Lucca | ||
Stemma e Bandiera | ||
Stato | Italia | |
---|---|---|
Regione | Toscana | |
Altitudine | 19 m s.l.m. | |
Abitanti | 84.410 (2009) | |
Nome abitanti | Lucchesi | |
Prefisso tel | +39 0583 | |
CAP | 55100 | |
Patrono | San Paolino di Lucca Ricorrenza: 12 luglio | |
Posizione
| ||
Sito del turismo | ||
Sito istituzionale |
Lucca è una città della Toscana, capoluogo della provincia omonima.
Da sapere
[modifica]La caratteristica principale della città sono le Mura urbane, risalenti al 1513. I suoi dettagli più pittoreschi sono rappresentati dalla storia, dall'architettura, dalla preponderanza religiosa nella cultura lucchese e, in particolare, dall'incredibile raffica di leggende e miti che corrono sui suoi personaggi e i suoi monumenti, in particolare sul Volto Santo e su Lucida Mansi.
Cenni geografici
[modifica]Situata a pochi chilometri a nordest da Pisa, Lucca sorge su una zona paludosa a fianco del fiume Serchio (Etimologicamente Lucca deriva forse da Luk, radice ligure che significa "luogo paludoso o luogo di luce"). La piana lucchese, l'area del contado definita delle "Sei Miglia", è separata da Pisa dalla catena del Monte Pisano e comprende Massarosa, Pieve a Elici, Lammari, Segromigno in Monte, Altopascio, San Giuliano Terme, Capannori, Montecarlo e San Martino in Freddana.
A Ovest è situata la "Versilia", in connessione col Mar Tirreno. Il litorale si estende da Viareggio a Forte dei Marmi, da Camaiore fino a Pietrasanta. Spostandosi a Nord da Lucca si risale verso le Alpi Apuane, all'alta valle del Serchio, la "Garfagnana", zona montana divisa tra Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Val di Lima e vari altri centri. Caratteristico è il Lago di Massaciuccoli, situato a Ovest rispetto alla città. Il centro lucchese si posiziona al centro del triangolo Pisa-Pistoia-Viareggio.
Quando andare
[modifica]Non c'è un periodo preciso per visitare la città. Gli eventi sono ciclici e le attività culturali rimangono aperte in ogni stagione. È comunque consigliata l'estate per godersi appieno le Mura urbane e assistere al caratteristico Summer Festival. Inoltre nei periodi freddi le piogge sono frequenti e la temperatura particolarmente rigida. Tuttavia l'evento dei Comics si verifica tra ottobre e novembre e attira anche il turismo estero, mentre nel corso dei mesi estivi la stagione teatrale è sospesa. Nei fine settimana di novembre si tiene anche il DESCO mostra mercato dei prodotti enogastronomici della provincia.
Cenni storici
[modifica]Nata come stazione dei Liguri in epoche arcaiche, Lucca assume importanza come centro urbano a partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la Luca romana.
A partire da questo periodo la prosperità della città continua a evolversi. Passa sotto dominio longobardo e acquisisce il titolo di ducato, oltre a divenire capitale della Tuscia.
In epoca carolingia è Marchesato di Toscana e ha inizio il florido commercio di seta che la porterà ad allargare una rete di affari a livello Europeo (I coniugi Arnolfini, dipinto fiammingo quattrocentesco ad opera di Jan Van Eyck, ritrae appunto un mercante di stoffe lucchese in compagnia della moglie).
Lo sviluppo della città è influenzato da signorie potenti quali quella di Uguccione della Faggiola e di Castruccio Castracani. Attorno al 1265 può dirsi completato l'aggiornamento della caratteristica cinta muraria, della quale rimangono poche tracce romane.
La prosperità è anche a livello culturale: sorge lo stile romanico lucchese nell'architettura religiosa, mentre con Bonagiunta Orbicciani (citato nella Divina Commedia) si apre l'influsso poetico della Scuola Toscana.
Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lucca è dominio di Paolo Guinigi. Con l'ingresso nel Rinascimento a Lucca sorgono i primi palazzi e le prime ville. Nascono personalità artistiche come il Civitali e Jacopo della Quercia, autore della Tomba di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi.
Intorno alla metà del 1600 la cerchia delle Mura subisce un ulteriore ampliamento.
