Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Val di Non
Frutteti di meli in Val di Non
Localizzazione
Val di Non - Localizzazione
Stato
Regione
Sito istituzionale

La Val di Non (in tedesco: Nonstal) è la valle del Trentino famosa per la coltivazione delle mele; si trova fra la Val di Sole e la Valle dell'Adige. Solitamente la si suddivide in Bassa Ananunia, Predaia e Alta Anaunia.

Da sapere[modifica]

Il suo centro principale è Cles, vicino al Lago di Santa Giustina. È attraversata dalla SS43 e dalla Ferrovia Trento-Malè.


Territori e mete turistiche[modifica]

Centri urbani[modifica]


Come arrivare[modifica]

Cles

In auto[modifica]

Uscendo dall'autostrada A22 a San Michele all'Adige-Mezzocorona.

In treno[modifica]

Prendendo un treno della linea Verona-Brennero si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in val di Non. Gli orari di questa linea non sono negli orari di Trenitalia non trattandosi di un servizio gestito da loro, ma dalla società Trentino Trasporti.


Come spostarsi[modifica]

In auto[modifica]

Servizio privato di taxi

In autobus[modifica]

Linee extraurbane della Trentino Trasporti (Ferrovia Trento-Malé e corriere)

Cosa vedere[modifica]

Canyon Rio Sass

La val di Non è famosa, al di là dell'agricoltura, per i suoi castelli, i paesi e i canyon. Inoltre al passo Predaia è presente un impianto sciistico. I principali paesi sono Cles, Fondo e Taio. Sono da ricordare:

  • Castel Thun, Vigo di Ton.
  • Canyon Rio Sass, Fondo.
  • Lago di Tovel.
  • Lago Smeraldo, Fondo.
  • Lago di Santa Giustina.
  • Cascata di Tret, Tret.


Cosa fare[modifica]


A tavola[modifica]


Sicurezza[modifica]


Altri progetti

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.