Palinuro Palinuro | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Campania |
Altitudine | 53 m s.l.m. |
Nome abitanti | Palinuresi |
Prefisso tel | +39 0974 |
CAP | 84051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | santa Maria di Loreto |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Palinuro è una città nella Campania in provincia di Salerno.
Da sapere[modifica]
È una stazione balneare del Cilento meridionale piuttosto nota, il cui nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.
Palinuro è una località turistica piuttosto nota. La buona ricettività estiva è dovuta sia alla qualità delle acque (che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu") e le "Vele di Legambiente") che alla posizione del paese nel contesto del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco), sul versante del golfo di Policastro.
Cenni geografici[modifica]
Sito non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, Palinuro si estende sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio, Capo Palinuro, rinomato per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine. Palinuro si trova all'incrocio delle strade statali 447, 447r, 562 e 562d; ad 8 km (nord-ovest) da Marina di Camerota, 10,5 (sud-est) da Pisciotta, 5 (sud) da Caprioli, 7 (sud-ovest) da Centola e circa 100 (sud-est) da Salerno.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
A seguito del completamento della variante alla superstrada SS 18 (var) è facilmente raggiungibile dall'interno, da uno svincolo distante circa 8 km.
[modifica]
Il centro può contare su un approdo turistico, posto alla base settentrionale dell'omonimo promontorio, e collegato con Salerno e Napoli tramite un servizio di aliscafi chiamato "Metrò del Mare" (linee MM4, MM5/W, MM6, MM6/W).
In treno[modifica]
La stazione ferroviaria (a circa 7,5 km) è quella, piuttosto importante, di Pisciotta-Palinuro (collegata a Palinuro tramite autobus cadenzati).
Come spostarsi[modifica]
Con mezzi pubblici[modifica]
Durante la stagione estiva è disponibile un servizio di navetta che effettua il trasporto di passeggeri lungo tutto il territorio di Palinuro e del capoluogo Centola, con servizio continuo dal mattino sino a tarda sera.
Cosa vedere[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 B&B Villa Celi, Via Saline, 13bis (località Saline), ☎ +39 0974 931202, @ info@villaceli.it. Villa a conduzione familiare situata nel parco del Cilento. Vicino al mare, con accesso diretto alla spiaggia.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]