Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aeroporto di Napoli-Capodichino

L'aeroporto di Napoli-Capodichino (IATA: NAP) è un aeroporto italiano a servizio della città di Napoli nonché il principale della Campania. Si trova nella zona nord-occidentale di Napoli, a 4 km dal centro città.

Da sapere[modifica]

Ingresso aeroporto

Intitolato a Ugo Niotta, è il primo aeroporto del meridione per traffico di passeggeri, tra i primi a livello nazionale insieme a Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio e Venezia-Marco Polo.

Voli[modifica]

L'aeroporto, oltre ai voli domestici e a quelli verso diverse città e capitali europee, collega anche Dubai, Istanbul, Tel Aviv, Casablanca, Sharm el-Sheikh, Hurghada e New York (stagionale).

Come arrivare[modifica]

Mappa a tutto schermo Aeroporto di Napoli-Capodichino

In auto[modifica]

Prendere la tangenziale di Napoli e uscire a Capodichino.

Parcheggi[modifica]

All'aeroporto di Napoli-Capodichino sono presenti i seguenti parcheggi:

  • Parcheggio business Multipiano: Parcheggio a sosta lunga.
  • Parcheggio P1: Parcheggio low cost a sosta lunga.
  • Parcheggi P2, P3 e P4: Parcheggi a sosta breve e per accompagnatori.
  • Parcheggi moto: Ce ne sono due: uno fuori dall'area partenze e l'altro al piano terra del multipiano coperto.

In autobus[modifica]

Per Napoli centro[modifica]

  • Alibus.

Per Salerno[modifica]

Per Amalfi[modifica]

Per Sorrento[modifica]

Per Potenza[modifica]

Per altre destinazioni[modifica]

In taxi[modifica]

I taxi si trovano di fronte agli arrivi.

Come spostarsi[modifica]

Cosa fare[modifica]

Acquisti[modifica]

Nell'area "Land side" ci sono un'edicola, due negozi di abbigliamento, due profumerie, un parrucchiere uomo/donna, un ottico, un negozio di gadget e oggettistica, una libreria, un supermercato Crai e una farmacia, mentre nell'area "Air side" ci sono una profumeria, nove negozi di abbigliamento, un negozio di borse e valigie, un negozio di cosmetici, un negozio di borse e articoli da ufficio, due negozio di borse e accessori, un negozio Unieuro, un Museum shop, un Duty Free, un'edicola, un negozio di stoviglie per la casa, una parafarmacia, una cioccogelateria, una pasticceria e una rivendita di mozzarella bufala campana locale.

Dove mangiare[modifica]

Nell'area "Land side" ci sono 7 punti ristoro, mentre nell'area "Air side" ce ne sono 3.

Dove alloggiare[modifica]

Come restare in contatto[modifica]

Accesso a Internet. Connessione Wi-fi gratuita. Per poter utilizzare Internet, collegarsi alla rete Wi-Fi "Naples Airport Free" e registrarsi.

Nei dintorni[modifica]

Informazioni utili[modifica]

Noleggio auto[modifica]

CarPooling[modifica]

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. 1,0 1,1 Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. 2,0 2,1 Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. 3,0 3,1 3,2 Stati transcontinentali.
TematicaUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma la maggior parte delle sezioni ha contenuti. Nel complesso ha almeno una buona panoramica dell'argomento.