Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Castello
(Venezia)
Arsenale di Venezia
Localizzazione
Castello - Localizzazione
Stato
Regione

Castello è un sestiere di Venezia.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il sestiere di Castello è il più esteso e il secondo per popolazione della città. È una penisola e confina a nord-ovest con il sestiere di Cannaregio nel tratto compreso fra le Fondamente Nove e Campo Santa Marina, e a sud-ovest con il sestiere di San Marco nel tratto compreso fra la parrocchia di San Lio e piazza San Marco. Uno dei ponti che uniscono Castello col sestiere di San Marco è il ponte della Paglia che mette in comunicazione il molo della piazzetta San Marco con la riva degli Schiavoni, scavalcando il rio di Palazzo (adiacente al Palazzo Ducale). Il sestiere di Castello è collegato a quello di Cannaregio tramite il ponte dei Santi Giovanni e Paolo che, di fronte all'omonima basilica, scavalca il rio dei Mendicanti a pochi passi dal monumento a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio. Castello è anche l'unico dei sestieri veneziani a non affacciarsi sul Canal Grande.

Cenni storici

[modifica]

Il nome del sestiere deriva da una fortificazione presente nel primo medioevo sull'Isola di Olivolo, oggi isola di San Pietro di Castello. Qui si trova la basilica di San Pietro di Castello sede vescovile fino al 1807, anno in cui Napoleone la trasferì nella basilica di San Marco, fino allora cappella del doge ed usata solo per eventi speciali. All'inizio della sua storia era diviso nelle due isole Gemine e l'isola di Olivolo, unite in seguito a costituire il sestiere attuale.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Castello (sestiere di Venezia)

Andando da Piazza San Marco ad est lungo la fondamenta, attraverserete prima la Riva degli Schiavoni, poi la Riva di Ca' de Dio, la Riva San Biasio, la Riva dei Sette Martiri, il Viale Giardini Pubblici (lungo la piazza della Biennale) e infine Viale Vittorio Veneto (con la fermata del vaporetto più a sud). Al passaggio dalla Riva San Biasio alla Riva dei Sette Martiri, la Via Garibaldi va in direzione nord-est. Questa strada è l'unica a Venezia con un nome che inizia con "Via". In Via Garibaldi troverete molti ristoranti economici o medi. L'intero quartiere è un quartiere popolare scoperto anche da alcuni turisti.

  • 45.4338812.344961 Riva degli Schiavoni — Riva degli Schiavoni è un molo di Venezia, non lontano da Piazza San Marco. La banchina prende il nome dai commercianti dalmati (Schiavonia, la terra degli Slavi) lungo il Canale di San Marco. La Riva degli Schiavoni funge da pontile per molte imbarcazioni delle isole veneziane.
Isole di castello


Come arrivare

[modifica]

In nave

[modifica]
Per approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti e Aeroporto di Venezia-Marco Polo#In vaporetto.
  • 45.4334212.344962 San Marco/Zaccaria Pieta "A". 14 15
  • 45.4335112.344093 San Marco/Zaccaria (M.V.E.) "B". 2 7 20 Blu. Da qui partono i vaporetti per San Lazzaro degli Armeni.
  • 45.433512.343044 San Marco/Zaccaria (Jolanda) "C". 4.2 5.2
  • 45.4334712.34285 San Marco/Zaccaria (Jolanda) "D". 4.1 N (direzione Giudecca e P.Le Roma).
  • 45.4333912.342236 San Marco/Zaccaria (Danieli) "E". 1 (direzione P.Le Roma), N (direzione canale).
  • 45.4333512.341997 San Marco/Zaccaria (Danieli) "F". 1 (direzione Lido), 5.1 (direzione Lido).
  • 45.4327612.348668 Arsenale. 1 4.1 4.2 Blu.
  • 45.4297912.35519 Giardini. 1 2 8 N.
  • 45.428912.3562510 Giardini Biennale. 4.1 4.2 5.1 5.2 6
  • 45.4337312.3619411 San Pietro di Castello. 4.1 4.2 5.1 5.2
  • 45.4390712.357412 Bacini. 4.1 4.2 5.1 5.2 22 Blu.
  • 45.4389712.3497913 Celestia. 4.1 4.2 5.1 5.2
  • 45.425312.3609314 Sant'Elena. 1 4.1 4.2 5.1 5.2 6
  • 45.440812.3448815 Ospedale. 5.1 5.2 Blu.
  • 45.44866512.34599816 Cimitero. 4.1 4.2