Nell'Ottocento la città passa sotto l'influsso di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, poi sotto quello di Maria Luisa di Borbone. Lucca si arricchisce di piazze, monumenti, edifici come il Teatro del Giglio. Le Mura divengono zona di libero camminamento. La tradizione musicale, già precedentemente avviata da Geminiani e Luigi Boccherini, esplode con compositori quali Catalani e Giacomo Puccini.
Come orientarsi
[modifica]Piazze
[modifica]Gli abitanti locali hanno come punto di orientamento le piazze e le porte principali delle Mura. Tra le piazze più note conviene tenere a mente:
- Piazzale Verdi
- 1 Piazza Napoleone — Probabilmente lo spazio aperto più grande del centro cittadino, delimitato a ovest dal Palazzo Ducale. Un tempo in questo sito c'erano fortificazioni difensive e durante il regno di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone a Lucca, nel 1806, la piazza fu sviluppata come spazio pubblico, secondo il progetto di due architetti, il locale Giovanni Lazzarini e il Il francese Pierre-Theodore Bienaime. Al centro si erge ora il monumento a Maria Luisa di Spagna, già duchessa di Lucca dal 1815 al 1824, dopo le guerre napoleoniche, opera di Lorenzo Bartolini (1843). L'area è adibita ad area ricreativa.
- 2 Piazza San Michele — Adiacente alla Chiesa di San Michele in Foro da sud, è stata luogo di incontro dei cittadini per quasi tutta la storia della città prima dell'arrivo di Napoleone. Ora è uno spazio aperto, delimitato su tre lati da una varietà di ristoranti, caffè e negozi.
- Piazza San Martino
- Piazza San Frediano
- 3 Piazza dell'Anfiteatro — La piazza fu costruita sul sito di un anfiteatro romano e ha una forma ovale con quattro uscite sulle strade vicine. È circondata da un muro di edifici a due e tre piani nello stesso stile. La maggior parte di essi sono utilizzati come bar, ristoranti e negozi di souvenir, e la piazza stessa funge da popolare luogo ricreativo.
Vie
[modifica]- 4 Via Fillungo — Si estende dalla porta settentrionale della città - Piazza Santa Maria - supera la Piazza dell'Anfiteatro, la Chiesa di San Cristoforo e la Torre dell'Orologio, terminando nella strada a sud nella piazza antistante la cattedrale. Qui ci sono molti palazzi dall'architettura notevole. Il problema è che durante il giorno la strada a sud di Piazza dell’Anfiteatro è letteralmente piena di turisti. Se pernottate a Lucca o arrivate la mattina presto, provate ad andare in questa via quando ancora non ci sono turisti.
- 5 Via del Battistero — Incrocia Via Fillungo, sul lato orientale - dalla porta della città e va leggermente a nord della cattedrale. Qui ci sono molti meno turisti.
- 6 Via del Fosso e via della Zecca — La strada, che corre parallela alle mura della città vecchia, è notevole in quanto al centro scorre un fiume (cioè la strada è effettivamente divisa nei due argini con flusso a senso unico). Questo conferisce un certo fascino.
Inoltre i Fossi separano la parte "nuova" della città dalla parte medievale.
È buona cosa munirsi di una pianta della città. Orientarsi non è difficile, perlomeno in centro. Lucca è veramente piccola, anche se ricca di strade intricate. Non è assolutamente possibile perdersi.
Porte
[modifica]- 1 Porta San Pietro, Piazza Umberto I (a Sud della città, vicina alla stazione).
- 2 Porta Sant'Anna (a Ovest, sbocca in Piazzale Verdi).
- 3 Porta Elisa, Via delle mura urbane (A Sud-Est, oltre i Fossi, proseguendo su Via Elisa).
- 4 Porta Santa Maria (A Nord, all'estremo di Via Fillungo).
- 5 Antica Porta San Donato, Piazzale San Donato.
- 6 Porta dei Borghi, via dei Borghi.
- 7 Porta San Donato, Via delle mura urbane.
- 8 Porta San Gervasio, via Santa Croce.
- 9 Porta San Jacopo.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In caso di arrivo in aereo l'aeroporto più vicino si trova a Tassignano (IATA:LCV), ma è un aeroporto di piccole dimensioni. Per gli aerei di linea invece l'aeroporto più vicino è il "Galileo Galilei" di Pisa. La città dista da Lucca per poco più di mezz'ora ed è tranquillamente raggiungibile. Attraverso la rete autostradale il tempo di viaggio si accorcia ulteriormente.
