Vai al contenuto
Benvenuto su Wikivoyage! Cerchi idee per le vacanze? Vuoi condividere le tue esperienze?
Aiutaci a migliorare la nostra guida contribuendo a un articolo adesso! Oppure poni le tue domande nell'ufficio turistico

Da Wikivoyage.

San Felice del Molise
Massiccio della Majella
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
San Felice del Molise
Sito istituzionale

San Felice del Molise (Filič in croato molisano) è un centro del Molise.

Da sapere

[modifica]

È uno dei comuni molisani, assieme ad Acquaviva Collecroce e Montemitro, in cui si parla il croato molisano in conseguenza dell'afflusso di popolazioni croate agli inizi del XVI secolo che cercavano di sfuggire alla conquista ottomana dei Balcani.

Cenni geografici

[modifica]

Nell'Appennino molisano del Molise centrale, non molto lontano dal mare, dista 56 km da Campobasso, 47 da Termoli, 34 km da Larino, 28 da Trivento, 23 da San Salvo. .

Cenni storici

[modifica]

Lo Stato italiano riconosce per questa e le altre comunità slavofone attigue al comune lo status di minoranza linguistica, pur riconoscendone come lingua minoritaria il croato anziché l'idioma localmente presente. Il paese cominciò a popolarsi agli inizi del XVI secolo. L'allora Vescovo di Termoli, Tomaso Giannelli scriveva « Sul principio del XVI secolo era privo di popolo; onde i Dalmatini, ch'erano venuti per fissare in queste contrade il loro domicilio, nell'anno 1518 vi formarono piccola colonia, la quale adesso è cresciuta tanto che vi si numerano anime 657. La venuta degli Schiavoni fu nel detto anno 1518 »

Il paese, già denominato San Felice Slavo nel 1863, cambiò nome in San Felice del Littorio durante il fascismo. Prese l'attuale denominazione di San Felice del Molise nel 1949

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo San Felice del Molise

Quartieri

[modifica]

Il suo territorio comunale comprende le località Bufalara, Castellelce, Montagna III, Montagna IV, Montagna V.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]
  • Autostrada Adriatica A14, uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia fino all'uscita San Felice del Molise (SP 81).
  • Autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia poi prendere la SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione Vasto fino all'uscita San Felice del Molise (SP 81).
  • Da Campobasso prendere la SS 87, proseguire per la SS 647, continuare sulla SP 163, attraversare Lucito, Castelmauro, proseguire in direzione di San Felice del Molise (SP 81).

In treno

[modifica]

Collegamenti per San Felice del Molise in autobus con le Autolinee "SITA".

In autobus

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • Castello ducale. Il palazzo ducale fu completato nel '600 sulla costruzione in rovina del vecchio castello. È una struttura che mantiene le caratteristiche di un maniero medievale: sugli angoli vi sono tracce delle vecchie torri quadrangolari. Il portale è ad arco semplice rivestito in bugnato.
    Una leggenda narra che il castello fu abitato dalla principessa Cecilia che morì a Roma santa.
  • Chiesa di Santa Maria Divina del Castello. Fu costruita su una parte dei resti del castello. Risale al 1910 e si compone di una facciata in pietra molto allungata in orizzontalmente, a forma di capanna. L'interno in pietra grezza è a navata unica e vi si venera la figura di Cecilia. Il campanile è una torretta.
  • Chiesa di San Felice Papa. Fu costruita nel IX secolo come dimostrano alcune epigrafi sulla facciata. La chiesa ha forma di cappella ed è importante in ambito artistico perché non ha subito influssi barocchi e tardo medievali.
    La struttura della facciata a capanna mostra un portale con architrave semplice a triangolo. La sommità è decorata da una cornice che segue il perimetro in modo ondulato. L'interno conserva un dipinto dedicato a San Felice.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]

Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che pur non essendo diffuse come nel passato non sono del tutto scomparse, e si distinguono per l'arte della tessitura a mano finalizzata alla realizzazione di coperte e di panni grezzi.

Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • Pub "Don Diego" Risto-Pub, Via Roma, n. 101, +39 320 0580235. Mar-Dom.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Farmacia


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
  • Larino Città con un notevole passato, vanta un bel Borgo medievale; la sua cattedrale è fra i migliori monumenti del Molise. Dopo Termoli è il centro d'attrazione più importante della Costa molisana.
  • Trivento Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo.



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.