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Chiese

[modifica]
Chiese di Castello
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • unesco45.43921712.3423971 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), Castello 6363, +39 041 5235913, . Intero 3,5€, ridotto 1,5€ (ago 2021). Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 12:00-18:00. La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (S. Zanipolo è una contrazione dialettale) dedicata ai martiri romani Giovanni e Paolo appartiene all'ordine domenicano. Sorge nella piazza più monumentale di Venezia dopo Piazza San Marco. La facciata è incompiuta ma di fianco si trova la bellissima facciata della ex Scuola grande di San Marco, oggi ospedale civile, tutta incrostata di marmi policromi. La chiesa accoglie le spoglie di numerosissimi personaggi veneziani, tra cui molti dogi. Realizzata per i domenicani fu eretta in stile gotico tra il 1234 e il 1343, ma gli abbellimenti interni continuarono almeno fino al 1430, quando venne consacrata. Di dimensioni grandiose (101 metri per 45,80 di transetto e 32 di altezza) l'interno è severo e arioso. Come molti edifici veneziani ha le colonne non del tutto verticali a causa dei cedimenti del terreno.
    La cattedrale ospita un gran numero di opere d'arte. Pietro Lombardo realizzò la tomba marmorea del Doge Pietro Mocenigo sul lato ovest della cattedrale (1481). Giovanni Bellini dipinse nove dipinti della vita dei monaci domenicani: i santi Vincenzo Ferrer, Cristoforo e Sebastiano. Giovanni Battista Piazzetta dipinse la cappella di S. Domenico sul lato destro della cattedrale, gli affreschi di San Domenico in Gloria sono alcune delle migliori opere del maestro. Tullio Lombardo realizzò la tomba del doge Andrea Vendramin sulla parete nord del coro. La cappella del Rosario era decorata con il Veronese (Assunzione, Annunciazione e Adorazione dei Magi sul soffitto della cappella; Adorazione dei pastori nella cappella). Piero di Niccolo e Giovanni Lamberti di Martino realizzarono nella navata nord la tomba del doge Tommaso Mocenigo. Santi Vincenzo Ferrer, Cristoforo e Sebastiano. Giovanni Battista Piazzetta dipinse la cappella di S. Domenico sul lato destro della cattedrale, gli affreschi di San Domenico in Gloria sono alcune delle migliori opere del maestro. Tullio Lombardo realizzò la tomba del doge Andrea Vendramin sulla parete nord del coro. La cappella del Rosario era decorata con il Veronese (Assunzione, Annunciazione e Adorazione dei Magi sul soffitto della cappella; Adorazione dei pastori nella cappella).
    Nel campo, antistante la chiesa, si trova il monumento a Bartolomeo Colleoni, opera del Verrocchio e uno dei massimi monumenti della statuaria del rinascimento.
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) su Wikipedia basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Q155225) su Wikidata
Chiesa di San Zaccaria
  • 45.43472212.3433332 Chiesa di San Zaccaria, Campo San Zaccaria (Vaporetto Linea 1 S, Zaccaria), +39 041 5221257. € 1,00. Lun-Sab 10:00-12:00, 16:00-18:00. La chiesa fu costruita nel IX secolo per custodire le reliquie di San Zaccaria (padre di Giovanni Battista), donate alla città di Venezia dall'imperatore bizantino Leone V. Dopo un grave incendio nel 1105, fu ricostruita e ricostruita tra il 1458 e il 1515. La costruzione della chiesa iniziò in stile gotico sotto la direzione di Antonio Gambello. E dal secondo piano in su fu eretto secondo il progetto di Mauro Codussi. La facciata della chiesa è uno dei migliori esempi di architettura veneziana del primo Rinascimento. La disposizione interna è per lo più gotica, ma con decorazioni rinascimentali. Sopra il secondo altare sul lato sinistro si trova il capolavoro principale della chiesa: il dipinto di Giovanni Bellini "Madonna con Bambino e santi". Napoleone rimase affascinato da questo quadro e nel 1797 lo portò con sé a Parigi, dove è stato tenuto per 20 anni. La chiesa ha