In auto
[modifica]Autostrade
[modifica]Strade statali e regionali
[modifica]In nave
[modifica]In caso di arrivo marittimo l'approdo più vicino si trova in Versilia.
In treno
[modifica]La stazione dista meno di cinquecento metri dalle Mura cittadine che sono ben visibili non appena usciti dall'edificio.
In autobus
[modifica]La rete di trasporto pubblico porta dentro Piazzale Verdi. Si tratta di un servizio extraurbano esteso. Anche molti pullman turistici hanno Lucca come tappa di arrivo e se non fermano in Piazzale Verdi fanno comunque sosta al parcheggio Palatucci, nei pressi delle Mura.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]I mezzi pubblici, tra cui una navetta turistica, sono veloci ma sconsigliati. Il servizio non è comodo e inoltre la città è piccola e pittoresca, la si può attraversare a piedi in meno di un'ora. Le informazioni sul trasporto pubblico si possono ottenere in Piazzale Verdi. Un'altra possibilità di spostarsi a Lucca è il Tour in calesse. Sono molto pittoreschi e si possono trovare soprattutto in Piazza Napoleone o davanti al Teatro. Attenzione, non sono economici.
In taxi
[modifica]- 11 Radio Taxi Lucca, Piazzale Bettino Ricasoli 1, ☎ +39 0583 1745, info@luccataxi.it.
In auto
[modifica]Spostarsi a Lucca in auto è alquanto sconsigliato. Gran parte del centro storico è accessibile esclusivamente ai titolari di specifici permessi (residenti, taxi, carico e scarico merci, invalidi, ecc.). Le strade sono anguste e poco trafficabili e l'eccesso di smog ha messo varie volte a rischio l'integrità degli affreschi e delle decorazioni delle case. Sono comunque presenti molti parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I principali parcheggi a pagamento sono Mazzini e Cittadella nel centro storico e Carducci, Palatucci e Stazione subito fuori le mura. Un'ampia zona di parcheggi gratuiti è presente tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport e presso l'ex ospedale Campo di Marte, a poche centinaia di metri dalle mura. E' presente anche un parcheggio per camper in Viale Luporini, a circa 600 metri dalle mura.
In bici
[modifica]Non dovreste avere problemi a noleggiare una bici a Lucca. Nel caso sceglieste questa possibilità, non perdetevi il classico giro sulle Mura. Nei punti di vendita/noleggio si possono ottenere anche tandem o biciclette a quattro posti.
- 12 Tourist Center, Piazzale Bettino Ricasoli ,203 (Piazza della Stazione Ferroviaria), ☎ +39 0583494401. Il Tourist Center è sicuramente uno dei primi posti a cui rivolgersi se volete noleggiare una bici
Cosa vedere
[modifica]Dentro le mura della città
[modifica]Edifici religiosi
[modifica]- 1 Duomo (Cattedrale di San Martino), Piazza San Martino. La cattedrale fu costruita nel 1060 sotto la guida dell'arcivescovo Anselmo da Baggio di Lucca, divenuto poi papa Alessandro II, e fu ricostruita nei secoli XII e XIII. La facciata romanica in marmo è notevole per le colonne nella parte superiore e tre portali decorati con sculture nella parte inferiore. La facciata è prettamente di gusto romanico, adornata di grottesche e figure mostruose. Nel portico della cattedrale si trova inciso sulla pietra un misterioso labirinto tuttora fonte di speculazioni e fantasie esoteriche, con un'iscrizione latina che dice: "Questo è il labirinto costruito dal cretese Dedalo di cui nessuno è mai riuscito a trovare l'uscita se non Teseo, grazie al filo di Arianna".
