Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cadore
Spalti di Toro
Localizzazione
Cadore - Localizzazione
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti

Cadore è una regione storica nel territorio di Belluno.

Da sapere[modifica]

È una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto ed in minima parte nella provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia (limitatamente al comune di Sappada), interamente appartenente alla zona montuosa delle Dolomiti Orientali e confinante con l'Austria a nord (Tirolo e Carinzia), il Trentino-Alto Adige ad ovest, la Carnia e la provincia di Pordenone ad est.

Tre Cime di Lavaredo


Territori e mete turistiche[modifica]

Cortina d'Ampezzo
Lago di Misurina

Centri urbani[modifica]

  • 46.5512.4333331 Auronzo di Cadore — Località sciistica posta accanto al Lago di Santa Caterina.
  • 46.5333312.133332 Cortina d'Ampezzo — Famosa località sciistica frequentata dal jet set internazionale.
  • Lozzo di Cadore
  • 46.43333312.3666673 Pieve di Cadore
  • San Vito di Cadore
  • 46.5703712.71094 Sappada Vecchia
  • Selva di Cadore
  • Vigo di Cadore
  • Vodo di Cadore

Altre destinazioni[modifica]

  • Lago di Auronzo
  • 46.58194412.2538891 Lago di Misurina
  • Monte Antelao
  • Monte Cristallo
  • Monte Peralba — Dove nasce il Piave.
  • Monte Sorapiss
  • Passo di Giau
  • 46.53333312.052 Tofane
  • 46.618612.30553 Tre Cime di Lavaredo


Come arrivare[modifica]

Lago di Santa Caterina presso Auronzo di Cadore
Calalzo di Cadore

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

Da sud[modifica]

Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica.

Da nord[modifica]

Passo Tre Croci (da Cortina d'Ampezzo); dalla Val Pusteria: da Carbonin e dal Comelico attraverso il Passo di S. Antonio.

In treno[modifica]

Stazione FS di Calalzo di Cadore, quindi servizio di autobus Dolomitibus.

In autobus[modifica]

Servizio svolto da Dolomitibus.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Pieve di Cadore

Itinerari[modifica]

Da Belluno, risalendo la statale 51 che corre lungo il Piave si incontra la località di Longarone, Castello Lavazzo, Ospitale di Cadore e quindi Pieve di Cadore, considerata la capitale storica della regione.

A Pieve di Cadore, la strada si sdoppia; mentre la SS51 volge ad ovest in direzione di Cortina d'Ampezzo, una sua diramazione, la 51 bis punta a nord costeggiando le rive del lago di Pieve e congiungendosi con la 52 all'altezza di Lozzo di Cadore. Quest'ultima tocca vari centri del Comelico, come è denominato l'alto Cadore. Si immette quindi in provincia di Bolzano raggiungendo San Candido, vicino Dobbiaco e in prossimità della linea di confine con l'Austria

La regionale SR155 raggiunge invece Sappada, per poi entrare in Carnia

Un'altra diramazione della 51 bis, la SR48 punta in direzione opposta toccando la località di Auronzo di Cadore sulle sponde del lago di Santa Caterina e il più famoso lago di Misurina a 14 km da Cortina d'Ampezzo per il Passo Tre Croci.

Cosa fare[modifica]

Escursioni, passeggiate e vie ferrate.

A tavola[modifica]

Strudel

Le prelibatezze del Cadore:

  • Casunziei: ravioli a forma di mezzaluna, ripieni di un impasto a base di rape rosse, conditi con burro fuso, semi di papavero e ricotta affumicata.
  • Capriolo in salmì.
  • Zopes: dolce a base di pane raffermo, diventato una specialità tipica.
  • Strudel: dolce tipico del Trentino Alto Adige


Sicurezza[modifica]


Altri progetti

Regione nazionaleUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione e offre una descrizione di possibili mete.