Gelese è una regione turistica della Sicilia.
Da sapere[modifica]
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- 1 Butera
- 2 Gela — È la città più grande dell'area, con un passato greco importante. Oggi sopravvive grazie a un po' di turismo e il polo industriale in dismissione.
- 3 Mazzarino
- 4 Niscemi — Città a poca distanza dall'omonima sughereta con un grazioso centro storico.
- 5 Riesi — Città cresciuta grazie al passato sviluppo minerario di cui oggi resta visitabile il Museo della miniera Trabia-Tallarita e i ruderi.
Altre destinazioni[modifica]
- 1 Riserva naturale orientata Biviere di Gela (Biviere di Gela)
- 2 Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi — Questa riserva protegge il bosco di sugheri dell'area vicino a Niscemi ma copre anche parte del territorio calatino.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Catania (Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA), Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa, ☎ +39 0957239111.
00:00-24:00. Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
- 2 Aeroporto di Comiso (Aeroporto Pio La Torre, IATA: CIY), ☎ +39 0932 961467, info@aeroportodicomiso.eu. Aeroporto convertito per uso civile, ha iniziato le operazioni di volo nel 2013 ed è servito da alcuni vettori a basso costo.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
A Riesi si trova il Museo della Miniera Trabia Tallarita laddove era presente l'omonima solfara che era una delle più importanti del centro Sicilia. La storia della miniera è costellata negli anni da vari gravi incidenti e nel 1975 venne chiusa definitivamente. Il museo mostra le immagini dell'epoca, le mappe e gli oggetti utilizzati per l'estrazione nonché si può vedere la sala dei generatori diesel. Alle spalle sono ancora presenti le rovine del complesso visitabili tramite un'escursione o una visita guidata. La stessa doveva essere servita dalla costruenda Ferrovia Canicattì-Caltagirone che non fu mai completata ma di cui restano stazioni, gallerie e viadotti.
- 1 Castello di Grassuliato. Antico castello diruto.
- 2 Castelluccio di Gela.
- 3 Area archeologica di Sophiana, Contrada Sofiana.
Visitabile su prenotazione. Questa area comprende una basilica, di cui rimangono le fondamenta e un edificio termale di epoca romana.
- 4 Dessueri (tra Mazzarino e Butera). Sito preistorico appartenente alla cultura di Pantalica comprendente una necropoli e un insediamento.
Cosa fare[modifica]
- Greenway delle zolfare è un percorso turistico, pedonale e ciclistico (non organizzato) su una linea ferrata tra i territori di Riesi e Sommatino. Nel territorio di Riesi si può esplorare anche la galleria elicoidale.
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gelese