L'interno della cattedrale a tre navate è realizzato in stile gotico. Tra le opere d'arte contenute nella cattedrale si segnalano l'“Ultima Cena” del Tintoretto (parete destra), la “Madonna e Santi” del Ghirlandaio e la tomba marmorea di Ilaria del Carretto in sacrestia (a destra), un altare dello scultore locale Matteo Civitali. del XV secolo (una delle cappelle sulla parete dell'altare), nonché l'edicola a sinistra dell'ingresso, contenente la reliquia più famosa di Lucca, il cosiddetto Volto Santo, l'immagine di Cristo crocifisso. Non si sa quando sia stata realizzata l'immagine stessa (comunque prima della costruzione della cattedrale), ma la cappella fu realizzata dallo stesso Matteo Civitali. Potete vedere Tintoretto e il Volto Santo gratuitamente, ma per l'ingresso nella sagrestia e nell'altare della cattedrale, che hanno lo status di museo, dovrete pagare 3 €.
- Jacopo della Quercia, Monumento funebre a Ilaria del Carretto (1406-1408)
- Madonna in trono col Bambino e Santi (1479 circa)
- Ultima Cena di Tintoretto, 1592-94
- Il labirinto
- 2 Basilica di San Frediano, Piazza San Frediano. Situata verso la sezione finale di Via Fillungo, la Chiesa di San Frediano ha la particolarità di essere rivolta a Ovest anziché ad Est, per il semplice fatto che altrimenti avrebbe dato le spalle al borgo. La facciata è composta da un mosaico ad echi bizantini raffigurante L'ascensione. Si tratta di una delle chiese più arcaiche della città (1147 circa), ricca di affreschi e sculture. In particolare la Cappella della Croce o di S. Agostino o delle reliquie, interamente affrescata, è opera di Amico Aspertini (1508- 1509).Tantissime reliquie custodite all'interno, tra le quali:
- Il corpo di Santa Zita, conservato intatto in una teca.
- Il corpo di San Frediano, su cui è stato eretto l'altare maggiore.
- Varie lastre tombali dei benefattori della Chiesa.
- 3 Chiesa di San Michele in foro, Piazza San Michele. Questa è una delle tre chiese romaniche più grandi della città. Fu costruita sul sito di un foro romano, menzionata per la prima volta nel 795, ma nel 1070 fu ampiamente ricostruita. È decorata secondo lo stile pisano-lucchese, per metà romanico e per metà gotico. La facciata è realizzata in completa fantasia, un autentico bestiario. Nell'angolo superiore sinistro della facciata si trova la statua della Madonna, realizzata nel 1480 da Matteo Civitali in ricordo della liberazione della città dalla peste. Il campanile accanto alla chiesa, anch'esso in marmo, fu costruito nei secoli XII-XIV. Sulla cima della Chiesa è scolpito S. Michele che abbatte il Diavolo. L'interno è ricco di bellissime pale d'altare. All'interno, tra l'altro, è conservata l'immagine dei quattro santi di Filippino Lippi.
- 4 Chiesa di Santa Maria Forisportam, Piazza Santa Maria. La chiesa è talvolta chiamata Santa Maria Bianca per il colore bianco della sua facciata in marmo. Il nome Forisportam è dato perché la chiesa si trova esattamente fuori dalla porta della cinta muraria della città vecchia (ma all'interno di quella nuova). Eretta probabilmente nel XIII secolo sul modello del Duomo di Pisa, il campanile che la affianca fu edificato nel 1619. Al suo interno si conservano due tele del Guercino raffiguranti la Santa Lucia e Maria Assunta tra i santi Francesco e Alessandro.
- 5 Basilica dei Santi Paolino e Donato, Via S.Paolino. L'unica chiesa lucchese costruita interamente in epoca rinascimentale, dal 1511 al 1536, su progetto di Baccio da Montelupo. Il crocifisso nel transetto fu realizzato nel XIV secolo da un maestro dell'Italia settentrionale. Giacomo Puccini, nato e vissuto a un centinaio di metri dalla chiesa, qui imparò a suonare l'organo.
La via S. Paolino rappresenta il decumano romanico, Da P.le Verdi percorrendo la Via S. Paolino arriviamo in P.zza di S.Michele che rappresentava il foro romanico.
- 6 Chiesa di San Francesco, P.zza San Francesco. Costruita dai francescani nel XIV secolo. La facciata marmorea è piuttosto semplice e presenta tra le decorazioni un rosone e tre portali. All'interno ci sono molte tombe antiche. In particolare qui fu sepolto il conte Ugolino, signore di Pisa alla fine del XIII secolo, imprigionato con i figli e i nipoti in una torre e lì morì, apparentemente di fame. Ugolino è citato, in particolare, nella Divina Commedia di Dante. La chiesa, restaurata recentemente, viene usata per la programmazione di concerti.