due cappelle: San Tarasio e la cappella di Sant'Atanasio. La prima contiene gli altari gotici dell'antica chiesa di Luigi da Forlì (1443-1444) con tele di Vivarini, Plebano e d'Alemagne, in una cripta semi-allagata si trovano le spoglie di otto Dogi che governarono dall'836 al 1172. La cappella di Sant'Atanasio era originariamente la parte centrale della chiesa, nel 1595 fu trasformata in cappella. Qui nell'altare di Vittorio c'è un dipinto del Tintoretto "La nascita di Giovanni Battista". Lo scultore Alessandro Vittorio realizzò per la chiesa una statua di San Zaccaria sulla facciata e una statua di Giovanni Battista accanto a una ciotola di acqua santa. Lo stesso scultore fu sepolto nel 1608 al margine sinistro della tribuna del coro. Nel Medioevo, ogni anno a Pasqua, il Doge assisteva alla Messa in questa chiesa. Chiesa di San Zaccaria su Wikipedia chiesa di San Zaccaria (Q794876) su Wikidata
San Francesco della Vigna
Interno
  • 45.438112.34863 Chiesa di S. Francesco della Vigna, Campo San Francesco della Vigna, +39 041 5206102. 08:00-12:00, 16:30-18:00. La tradizione vuole che il nome di questa chiesa derivi più o meno dai vigneti che furono dati ai monaci minori da Marco Ziani, figlio di Pietro Doge, nel 1253. Nel 1534 la chiesa fu costruita sul sito del monastero. È stato progettato dal Sansovino che ha curato la costruzione dell'opera stessa. La facciata fu realizzata in un secondo momento (1568-1577) su progetto di Andrea Palladio. Due statue in bronzo di Tiziano Aspetti sono nelle nicchie, nella facciata: a sinistra c'è una statua di Mosè e a destra c'è una statua di San Paolo. L'interno di San Francesco della Vigna è a croce latina con navata centrale, cappelle laterali, un altare e un coro più profondo.
    Francesco Zorzi fu un francescano incaricato dei lavori per l'edificazione della chiesa. Egli era un esperto di cabala e si fondò sul numero 3, in quanto voleva che le proporzioni dell'edificio comprendessero, oltre che il simbolo della Trinità, anche le consonanze musicali pitagoriche, affinché la chiesa "riflettesse per intero l'armonia universale", secondo i princìpi dell'ermetismo. La chiesa doveva avere una lunghezza pari a 3 volte la larghezza: 27 (3x9) piedi di lunghezza per 9 (3x3) piedi di larghezza; le cappelle laterali dovevano essere larghe 3 piedi (piede veneziano) e la cappella dietro l'altare doveva misurare 6 piedi di larghezza per 9 di lunghezza. Il numero 3 ricorda le note fondamentali della tradizione musicale pitagorica (Do, Sol, Mi) che nella cabala musicale esprimevano lo Spirito Santo (Do - Corpo - lunghezza della navata), il Figlio (Mi - l'Anima - la larghezza delle cappelle laterali) ed infine il Padre (Sol - lo Spirito - l'altezza della cappella dietro il coro). Per Zorzi, inoltre, i rapporti delle dimensioni della chiesa dovevano corrispondere agli intervalli musicali: i rapporti dimensionali della chiesa 4/3 corrispondono per esempio alla Quarta, i rapporti 3/6 all'Ottava e i rapporti 6/9 alla Quinta.
    Chiesa di San Francesco della Vigna su Wikipedia chiesa di San Francesco della Vigna (Q946542) su Wikidata
Chiesa della Pietà
  • 45.434212.344974 Chiesa della Pietà (Santa Maria della Visitazione). La chiesa fu costruita nel XV secolo su progetto di Giorgio Massari, e fu consacrata nel 1760. L'edificio è uno dei più eleganti e suggestivi del VII secolo, nel XVIII secolo ospitava un orfanotrofio e un ospedale. Sul soffitto dell'ingresso principale c'è un meraviglioso affresco del Tiepolo: Fortitude Peace è uno dei suoi più grandi capolavori. Da segnalare anche gli affreschi che adornano la volta del coro, che compongono il Trionfo della Fede. Qui Tiepolo eccelleva se stesso, dipingendo la Gloria del Paradiso.
    La chiesa è anche conosciuta tra gli appassionati di musica classica come la chiesa in cui il sacerdote e compositore cattolico Antonio Vivaldi ha lavorato per la maggior parte della sua vita.
