Portopalo di Capo Passero | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Territorio | Siracusano |
Altitudine | 20 m s.l.m. |
Superficie | 15,09 km² |
Abitanti | 3.900 (2016) |
Nome abitanti | portopalesi |
Prefisso tel | +39 0931 |
CAP | 96010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Gaetano di Thiene |
Posizione | |
[link non funzionante] Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Portopalo di Capo Passero è una città del Siracusano, territorio della Sicilia.
Da sapere[modifica]
Il territorio comunale rappresenta il punto più meridionale dell'isola siciliana. Nel suo territorio è situata l'isola di Capo Passero che prende il nome dall'estremità territoriale del Capo Passero situata a pochi metri di distanza.
Cenni geografici[modifica]
La città sorge a un'altitudine di 20 metri s.l.m. nella porzione estrema del territorio della Sicilia sudorientale. In territorio italiano èpiù a sud si trova solo il comune sparso di Lampedusa e Linosa situato nell'isola di Lampedusa presso l'arcipelago delle isole Pelagie. A pochi chilometri di distanza si trova la piccola e caratteristica isola delle Correnti.
Quando andare[modifica]
I turisti e i villeggianti popolano la cittadina in tutti i periodi dell'anno.
Cenni storici[modifica]
Il territorio originariamente veniva denominato Capo Pachino, in seguito Terra Nobile ed infine Porto Palo. Fondato da don Gaetano Deodato Moncada fino al 1812, a seguito dell'abolizione feudale, fu sotto il controllo amministrativo di Noto. Successivamente passò sotto il decurionato di Pachino, infine nel 1974 divenne un comune autonomo della Sicilia.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
Dalla Sicilia il territorio è raggiungibile attraverso la strada europea E45 e l'autostrada A18 che collega Siracusa a Rosolini ed è connessa alle strade provinciali 26 e 8 che collegano il suo territorio a Pachino e agli altri comuni limitrofi.
In treno[modifica]
La linea ferroviaria Siracusa-Gela-Canicattì serve le vicine stazioni di Noto e Rosolini.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Castello Tafuri. Residenza storica situata in posizione dominante.
- Isola di Capo Passero. Punto più meridionale della sicilia sudorientale
- Isola delle Correnti. Piccola isola di forma tondeggiante situata a pochi chilometri dalla terra ferma. Si caratterizza per la presenza di un grande faro costiero di forma rettangolare.
- Tonnara Vendicari. Monumento di archeologia industriale.
- Faro di Cozzo Spadaro. Faro costiero situato a Portopalo.
Eventi e feste[modifica]
- Festa di San Gaetano.
7 agosto. Festa patronale di Portopalo di Capo Passero.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Portopalo di Capo Passero
Commons contiene immagini o altri file su Portopalo di Capo Passero