- 7 Chiesa di Santa Maria della Rosa, Via della Rosa. Apertura a richiesta. La piccola chiesa fu edificata nel 1309, raro esempio di stile gotico per Lucca. La facciata non fu completata durante i vari rifacimenti avvenuti nel XIV secolo, e fu completata alla fine del XV secolo. All'interno, nell'altare maggiore è conservata una Madonna delle Rose, del XIV secolo.
- 8 Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Piazza San Giovanni, info@museocattedralelucca.it. La chiesa fu costruita nel XII secolo, ma in questo luogo sorgeva una chiesa precedente, che fino al 725 fungeva da cattedrale di Lucca. Nel XVII secolo fu pesantemente ricostruita. Annessa alla chiesa, il bapristerium di San Giovanni venne edificato nel XIV secolo. Oltre alla facciata in marmo, la chiesa è interessante perché all'interno dell'edificio sono stati scavati i resti di un'antica chiesa del IV secolo ed è possibile visitarli.
- 9 Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo. La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1053 e con una tradizionale facciata in marmo e un portale scultoreo, tutto è buono, tranne il fatto che si trova su questa via, la principale arteria turistica della città, e l'area antistante la chiesa è molto piccola, quindi sarà molto difficile osservarla bene, figuriamoci fotografare la facciata.
- 10 Chiesa di San Giusto. La chiesa romanica fu edificata nella seconda metà del XII secolo sul sito di un edificio precedente. La parte superiore della facciata principale è accentuata da strisce di marmo bianco e nero.
- 11 Chiesa di San Pietro Somaldi, Piazza S. Pietro Somaldi. La chiesa fu edificata nel 763 sotto i Longobardi, ma di allora rimase solo la fondazione; l'edificio moderno fu costruito dalla fine del XII al XIV secolo; la facciata, con due file di colonne sopra e tre portali sotto, fu realizzata nella seconda metà del XIII secolo e si distingue per la combinazione di pietra bianca e marrone. Nel portale centrale, l'architrave (bassorilievo orizzontale in marmo) appartiene allo scultore Guido Bigarelli da Como (1248).
- 12 Chiesa di San Micheletto.
- 13 Chiesa di San Ponziano.
- 14 Chiesa di San Salvatore, Piazza San Salvatore. La piccola chiesa fu fondata nel 1009 e ampiamente ricostruita nel XII secolo, poi in modo più consistente nel XIX secolo. Sulla facciata e sui muri esterni frammenti fino ad un'altezza di 2 metri appartengono alla vecchia chiesa, tutto ciò che è nuovo è stato realizzato nel XIX secolo.
- 15 Chiesa di Sant'Alessandro, Piazza S. Alessandro. Abbastanza semplice nell'architettura, è una chiesa romanica a tre navate con facciata in marmo. L'edificio moderno fu completato agli inizi del XII secolo, ma conserva le strutture di una chiesa più antica, forse di epoca romana.
- 16 Chiesa di Sant'Agostino.
- 17 Chiesa di Santa Caterina.
- 18 Chiesa di San Matteo.
- 19 Chiesa di San Romano, Piazza San Romano. La chiesa fu costruita nel 1281 e fa parte del più antico monastero domenicano di Lucca. L'interno è principalmente del XVII secolo. Vicino all'altare maggiore si trova una lapide marmorea realizzata nel 1490 da Matteo Civitali.
- 20 Chiesa dei Santi Simone e Giuda, Via Guinigi. La chiesa del XIII secolo, a differenza delle altre, non sorge sulla piazza, ma in un isolato tra le strade. È fatta di pietra marrone e bianca, non di marmo. Non è adibita al culto e non è possibile entrarvi.
- 21 Chiesa di Santa Giulia. L'edificio più moderno di questa chiesa relativamente piccola fu costruito nel XIII secolo in uno stile di transizione dal romanico al gotico, cosa rara a Lucca.
- 22 Chiesa di Sant'Andrea, Via Sant'Andrea. Questa chiesa con volta unica dell'XI secolo fu ricostruita nel XVII secolo. All'interno si trova un grande altare di Domenico Martinelli.