    Chiesa della Pietà (Venezia) su Wikipedia chiesa della Pietà (Q1559661) su Wikidata
Chiesa di San Giovanni in Bragora
  • 45.434412.3475 Chiesa di San Giovanni in Bragora, Campo Bandiera e Moro, +39 041 5205906. 06:00-11:00, 17:00-19:00. La chiesa in stile gotico fu fondata all'inizio dell'VIII secolo, ricostruita nel IX secolo, poi di nuovo - tra il 1475 e il 1505. Nell'altare laterale a sinistra dell'altare maggiore vi è un trittico di Bartolomeo Vivarini “Madonna col Bambino, S. Giovanni e S. Andrea" (1478). L'altare maggiore è adornato con l'opera di Cima da Conegliano, Il Battesimo di Cristo (1492-1494). Nella prima cappella laterale sinistra è la "Resurrezione" di Alvise Vivarini (1498). La chiesa è famosa per il fatto che vi furono battezzati Antonio Vivaldi e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II. Attualmente, la chiesa contiene le reliquie incorruttibili del Santo Patriarca di Alessandria Giovanni il Misericordioso, una spina della corona di spine del Salvatore, nonché una croce dell'Albero della Santa Croce vivificante del Signore. Chiesa di San Giovanni in Bragora su Wikipedia chiesa di San Giovanni in Bragora (Q521260) su Wikidata
San Giorgio dei Greci
  • 45.435412.34486 Chiesa di San Giorgio dei Greci. La chiesa fu costruita nel 1539, non appena i Greci ottennero il permesso di costruire una chiesa e una scuola nella Repubblica. Fu completata dal Chianantonio e consacrata nel 1561. L'interno è davvero magnifico: da segnalare la cupola semisferica, con il centro ricoperto di affreschi di G. di Cipro. Chiesa di San Giorgio dei Greci su Wikipedia chiesa di San Giorgio dei Greci (Q1784082) su Wikidata
San Pietro di Castello
  • 45.43444412.3597227 Basilica di San Pietro di Castello, Campo di San Pietro (Vaporetto: Linea 5.1 Piazzale Roma, Ferrovia). € 3,00 ridotto € 1,50. Lun - Sab. 10:00-18:00, Dom 2:00-17:30. Fu fondata nel 775 sul sito di un antico castello romano, da cui prese il nome. Cattedrale di Venezia fino al 1807, quando la sede fu trasferita a San Marco. Nella sua forma attuale, la chiesa fu costruita nel 1557-1559 dall'architetto Smeraldi. Nel 1588 Andrea Palladio inizia a ricostruire la chiesa. La facciata monumentale è del 1594-1596 e il campanile, progettato da Mauro Codussi (1482-1490). Si trova inoltre un trono sul cui retro sono presenti frasi del Corano e un motivo islamico, si ritiene che esso sia stato utilizzato da S. Pietro ad Antiochia.
    Accanto alla chiesa si trova il campanile quattrocentesco di Codussi, inclinata come la Torre Pendente di Pisa.
    Basilica di San Pietro di Castello su Wikipedia basilica di San Pietro di Castello (Q945981) su Wikidata
Santa Maria Formosa
  • 45.436912.34118 Chiesa di Santa Maria Formosa, Campo Santa Maria Formosa, +39 041 5234645. 08:30-12:30, 17:00-19:00. La Chiesa è una delle otto chiese costruite nel VII secolo da San Magno, Vescovo di Oderzo. La leggenda vuole che la Vergine Maria gli sia apparsa sotto forma di una matrona ben proporzionata. La chiesa fu edificata più volte nel corso dei secoli: nel 1668 fu ricostruita dopo essere stata danneggiata da un terremoto e dopo diversi rifacimenti, l'ultima ricostruzione dell'intero edificio fu eseguita tra il 1916 e il 1921, con i fondi messi a disposizione dal Governo e dal conte Venier. Il campanile barocco fu costruito nel 1668 su progetto di Francesco Zucconi. La facciata della chiesa affacciata sul canale è stata realizzata utilizzando denaro donato dalla famiglia Cappello, in onore del Capitano Vincenzo Cappello, che sconfisse i Turchi. L'interno fu decorato da Mauro Coducci ed è costruito secondo lo schema a croce latina sulle precedenti fondamenta a croce greca. Presenta navata centrale e navate laterali, coro, transetti con volte a crociera e cupola semisferica. La chiesa ospita anche alcuni meravigliosi dipinti di Bartolomeo Vivarini, Palma il Giovane e Palma il Vecchio. Chiesa di Santa Maria Formosa su Wikipedia chiesa di Santa Maria Formosa (Q1813687) su Wikidata
