Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Parco naturale regionale di Portofino
Localizzazione
Parco naturale regionale di Portofino - Localizzazione
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Il Parco naturale regionale di Portofino è un'area protetta situata in Liguria.

Da sapere

[modifica]

È un'area naturale protetta che si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell'area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale.

Flora e fauna

[modifica]

Tra gli uccelli più comuni e facilmente osservabili vi sono pettirosso, capinera, fringuello, occhiocotto, cinciallegra, merlo, ghiandaia, la tortora dal collare orientale e il colombaccio. Rapaci: il gheppio, la poiana, il falco pellegrino nidificante sulle scogliere più aspre. Uccelli marini: gabbiano comune, gabbiano reale mediterraneo, beccapesci, berta e sula.

Quando andare

[modifica]

Nel periodo estivo è possibile fare il bagno a San Fruttuoso.

Il promontorio di Portofino


Come arrivare

[modifica]
Cartello del parco

In aereo

[modifica]

Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. È collegato al centro con l'autobus Volabus che fa capolinea alla stazione di Genova Brignole e ferma anche alla stazione di Genova Principe. È in funzione dalla mattina presto fino alle 23 circa e la sua frequenza è di un'ora. La corsa costa 6 euro (aprile 2014).

In auto

[modifica]

Autostrada A12 Genova-La Spezia: uscita Rapallo. Seguire le indicazioni per Santa Margherita Ligure - Portofino.
A Portofino ha termine la strada provinciale 227, che permette l'unico collegamento carrabile con la vicina Santa Margherita.

In nave

[modifica]

Partenze quasi ogni ora dalla passeggiata a mare di Rapallo con scalo a Santa Margherita Ligure. Qui effettua una piccola sosta necessaria allo sbarco e imbarco dei passeggeri per poi proseguire verso il borgo. Vi sono inoltre collegamenti anche con Camogli, la baia e relativa abbazia di San Fruttuoso e Genova.

In treno

[modifica]

La stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Genova-Pisa.

Permessi/Tariffe

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Parco naturale regionale di Portofino

In nave

[modifica]

Collegamenti turistici con Punta Chiappa e Abbazia di San Fruttuoso, Recco o Portofino. Inoltre da Genova, Nervi, Monterosso al Mare, Vernazza. Gli orari posso essere visionati qui.

  • 44.324929.14961 Porto di Punta Chiappa. È collegata con Camogli tramite un servizio che raggiunge anche San Fruttuoso.
  • 44.315629.174762 Porto di San Fruttuoso. Il porticciolo è composto da due banchine dove arrivano i due battelli di compagnie diverse. Una collega con Camogli e Punta Chiappa (7,5 €) e l’altra con Portofino (9 €).
  • 44.3026549.2106933 Porto di Portofino. Partenze quasi ogni ora dalla passeggiata a mare di Rapallo con scalo a Santa Margherita Ligure. Qui effettua una piccola sosta necessaria allo sbarco e imbarco dei passeggeri per poi proseguire verso il borgo, raggiungendo anche San Fruttuoso. Per dettagli cliccare qui.
    Vi sono inoltre collegamenti anche con: Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e San Fruttuoso (vedi qui).