- 23 Oratorio della Madonnina, Oratorio della Madonnina di Porta San Pietro. Una piccola cappella fu costruita nel XVII secolo a ridosso della cinta muraria sul luogo della distrutta Chiesa di San Pietro. Tre bassorilievi sulla facciata raffigurano le storie della vita dei tre santi lucchesi più venerati, Paolo, Martino e Pietro. All'interno si trovano un affresco e una lapide del XV secolo, trasferiti dalla vecchia chiesa. Si ritiene che la lapide sia stata realizzata da Matteo Civitali.
- Chiesa di Santa Giulia
- Chiesa di Sant'Andrea
- Oratorio della Madonnina
- 24 Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, Via Corteorlandini.
- 25 Chiesa del Crocifisso dei Bianchi.
Palazzi e torri
[modifica]- 26 Palazzo Bartolomei.
- 27 Palazzo Bernardini.
- 28 Palazzo Brancoli Pantera.
- 29 Palazzo Buonvisi.
- 30 Palazzo Cenami.
- 31 Palazzo della Magione del Tempio.
- Palazzo dell'Opera di Santa Croce.
- 32 Palazzo Ducale, Cortile Carrara, 1. L'ala sinistra del palazzo fu costruita alla fine del XVI secolo da Bartolomeo Ammannati, quella destra nel 1728 da Francesco Pini. L'edificio stesso del palazzo ospita la polizia e altri enti governativi, ma l'ingresso ai cortili comunicanti è gratuito. Attraverso di essi è anche possibile attraversare il complesso del palazzo e dirigersi a ovest verso la Chiesa di San Romano.
- 33 Palazzo Brancoli Busdraghi.
- 34 Palazzo Galli Tassi.
- 35 Palazzo Gigli.
- 36 Palazzo Guidiccioni.
- 37 Palazzo Guinigi.
- 38 Palazzo Massoni.
- 39 Palazzo Orsetti.
- 40 Palazzo Pfanner, Via degli Asili, 33. Dal 25 marzo al 31 ottobre lun–dom 10:00 – 18:00; dal 1 al 15 novembre gio–lun 11:00 – 16:00. Il palazzo fu costruito nel 1660 con un giardino del XVII secolo (il giardino è ben visibile dalle mura della città). Oltre agli interni, il palazzo contiene una collezione di strumenti medici di Pietro Pfanner, proprietario del palazzo negli anni '20.
- 41 Palazzo Pretorio.
- 42 Palazzo Santini.
- 43 Palazzo Sardini.
- 44 Palazzo Tucci.
- 45 Real Collegio di Lucca.
- 46 Torre delle ore (Torre dell'orologio), Via Fillungo. 4€ con Torre Ginigi. Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, chiuso da novembre a febbraio. La torre fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1390: su di essa si decise di installare il primo orologio, allora senza quadrante, che segnava solo la mezzanotte suonando. I meccanismi dell'orologio venivano cambiati frequentemente; l'ultimo fu installato nel XVIII secolo. La torre è accessibile per la visita.
- 47 Torre Guinigi, angolo tra Via Sant'Andrea e Via delle Chiavi D'Oro. 4€ compresa la torre dell'orologio. Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, novembre - febbraio lun-dom 9 :30 – 16:30. La torre è notevole soprattutto per il suo giardino pensile, che, soprattutto dal basso, appare del tutto surreale, poiché la sua altezza è di 44 metri. È anche l'unica torre residenziale sopravvissuta a Lucca. All'inizio del XIV secolo esistevano 250 torri residenziali di questo tipo, ma nel XVI secolo, quando non aveva più senso difendersi in questo modo, furono tutte demolite e rimase solo questa. (Potete immaginare più o meno come fosse una città con 250 torri guardando San Gimignano, dove ne sono rimaste circa una dozzina). Potete salire sulla torre (25 rampe e 225 gradini). Essendo molto più alta rispetto agli edifici circostanti, offre una splendida vista sulla città. C'è un piccolo museo al piano di sotto.
- 48 Villa Bottini, Via Elisa, 9 (L'ingresso al parco è da Via Santa Chiara o da Via Elisa). La villa del XVI secolo sorge al centro di un piccolo parco cittadino, sorprendentemente gradevole e poco frequentato dai turisti. Agli inizi dell'Ottocento qui visse la duchessa di Lucca Elisa Bonaparte. Attualmente adibito a sala conferenze, l'accesso all'edificio non è libero. Il parco è circondato da un muro.
