Jump to navigation
Jump to search
Tassullo | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Territorio | Val di Non |
Altitudine | 546 m s.l.m. |
Superficie | 13,54 km² |
Abitanti | 1.942 (censimento 2011) |
Prefisso tel | +39 0463 |
CAP | 38010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Maria Assunta (15 agosto) |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Tassullo è un centro del Trentino-Alto Adige.
Da sapere[modifica]
Dal 1° gennaio 2016 il paese si è fuso con i comuni di Nanno e Tuenno costituendo il nuovo Comune di Ville d'Anaunia.
Cenni geografici[modifica]
Tassullo rimane il centro d'attrazione per i paesi di Campo, Pavillo, Rallo e Sanzenone, che ne costituivano le frazioni prima dello scioglimento del comune confluito nel nuovo ente Ville d'Anaunia. Il suo territorio è limitato a nord dai burroni del rio Ribosc' e dal lago di Santa Giustina, a ovest dai dossi Bedolè, Lorè e Palù, a est dal greto del fiume Noce e a sud dalle zone di Zaut e Visclaia.
Il paese dista 20 km da Malé, 40 da Madonna di Campiglio, 19 da Mezzolombardo, 31 da Folgarida, 33 da Molveno, 39 da Trento.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), ☎ +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202.
apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
- 2 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, @ contatti@aeroportoverona.it.
- 3 Aeroporto di Brescia (D'Annunzio), Via Aeroporto 34, Montichiari (I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il bus/navetta. La fermata a Brescia città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di Verona attraverso la linea bus/navetta 1), ☎ +39 045 8095666, @ contatti@aeroportoverona.it. Solo Charter
In autobus[modifica]
- Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [1].
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Castel Valer. Fu fondato nel 1211 dai Conti di Appiano, quando questi vivevano e regnavano in Val di Cembra. In seguito passò ai conti di Tirolo e ai Coredo. Nel 1368 divenne di proprietà degli Sporo (o Spaur) i cui discendenti tuttora lo abitano.
- Si sviluppa attorno al mastio ottagonale che con i suoi 40 m è considerata la torre più alta della provincia di Trento. Fu costruito utilizzando pietre di granito assenti in val di Non, ma trasportati attraverso il Passo del Tonale dal Gruppo dell'Adamello.
- Il castello è abbastanza grande contando più di 100 stanze, alcune delle quali riccamente decorate come la Sala degli Stemmi o le Sale Madruzziane. Gli edifici che le contengono vengono usualmente suddivisi in due gruppi:
- - il Castel di Sotto che è il nucleo più antico
- - il Castel di Sopra formato da edifici che risalgono al XV secolo.
- Nella cappella del maniero, dedicata a San Valerio (da cui forse il nome), si trova un ciclo di affreschi dei pittori bergamaschi Giovanni e Battista Baschenis, del XV secolo. Il castello è di proprietà privata e non è quindi visitabile tranne che in occasione di eventi particolari.
- 2 Lago di Tovel. Il Lago di Tovel è situato nel cuore del Parco naturale Adamello-Brenta, nel territorio di Tuenno che con Nanno e Tassullo si è unito a formare il nuovo comune di Ville d'Anaunia. Lo specchio lacustre è famoso per la colorazione rossa che un tempo caratterizzava le sue acque. La zona è importante riserva dell'orso bruno, animale simbolo del parco e del lago in particolare, attorno al quale sono presenti diversi gruppi di individui. Altre specie più facili da incontrare sono il camoscio e la rana alpina. Per quanto riguarda la flora, gli alberi dominanti sono le conifere, mentre a livello erbaceo sono presenti vari fiori alpini.
- È indicato visitare il lago tra marzo e ottobre, quando la neve non rende difficile raggiungere il luogo; è comunque visitabile tutto l'anno.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- Poste italiane, via dei Brattia 4, ☎ +39 0463 450515, fax: +39 0463 450735.
Nei dintorni[modifica]
- Folgarida
- Cles
- Mezzolombardo
- Madonna di Campiglio — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
- Ponte di Legno