Chiesa di San Martino
  • 45.434612.3499 Chiesa di San Martino. La chiesa fu edificata su progetto del Sansovino nel 1540. La facciata della chiesa è molto interessante: per costruire la facciata rinascimentale è stato utilizzato il mattone, il che è molto insolito, poiché è stato utilizzato per costruire templi gotici). Chiesa di San Martino (Venezia, Castello) su Wikipedia chiesa di San Martino (Q980366) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria della Fava
  • 45.43694412.33833310 Chiesa di Santa Maria della Fava (Santa Maria della Consolazione). La chiesa così com'è fu progettata da Antonio Gaspari nel 1711, mentre l'abside e il presbiterio (1750) furono completati da Giorgio Massari. L'altare destro della chiesa è adornato dal famoso dipinto del Tiepolo "Sant'Anna, Maria giovane e San Gioacchino" (1732), e quello sinistro - dal dipinto di Giovanni Battista Piazzetta "Theotokos con San Filippo". Alcune statue di santi ed evangelisti furono scolpite da Giuseppe Bernardi. Ai lati dell'altare, opera del Massari, sono i due angeli Giovanni Maria Morlitera. Chiesa di Santa Maria della Fava su Wikipedia chiesa di Santa Maria della Fava (Q3585434) su Wikidata
  • 45.43555612.34666711 Chiesa di Sant'Antonin (chiesa di Sant'Antonino martire). Chiesa di Sant'Antonin su Wikipedia chiesa di Sant'Antonin (Q3585394) su Wikidata
  • 45.432512.350112 Chiesa di San Biagio (San Biagio dei Marinai). Chiesa di San Biagio (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Biagio (Q533409) su Wikidata
  • 45.43729212.34549713 Chiesa di San Lorenzo. Del IX secolo. Chiesa di San Lorenzo (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Lorenzo (Q428317) su Wikidata
  • 45.43358312.3486314 Oratorio della Ca' di Dio (chiesa di Santa Maria della Ca' di Dio). Oratorio della Ca' di Dio su Wikipedia Oratorio della Ca' di Dio (Q2932203) su Wikidata
  • 45.43470512.35035715 Chiesa della Madonna dell'Arsenale. Chiesa della Madonna dell'Arsenale su Wikipedia chiesa della Madonna dell'Arsenale (Q20859411) su Wikidata
  • 45.432512.358216 Chiesa di Sant'Anna. Chiesa di Sant'Anna (Venezia) su Wikipedia chiesa di Sant'Anna (Q3585391) su Wikidata
  • 45.427212.365817 Chiesa di Sant'Elena. Chiesa di Sant'Elena (Venezia) su Wikipedia chiesa di Sant'Elena (Q3585397) su Wikidata
  • 45.43805612.34611118 Chiesa di Santa Giustina. Chiesa di Santa Giustina (Venezia) su Wikipedia chiesa di Santa Giustina (Q3585413) su Wikidata
  • 45.43990512.34540119 Chiesa di Santa Maria del Pianto. Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia) su Wikipedia chiesa di Santa Maria del Pianto (Q3673752) su Wikidata
  • 45.4387812.342820 Chiesa dell'Ospedaletto (Santa Maria dei Derelitti). Baldassare Longena realizzò per questa chiesa una facciata monumentale con sculture (1668-1674). Chiesa dell'Ospedaletto su Wikipedia chiesa dell'Ospedaletto (Q3668820) su Wikidata
  • 45.432612.354221 Chiesa di San Francesco di Paola. Chiesa di San Francesco di Paola (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Francesco di Paola (Q3585337) su Wikidata
  • 45.436412.346322 Chiesa di San Giovanni di Malta (San Giovanni al Tempio o anche dei Furlani). Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Giovanni di Malta (Q935076) su Wikidata
  • 45.435712.341623 Chiesa di San Giovanni Nuovo (San Zan Novo). Chiesa di San Giovanni Nuovo su Wikipedia chiesa di San Giovanni Nuovo (Q3585345) su Wikidata
  • 45.430612.357424 Chiesa di San Giuseppe di Castello. Chiesa di San Giuseppe di Castello su Wikipedia chiesa di San Giuseppe di Castello (Q938556) su Wikidata
  • 45.4411712.3426525 Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti. Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti su Wikipedia chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti (Q3585357) su Wikidata
  • 45.437512.33861126 Chiesa di San Lio. Chiesa di San Lio su Wikipedia chiesa di San Lio (Q647427) su Wikidata