- 49 Casa del Mutilato.
- 50 Palazzo Bertolli.
- 51 Villa Niemack.
Musei
[modifica]- 52 Lucca Center of Contemporary Art, Via della Fratta, 36, ☎ +39 0583 492180.
- Antico Offizio della Zecca di Lucca, Via S. Andrea, 45 - 55100 Lucca.
- 53 Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, Corte San Lorenzo, 9 (Cento metri a ovest di San Michele), ☎ +39 0583 584028, info@puccinimuseum.it. Intero € 7,00 ridotto € 5,00 (maggio 2018). Da aprile a ottobre mer–lun 10:00 – 18:00, da novembre a marzo mer–lun 11:00 – 17:00. Il museo è situato nella casa dove nacque nel 1858 e trascorse la sua infanzia il compositore Giacomo Puccini. Poiché a quanto pare è il nativo lucchese più famoso, non potrete lasciare facilmente la città senza imbattervi in qualche menzione di lui in un modo o nell'altro. Nella casa di Puccini sono esposti documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al compositore (tra cui il pianoforte con cui fu scritta l'opera Turandot).
- 54 Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine, Piazza San Romano. 4€. Mar-dom 10:00 – 18:30. La mostra è dedicata principalmente al fumetto italiano.
- Museo Storico della Liberazione, Via S. Andrea, 43 – 55100 Lucca.
- 55 Museo di palazzo Mansi, Via Galli Tassi, 43, pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it. 4€, in abbinamento Villa Ghinigi 6,50€. Mar–sab 8:30 – 19:30. Nel XIX secolo uno dei duchi di Lucca, per saldare i debiti di gioco, mise all'asta la sua collezione di dipinti, che divenne un disastro per la città. Poco dopo, Lucca entrò a far parte dell'Italia unita e i residenti si rivolsero al governo per compensare ciò che avevano perso. Il governo acconsentì e raccolse diverse dozzine di dipinti, che ora sono esposti nel Palazzo Mansi. A causa della formazione della collezione, rappresenta solo artisti di secondo e terzo livello, principalmente dei secoli XVI e XVII, e della maggior parte di loro non avete mai sentito parlare. Ma l'opportunità di entrare nel palazzo e osservare gli interni delle sale e la composizione architettonica è meravigliosa. Quindi, nonostante la povertà della collezione d'arte, il palazzo stesso è notevole. Inoltre, è quasi sicuro che ci camminerete da soli.
- 56 Museo nazionale di Villa Guinigi, Via della Quarquonia, pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it. 4€, in abbinamento Palazzo Mansi 6,50€. Mar–sab 8:30 – 19:30. Il museo è situato in un palazzo gotico degli inizi del XV secolo. Contiene, oltre agli interni veri e propri, la seconda metà della collezione di dipinti (la prima a Palazzo Mansi), più o meno della stessa qualità.
- 57 Museo dell'emigrazione italiana, info@fondazionepaolocresci.it.
- 58 Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani, gamc@comune.viareggio.lu.it.
- 59 Museo della cattedrale, Piazza Antelminelli, 5 (vicino alla cattedrale), info@museocattedralelucca.it. 4€, biglietto cumulativo sagrestia del Duomo e Chiesa di San Giovanni 7€. Dal 15 marzo al 2 novembre lun–dom 10:00–18:00, dal 3 novembre al 14 marzo lun–ven 10:00–14:00, sab 10:00–18:00, dom 10:00–17:00. Sono esposte, la Croce pisana dell'inizio del XV secolo, l'Apostolo di Jacopo della Guerchia e molte sculture di ogni genere, tra cui l'opera di Matteo Civitali.
- 60 Domus Romana di Lucca, Via Cesare Battisti 15, info@domusromanalucca.it. Resti di un'antica abitazione romana, sono stati parzialmente scavati.
Altro
[modifica]- 61 Giardino Elisa.
- 62 Ex-profumeria Venus.
- 63 Orto botanico comunale (Parco delle Mura, a sud-est del centro storico), operamura@lunet.it. 3€. Il giardino esiste dal 1820.
Fuori dalle mura della città
[modifica]- 64 Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani.
- 65 Palazzo uffici INPDAP.