Cosa vedere

[modifica]
Abbazia di San Fruttuoso
  •  Attrazione principale44.3161119.1751 Abbazia di San Fruttuoso, Località San Fruttuoso (È raggiungibile: in battello con un collegamento marittimo da Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Collegamento diretto con Genova. Oppure a piedi, partendo dalla Frazione Ruta verso Portofino Vetta e quindi per Pietre Strette; da qui una ripida discesa porta all'insenatura di San Fruttuoso), +39 0185 772703, . adulti: € 5,00 - bambini (4-14 anni): € 3,00 - Aderenti FAI: ingresso gratuito. 10/15,45 o 17,45 tutti i giorni tranne il 25 dicembre con i seguenti orari dettagliati. Abbazia benedettina dell'anno Mille e borgo di pescatori situati all'interno del Parco naturale regionale di Portofino, dal 1983 fa parte dei beni architettonici del FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, avuta in donazione da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Il complesso è costituito dalla chiesa, da un museo. dalla torre Doria. Nel chiostro sono collocati i sepolcri della famiglia Doria.
Chiesa di San Nicolò di Capodimonte
  • 44.33689.158582 Chiesa di San Rocco (nella frazione di San Rocco). Con vista panoramica sul Golfo Paradiso. Edificata nel 1863 sul luogo di una preesistente cappella del XV secolo, già dedicata a san Rocco, conserva al suo interno un monumentale cornicione marmoreo di Bernardo Schiaffino che racchiude il dipinto Madonna della Salute di Carlo Dolci. Chiesa di San Rocco (Camogli) su Wikipedia chiesa di San Rocco (Q3671875) su Wikidata
Batteria di Punta Chiappa
  • 44.32949.154793 Chiesa di San Nicolò di Capodimonte (Situata lungo il sentiero che conduce dalla chiesa parrocchiale di San Rocco alla Punta Chiappa). La chiesa romanica fu fondata, secondo la tradizione, nel XII secolo dai monaci di San Rufo nei pressi di una già presente cappella intitolata a san Romolo del 345. Abbandonata dal XV secolo per le frequenti incursioni dei pirati e trasformata in abitazione civile dopo l'editto napoleonico, fu nuovamente riaperta al culto religioso dal 1870. Tra le tracce di affreschi vi è la raffigurazione di una Madonna che protegge un'imbarcazione, la Stella Maris, ripresa nel mosaico di Punta Chiappa e oggetto di venerazione durante le omonime festività religiose. Chiesa di San Nicolò di Capodimonte su Wikipedia chiesa di San Nicolò di Capodimonte (Q3671512) su Wikidata
  • 44.3223979.1517474 Batteria di Punta Chiappa. Complesso difensivo della 202ª batteria costiera del Regio Esercito, costruito verso la fine degli anni trenta del Novecento sul versante occidentale della penisola di Portofino concepita come sistema antinave a protezione del levante del Golfo di Genova. Insieme alle batterie di Arenzano, Monte Moro e Pegli faceva parte del sistema difensivo di Genova durante la seconda guerra mondiale. Batteria di Punta Chiappa su Wikipedia Batteria di Punta Chiappa (Q3636730) su Wikidata
Abbazia della Cervara
Castello di Paraggi
  • 44.3133069.2130565 Abbazia della Cervara (abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino), Via Cervara, 10 Santa Margherita Ligure, +39 0185 293026, . Sorge tra una densa e ricca vegetazione appena sopra la strada che costeggia la Costa dei Delfini, la strada provinciale 227, tra Santa Margherita Ligure e Portofino. Il complesso si compone di chiesa, monastero ed ampio parco con giardino. Nel 1912 è stato dichiarato monumento nazionale italiano. Attualmente nell'abbazia, di proprietà privata ma visitabile a pagamento, si tengono feste per matrimoni. Abbazia della Cervara su Wikipedia abbazia della Cervara (Q306160) su Wikidata
  • 44.3105569.2130286 Castello di Paraggi (Villa Bonomi Bolchini), Santa Margherita Ligure (nei pressi dell'insenatura omonima). La costruzione fu decisa nel 1626 dalla repubblica genovese per una maggiore difesa del territorio e della costa lungo il promontorio portofinese. Oggi la struttura è adibita ad abitazione privata. Castello di Paraggi su Wikipedia Castello di Paraggi (Q100605573) su Wikidata
  • 44.3161139.1756557 Torre Doria.
Castello Brown
  • 44.3020789.2143068 Castello Brown (Castello di San Giorgio), Portofino. € 5. Dal 15 marzo al 31 marzo, 10:00-17:00 dal 1° aprile al 31 maggio e dal 1 settembre al 31 ottobre 10:00-18:00, dal 1* giugno al 31 agosto 10:00-19:00, dal 1° novembre al 15 marzo Sab-Dom 10:00-17:00. Aperture straordinarie: 1° novembre - 8 dicembre - 26 dicembre 10:00-17:00. Le prime notizie ufficiali sull'odierna struttura risalgono invece al 1425 quando Tomaso Fregoso, doge della Repubblica di Genova fino al 1421, occupò il borgo di Portofino e la sua fortezza in opposizione a Filippo Maria Visconti duca di Milano. Nel 1430 ritornò ad essere dominio di Genova grazie a Francesco Spinola di Ottobono. Il castello, situato in una posizione strategica poiché si poteva avere un'ampia visuale sul borgo e del Golfo tigullino, fu più volte oggetto di continui tentativi di occupazione e assedi fino ai primi anni del XIV secolo. Divenuto infine possedimento militare della repubblica genovese, quest'ultima avviò nel XVI secolo diversi lavori di restauro e ampliamento per una maggiore difesa del borgo marinaro e dello specchio acqueo antistante. Castello Brown su Wikipedia castello Brown (Q3662311) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]
Sentiero del parco
  • 80 km di itinerari (cartina .pdf).
  • 44.32559.17171 Monte di Portofino. Monte di Portofino su Wikipedia Monte di Portofino (Q3862173) su Wikidata
  • 44.313349.1751262 Immersioni. Per chi effettua immersioni si può scoprire la statua del Cristo degli Abissi opera di Guido Galletti
  • 44.3161329.1749343 Fare il bagno nelle spiaggette di San Fruttuoso. Le spiaggette antistanti l'abbazia sono un luogo incantevole per fare il bagno, qualcuna presenta anche un lido con le sdraio e l'acqua è cristallina.
  • Noleggiare un'imbarcazione, +39 340 36 45 484, . Noleggiare un'imbarcazione o come taxi di mare.


Acquisti

[modifica]

Presso l'abbazia di San Fruttuoso si possono acquistare guide e libri sull'area, nonché souvenir.

Dove mangiare

[modifica]

San Fruttuoso

[modifica]

Portofino

[modifica]

I ristoranti di Portofino sono notoriamente molto cari.

Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Telefonia

[modifica]

In molte aree del parco il segnale telefonico è assente compreso San Fruttuoso.

Internet

[modifica]

È presente in alcune strutture ricettive.

Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
ParcoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene informazioni su come arrivare, sulle principali attrazioni o attività da svolgere e sui biglietti e orari d'accesso.