La capitale italiana della cultura[link non funzionante] è una città designata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Ha, tra gli obiettivi, quello di "valorizzare i beni culturali e paesaggistici" e di "migliorare i servizi rivolti ai turisti".
Elenco[modifica]
Anno | Città | Commenti |
---|---|---|
2015 | Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia, Siena | |
2016 | Mantova | |
2017 | Pistoia | |
2018 | Palermo | |
2019 | nessuna città | Matera designata Capitale europea della cultura |
2020-2021 | Parma | |
2022 | Procida | |
2023 | Brescia e Bergamo | |
2024 | Pesaro | |
2025 | Agrigento |
Galleria fotografica[modifica]
-
Ravenna (2015)
-
Cagliari (2015)
-
Lecce (2015)
-
Perugia (2015)
-
Siena (2015)
-
Mantova (2016)
-
Pistoia (2017)
-
Palermo (2018)
-
Parma (2020-2021)
-
Procida (2022)
-
Brescia (2023 con Bergamo)
-
Bergamo (2023 con Brescia)
-
Pesaro (2024)
-
Agrigento (2025)
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Capitale italiana della cultura