Palazzi

[modifica]
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • 45.43638912.34611127 Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (Scuola Dàlmata dei Santi Giorgio e Trifone), Calle dei Furlani, Castello 3259/A (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per S.Zaccaria), +39 041 5228828. Adulti € 4, ridotto € 2. Mar-Sab 10:00-12:30 e 15:00-18:00, Dom 10:00-12:30. Costruito da commercianti slavi della Dalmazia residenti a Venezia. Al piano terra troverete un meraviglioso ciclo di dipinti dedicato ai venerati santi in Dalmazia, realizzato da Vittore Carpaccio tra il 1502 e il 1509 raffigurante le vite di San Giorgio, Trifone e Girolamo. Al secondo piano c'è un soffitto lussuoso al centro. Scuola di San Giorgio degli Schiavoni su Wikipedia scuola di San Giorgio degli Schiavoni (Q1290662) su Wikidata
Scuola Grande di San Marco
  • 45.43023612.35887728 Archivo Storico Arti Contemporanee della Biennale di Venezia (Biblioteca ASAC), Paludo S. Antonio, 830 (vaporetto linea 1 o 2 per Castello), +39 041 5218790. Lun-Ven 10:00-17:00. Un archivio annesso ai giardini della Biennale dove la Biennale conserva i record relativi alle mostre della Biennale e all'arte del XX secolo, dal 1895 in poi.
  • unesco45.43970712.34147729 Scuola Grande di San Marco. La Scuola è stata fondata nel 1260 e appartiene a una delle sei grandi scuole veneziane. La Scuola San Marco ospitava un ospedale, un orfanotrofio e strutture di formazione. Dopo un incendio nel 1485 fu costruito un edificio moderno dagli architetti Tulio Lombardi e M. Codussi. La facciata dell'edificio è un esempio ben conservato di architettura rinascimentale. Le statue furono realizzate da Bartolomeo Bon e Tullio Lombardo. Situata al piano terra, la Sala Capitolare ha un soffitto ligneo del XVI secolo e un altare in stile sansovino. Nella sala dei ricevimenti i maestri Pietro e Biagio Faenza hanno decorato il soffitto con azzurro e oro. Nella stessa sala si trova la Biblioteca Medica. L'ultimo piano ospitava in origine la serie delle Storie di San Marco di Carpaccio, Bellini e Tintoretto, successivamente trasferite in parte alla Galleria dell'Accademia. Scuola Grande di San Marco su Wikipedia Scuola Grande di San Marco (Q1273362) su Wikidata
  • 45.4397712.3424530 Ospedale dei Santi Pietro e Paolo. Ospedale dei Santi Pietro e Paolo su Wikipedia ospedale dei Santi Pietro e Paolo (Q3886656) su Wikidata

Musei

[modifica]
Museo storico navale
  • 45.43256112.35005331 Museo storico navale, Riva S. Biasio Castello, 2148, +39 041 2441399. € 1,55. Lun-Ven 08:45-13:30 - Sab 08:45-13:00. Il Museo Storico Navale, di proprietà della Marina Militare, è situato presso l'Arsenale di venezia. Il museo raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e la marineria veneziana. Assicuratevi di vedere il modello del buchintoro, la nave lussuosamente decorata e dorata che il Doge usava per navigare. Sfortunatamente, nel 1798, Napoleone ordinò la distruzione del Buchintoro, costruito nel 1728, ma abbiamo ancora questa copia storica. Interessante anche la collezione di conchiglie. Museo storico navale su Wikipedia Museo storico navale (Q1954326) su Wikidata
Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia
  • 45.43463812.34083232 Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia, Complesso monumentale di Sant'Apollonia Fondamenta della Canonica (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per San Zaccaria), +39 0415229166. € 4,00, ridotto € 2,50. Gio-mar 10:00-17:00. Arredi religiosi e oggetti provenienti da chiese e conventi ormai demoliti, uno dei più suggestivi chiostri romanici di Venezia. Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia su Wikipedia Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia (Q2579358) su Wikidata
Istituto Ellenico
  • 45.43559312.34461833 Museo Dipinti Sacri Bizantini (Istituto Ellenico), Ponte dei Greci, Castello 3412 (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per San Zaccaria), +39 041 5226581. Adulti € 4, ridotto € 3,50. 09:00-16:30. Collezione di icone greche, cretesi e veneziane dal XIV al XVIII secolo. Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini (Q4148754) su Wikidata
Palazzo Querini Stampalia
Museo di Palazzo Grimani
  • 45.43627812.34106934 Fondazione Querini Stampalia (Palazzo Querini Stampalia), Castello 5252 (vicino a Camp S.Maria Formosa, vaporetto linea 1-5, 1-5-2 per San Zaccaria), +39 0412711411. Adulti € 10, ridotto € 8. Lun-Dom 10:00-18:00; 25 e 26 dicembre, 1 gennaio. Una piccola raccolta di dipinti dei secoli XIV-XVIII di Bellini, Palma, Ricci, Tiepolo e Longhi. Il Palazzo Querini-Stampaglia fu costruito nel XVI secolo e fu ristrutturato nel 1961-1963 dal modernista Carlo Scarpa. I più interessanti della galleria: un giardino, una scala e un cavalletto con un dipinto del primo Bellini "Portare al tempio". Interessanti anche 69 dipinti di Gabriele Bell "Scene di vita pubblica di Venezia" (XVIII secolo). Oltre alla galleria, il palazzo ospita anche una libreria di arte e architettura contemporanea, una vetreria di design, una biblioteca pubblica con accesso a Internet e mostre di arte contemporanea. Il venerdì e il sabato alle 17:00 e alle 20:30 - concerti di musica del XVIII secolo. Piazza Querini di fronte al castello è di per sé molto pittoresca: qui convergono tre canali, sui quali vi sono tre ponti. Fondazione Querini Stampalia su Wikipedia Fondazione Querini Stampalia (Q3747209) su Wikidata
  • 45.43695612.34224935 Museo di Palazzo Grimani (Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa), Ramo Grimani, Castello 4858 (vicino Campo Sta. Maria Formosa; vaporetto linea 1 o 2 Rialto o Zaccaria), +39041 5200345, . 14,50 €, residenti nell'UE di età 18-25 € 7,50. Mar-Dom 10:00-19:00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Un gioiello dell'architettura rinascimentale inaugurato nel 2008 come museo civico veneziano, collezioni di dipinti, collezione archeologica di manufatti greci e romani, mostre temporanee. Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa su Wikipedia Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa (Q2898082) su Wikidata

