Belluno | |
Appellativi | Belùn |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Altitudine | 389 m s.l.m. |
Superficie | 147,22 km² |
Abitanti | 35.703 (2014) |
Nome abitanti | Bellunesi, Belumàt |
Prefisso tel | +39 0437 |
CAP | 32100 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Martino |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Belluno è una città del Veneto.
Da sapere[modifica]
È il capoluogo di provincia più settentrionale del Veneto e infatti è una città incastonata tra le Alpi e le Prealpi Venete. Proprio per la sua posizione, viene definita "Porta delle Dolomiti". Belluno è esattamente nel mezzo della Valbelluna, e da anche il nome alla vallata. La Valbelluna è percorsa dal fiume Piave, che attraversa la città di Belluno, dividendola in due parti: la destra e la sinistra Piave. La destra Piave è da sempre considerata di maggiore importanza, dato che vi si trova anche il centro storico è più della metà della città si trova presso questa riva. La sinistra Piave è meno popolata, ma comunque ha il suo fascino perché meno urbanizzata.Il centro della città è un vero e proprio salotto attorniato da palazzi con una storia antica oggi raccontata anche dal portale che accompagna il visitatore.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
- Baldenich
- Bersaglio
- Bolzano Bellunese
- Borgo Garibaldi
- Borgo Piave
- Borgo Prà
- Col di Piana
- Cavarzano
- Cusighe
- Fiammoi
- Lambioi
- L'Anta
- La Cerva
- La Rossa
- La Veneggia
- Mussoi
- Nogarè
- Quartier Cadore
- Safforze
- San Francesco
- San Gervasio
- San Lorenzo
- San Pellegrino
- Sargnano
- Sopracroda
- Tisoi
- Piave (o via Montegrappa)
- Via Feltre-Maraga
- Vezzano
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
- Venendo da Vittorio Veneto, Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, poi strada statale in direzione sud.
- Venendo da Feltre, strada statale in direzione Nord.
In treno[modifica]
- Tratta Padova - Montebelluna - Belluno
- Tratta Venezia - Conegliano - Belluno
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Duomo di San Martino, Piazza del Duomo. Chiesa cattedrale del XVI secolo con campanile del XVIII, progettato da Filippo Juvarra. Al suo interno si trovano due importanti dipinti di Gaspare Diziani.
- Chiesa di Santo Stefano, piazza Santo Stefano. Edificio del XV secolo.
- 2 Porta Dojona, imbocco di Via Mezzaterra da Piazza dei Martiri. Porta delle antiche mura, ottimamente conservata e transitabile, con leone di San Marco scolpito al di sopra dell'arco.
- 3 Museo Civico Palazzo Fulcis, Piazza dei Martiri. Ospita opere tra gli altri di Sebastiano Ricci, Giovanni da Mel, Andrea Brustolon e Valentino Panciera "Besarel", oltre a varie collezioni come quella di placchette bronzee, quella di oreficeria bellunese e quella archeologica.
- Palazzo Crepadona, tra piazza del Duomo e piazza dei Martiri. Sede di mostre.
Eventi e feste[modifica]
- Fiera di San Martino.
Secondo weekend di novembre. Dedicata al santo patrono della città la fiera si snoda con bancarelle e street food lungo le vie e le piazze del centro città. Tipiche le casette "del brulé" dove poter gustare un bicchiere di vin brulé accompagnato da assaggi di gastronomia locale.
- Sagra dei Fis'ciòt.
Aprile. Fiera con ampli mercati lungo le vie e le piazze del centro.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
- Città murate del Veneto. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.