Pieve di Cadore | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Veneto |
Territorio | Cadore |
Altitudine | 878 m s.l.m. |
Superficie | 67,17 km² |
Abitanti | 3.699 (11/2021) |
Nome abitanti | pievani |
Prefisso tel | +39 0435 |
CAP | 32044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Natività di Maria Vergine |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Pieve di Cadore è una città del Veneto.
Da sapere[modifica]
Cenni storici[modifica]
È il capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]
In auto[modifica]
Autostrada A27. Autostrada in direzione nord (Belluno) fino alla fine dove ci si immette nella statale SS51 (Alemagna) e, proseguendo, si arriva a Pieve di Cadore.
In treno[modifica]
In autobus[modifica]
Con Dolomitibus.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]

- 1 Chiesa di Santa Maria Nascente.
- 2 Casa natale di Tiziano Vecellio.
- Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore.
- Palazzo Sampieri-Vallenzasca.
- 3 Diga di Pieve di Cadore.
Eventi e feste[modifica]
- Festa patronale Natività di Maria Vergine (a settembre).
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- Locanda ai Dogi, Piazza Municipio 21https://www.locandaaidogi.it/.
- Pizzeria Ristorante Saraceno, Via Roma 1.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- Hotel Al Pelmo, Via Nazionale 60.
- Alla Stazion Locanda Nelle Dolomiti, Via Manzago 7.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Tenersi informati[modifica]
Nei dintorni[modifica]

Informazioni utili[modifica]
- Ufficio informazioni turistiche, Piazza Municipio - Ex Scuole Elementari.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Pieve di Cadore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieve di Cadore