Altro

[modifica]
Arsenale di Venezia
  • 45.43527812.35305636 Arsenale di Venezia, Campo dell’Arsenale. Qui fu fondata a Venezia nel 1104 una complessa impresa per la costruzione e l'equipaggiamento di navi da guerra, tra cui fucine, cantieri navali, depositi di canapa, legname e armi e varie officine, per attrezzare le navi da guerra necessarie alle crociate a cui partecipava la Repubblica di Venezia. Sul territorio dell'Arsenale c'erano cantieri navali coperti, dove venivano costruite fino a 20 galee lunghe fino a 40 metri. Le guerre con Genova portarono alla costruzione nel 1326 di un secondo, nuovo Arsenale (Arsenale Nuovo), in contrasto con il vecchio Arsenale (Arsenale Vecchio), destinato ad ospitare fino a 80 galee. L'Arsenale ricevette il monopolio sulla costruzione di navi per la città e fu la più grande impresa industriale dell'Europa medievale. Più di 15.000 persone hanno lavorato qui! Dopo la sconfitta da parte dei Turchi a Negroponte nel 1473, fu posato il terzo, il nuovissimo Arsenale (Arsenale Nuovissimo), che fu costruito fino al 1570. Il nuovissimo Arsenale ha permesso di costruire grandi navi fino a 50 metri di lunghezza. L'Arsenale di Venezia forniva materiali a due dei suoi arsenali subordinati, a Creta e a Corfù, e produceva navi non solo per Venezia, ma anche su ordinazione. L'Arco di Trionfo all'ingresso fu costruito nel 1460 da Antonio Gambello - il primo monumento rinascimentale della città. L'arco è custodito da un leone alato. Dopo la vittoria sui Turchi a Lepanto nel 1571, il portale iniziò ad essere decorato con trofei di guerra, poiché un grande leone a sinistra si trovava un tempo nella fontana della città greca del Pireo. Nel 1686 furono erette due torri all'ingresso del Vecchio Arsenale. L'Arsenale è ancora una struttura militare chiusa oggi, ma ci sono voci che i vaporetti 41 e 42 possono essere utilizzati per navigare attraverso la baia. Arsenale di Venezia su Wikipedia Arsenale di Venezia (Q1262248) su Wikidata
Ponte dei sospiri
Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
  • attrazione principale 45.43405612.34086137 Ponte dei Sospiri. Realizzato nel XVII secolo in pietra bianca d'Istria è opera dell'architetto Antonio Contin. Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni e veniva usato proprio per far transitare i reclusi dalle loro celle al tribunale. Le prigioni furono costruite nel 1589 e possono essere visitate con una visita guidata al Palazzo Ducale. Il ponte dei Sospiri è visibile solo dal ponte della Paglia o dal ponte della Canonica. Ponte dei Sospiri su Wikipedia ponte dei Sospiri (Q52517) su Wikidata
Ponte della Paglia
  • 45.439212.341438 Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Campo SS.Giovanni e Paolo. L'opera del famoso scultore Andrea del Verrocchi, maestro di Leonardo da Vinci. Bartolomeo Colleoni, condottiero italiano, fu al servizio alternativamente di Milano contro Venezia, poi di Venezia contro Milano. Dopo la sua morte lasciò i suoi beni (100mila ducati d'oro) a Venezia, ma a condizione che gli fosse eretto un monumento in piazza San Marco. Ma poiché lì era vietato erigere monumenti ai comuni mortali, le autorità veneziane dovettero uscire per ricevere il loro lascito, e si inventarono un monumento nella piazza davanti alla Scuola San Marco e intascarono i soldi. Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni su Wikipedia Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni (Q473237) su Wikidata
  • 45.43358612.34103939 Ponte della Paglia. Il Ponte della Paglia è un ponte di Venezia attraverso il Rio di Palazzo vicino al Palazzo Ducale collegando il molo della Piazzetta di San Marco alla Riva degli Schiavoni. È uno dei ponti che collegano il Sestiere di San Marco e quello di Castello. Ponte della Paglia su Wikipedia Ponte della Paglia (Q1268692) su Wikidata
  • 45.42666412.3596940 Parco delle Rimembranze (aporetto Sant'Elena). Si tratta di un grande parco urbano situato sul lato est di Venezia. Il parco è pieno di alberi ad alto fusto, sentieri, un bel parco giochi. È lontano dalle zone turistiche, quindi è un posto perfetto per rilassarsi e godersi gli alberi, l'erba e la vista sulla laguna.
  • 45.42916712.35694441 Giardini della Biennale. Costituiscono l'area verde più estesa del centro storico e, come suggerisce il nome, sono sede della Esposizione internazionale d'arte di Venezia. Giardini Napoleonici su Wikipedia Giardini della Biennale (Q724170) su Wikidata

