Ibiza (isola) | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Spagna |
---|---|
Regione | Isole Baleari |
Capoluogo | Ibiza |
Superficie | 569,6 km² |
Abitanti | 143.856 (2017) |
Sito del turismo | |
Ibiza (il nome catalano ufficiale è Eivissa) è una delle Isole Baleari.
Da sapere[modifica]
Ibiza è molto popolare come meta turistica, sia per le famiglie che per i singoli, grazie alle spiagge ed all'ampia gamma di divertimenti, sia diurni sia notturni. Offre ampia varietà di sport acquatici, calette in cui prendere il sole, eccellenti offerte gastronomiche, ecc... Nella città di Ibiza la parte antica, Dalt Villa, trasporta il turista in epoche remote, e la zona del porto è ricca di negozi. Notevoli sono i mercati hippy nelle città di San Carlos e Es Caná, la splendida isola di Es Vedrá, le saline, e molto altro.
Cenni geografici[modifica]
La vetta più alta dell'isola è Sa Talaia con i suoi 476 m.
Cenni storici[modifica]
L'isola deriva il suo nome dal dio Bes, il cui culto fu introdotto dai coloni fenici nel 654 AC. I fenici, stupiti dalla mancanza di rettili velenosi, pensarono che fosse l'isola di Bes (אybšm, *ʔibošim, yibbōšīm "dedicato a Bes"). Il nome romano Ebusus deriva da questa designazione.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- 1 Ibiza (Eivissa in catalano) — Il capoluogo isolano.
- 2 Sant Antoni de Portmany (San Antonio Abad in castigliano) — Centro balneare della costa di nord-ovest, Sant Antoni ha un'atmosfera estremamente diversa da quella del capoluogo. I Tour Operator di tutta Europa vi riversano ogni anno migliaia di turisti.
- 3 Sant Joan de Labritja — Il maggior centro della costa nord.
- 4 Santa Eulària des Riu — Principale centro turistico della costa orientale di Ibiza.
Altre destinazioni[modifica]
- 1 Es Vedrà
- 2 Parco naturale di ses Salines (Parc Natural de ses Salines)
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Ibiza. L'aeroporto è situato una decina si km ad est del capoluogo. Al 2023 i voli di linea da scali italiani, tutti stagionali, erano i seguenti:
[modifica]
- Baleària provvede a collegare Ibiza con i porti di Barcellona, Dénia, Formentera, Palma di Maiorca e Valencia.
- Trasmediterránea opera con i suoi traghetti sulle rotte Ibiza-Barcellona e Ibiza-Palma di Maiorca.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Spiagge[modifica]
- 1 Cala Bassa.
- 2 Cala Benirrás.
- 3 Cala Comte. Cala Comte è una spiaggia sabbiosa, bagnata da acque cristalline. Una grande roccia divide la spiaggia in due spazi: uno leggermente più ampio dell'altro. Su questa parete rocciosa sono stati creati un bar ed un negozio che vende souvenir ed abiti. Un ampio parcheggio a pagamento è antistante alla spiaggia, ma è possibile raggiungere il mare anche tramite un servizio molto ben funzionante di bus dai principali centri di Ibiza: Eivissa, San Antonio, Port d'es Torrent.
- 4 Cala Salada.
- 5 Cala Tarida. Cala Tarida è una spiaggia molto vicino al centro di Port d'es Torrent. si tratta di una lunga spiaggia di sabbia bianca, vellutata e finissima con mare cristallino. Riparata dai venti, è una spiaggia ideale per bimbi e famiglie, in quanto i fondali marini digradano molto lentamente.
- 6 Cala Xarraca.
- 7 Playa de Ses Salines (Platja de ses Salines).
- 8 Platja des Cavallet.
Vita notturna[modifica]

I pionieri del clubbing furono Pacha e Amnesia, che aprirono i battenti nei primi anni 1970. Qualche anno dopo aprì il Ku club, attualmente noto come Privilege. I locali di Ibiza raggiunsero fama mondiale nei due decenni successivi grazie anche alla presenza dei più famosi DJ del tempo che hanno forgiato un nuovo tipo di musica dance. Ancora oggi il clubbing è una parte importante dell'economia isolana.
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ibiza
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ibiza