Isola San Michele

[modifica]
Chiesa di S.Michele in Isola
Cimitero di San Michele
  • 45.448712.346942 Chiesa di San Michele in Isola (San Michele di Murano), Isola San Michele (Vaporetto Cimitero verso Murano Linea 41/42, 61, 62, 71 Fondamento Nuovo), +39041 522 4119. Questa chiesa fornisce un esempio dell'era rinascimentale. La chiesa è stata progettata da Mauro Codussi e ospita il cimitero cittadino. Chiesa di San Michele in Isola su Wikipedia chiesa di San Michele in Isola (Q1449262) su Wikidata
  • 45.4469812.346343 Cimitero di San Michele, Isola di San Michele (vaporetto linea 4.1-4.2), +39 041 7292811. Gratuito. Apr-Set: 07:30-18:00; Ott-Mar: 07:30-16:30. Cimitero istituito in seguito all'editto di Napoleone Bonaparte del 1804, parte del circuito europeo dei cimiteri monumentali. Nel cimitero di San Michele sono sepolti il ballerino russo Sergej Diaghilev, il fisico austriaco Christan Doppler, il poeta americano Ezra Pound, il compositore russo Igor Stravinsky e il compositore italo-tedesco Ermanno Wolf-Ferrari. Cimitero di San Michele (Venezia) su Wikipedia cimitero di San Michele (Q3676942) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]
  • 45.42776112.3637311 Stadio Pier Luigi Penzo. Stadio Pier Luigi Penzo su Wikipedia stadio Pier Luigi Penzo (Q588926) su Wikidata


Acquisti

[modifica]
Libreria acqua alta
  • 45.43797112.3422751 Libreria Acqua Alta, Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5176b, +39 0412960841. Insolita libreria popolata da gatti che offre titoli vintage accatastati in una gondola o a formare dei gradini. Un luogo molto popolare tra i turisti. Libreria Acqua Alta (Q105701848) su Wikidata


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]
  • 45.43355512.3502571 Teatro Piccolo Arsenale, Campo de la Tana, 2161. Teatro utilizzato per la proiezione di film durante la Biennale di Venezia.

Locali notturni

[modifica]
  • 45.43209612.3524642 El Refolo, C. Giazzo, 1580. Mar-Dom.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 45.4368412.347421 A la scoela, Castello 3183/A, 30122, +39 041 528 5916. Cicchetteria di quartiere, frequentatissima. Ottima per un'esperienza vera. Si consiglia si assaggiare lo spritz al Cinar o l'originale spritz al Select.

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).