- 66 Cimitero di Sant'Anna (cimitero Urbano o cimitero Monumentale di Lucca).
- 67 Villa Buonvisi Oliva.
- 68 Villa Grabau.
- Villa Butori.
- 69 Specola di Lucca.
- 70 Villa Bernardini.
- 71 Villa Paolina.
- Villa Rinaldi Nardi.
- Villa Locanda l'Elisa.
- 72 Villa Maria Teresa.
- 73 Palazzina U.S.L. di Lucca.
- 74 Villa Del Magro.
- 75 Villa Ducloz-Dianola.
- 76 Villa Gioiosa.
- 77 Villa Giomi.
- 78 Villa Nannini.
- 79 Villa Simonini.
Eventi e feste
[modifica]Periodicamente si svolgono rievocazioni e cortei storici, sfilate in costume, bande cittadine e sbandieratori caratteristici.
- Summer Festival. estate. Una serie di concerti delle maggiori rock star internazionali, che si tengono ogni anno da fine giugno a luglio. La maggior parte degli eventi si svolgono in Piazza Napoleone, nel centro storico. Sono disponibili i biglietti per i posti in piedi, che vengono rilasciati separatamente poiché ogni atto conferma le proprie date.
- festa di Santa Croce. 13 e il 14 settembre. è dedicata al culto del Volto Santo. Si svolge la Luminara, la processione notturna che attraversa i punti principali del centro storico.
- 13 Lucca Comics. € 15-20 al giorno. tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Il più grande festival di fumetti e videogiochi d'Europa. Comprende numerosi eventi, ospiti e bancarelle all'aperto nel centro della città, e la città è piena di cosplayer in costumi colorati.
Cosa fare
[modifica]Il divertimento è prettamente culturale. Oltre al teatro e alle visite museali si può assistere a convegni o a mostre temporanee. Queste ultime si possono trovare spesso nella chiesa sconsacrata di San Cristoforo o all'interno di Palazzo Ducale. È aperto al pubblico anche il giardino botanico, costeggiato da una porzione delle Mura. La vita notturna è alquanto povera. Piazza Napoleone rimane la zona più frequentata nelle ore tarde. Nei periodi invernali è aperto il mercato natalizio e viene impiantata la pista di pattinaggio. Restano aperti fino a tardi i ristoranti e alcune caffetterie, ma per il resto, almeno nel centro storico, la vita notturna si limita a passeggiate per i borghi.
- Passeggiare lungo le mura. Lungo tutto il muro c'è un sentiero asfaltato fiancheggiato da alberi, lungo il quale si può camminare o andare in bicicletta. La lunghezza del sentiero è di circa 4,5 km. Da qui potete vedere chiaramente sia la città vecchia che le montagne circostanti, quindi se il tempo è bello e avete un’ora a disposizione, non ve ne pentirete. Ci sono molti ingressi al muro, di cui due vicino alla stazione.
Acquisti
[modifica]Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Lucca fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.
- Mercato dell'Antiquariato (Ha luogo nelle piazze San Martino e San Giusto). Ricorre il terzo sabato e domenica di ogni mese. Richiama appassionati e operatori del settore, che hanno comunque a disposizione la Via del Battistero, quasi interamente dedicata all'antichità e all'artigianato.
- Via Fillungo. È la strada commerciale più trafficata, ricca di negozi di accessori e abbigliamento.
- 1 Daniele Squaglia, Via Cenami, 21, ☎ +39 0583 492 140, info@danielesquaglia.it. Negozio, anzi, bottega d'arte nel centro di Lucca, che da più di quarant'anni vende stampe antiche, dipinti a olio, acquerelli, opere di grafica, libri antichi e oggetti di antiquariato dal Cinquecento a oggi. Tutti gli oggetti venduti sono consegnati con regolare certificato di autenticità. Disponibile anche la vendita on line per l'Italia e per l'estero.
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]- 1 Teatro del Giglio, Piazza del Giglio, 13/15 55100 - Lucca (LU), ☎ +39 0583 46531.
- 2 Stadio Porta Elisa.
- 3 Teatro di San Girolamo.
- Auditorium del Suffragio.
- 4 Auditorium San Romano (Chiesa di San Romano).
Locali notturni
[modifica]- 5 Santa Virginia Club, Viale Europa, 797f, ☎ +39 058 35 46 228. Gio 19:00-01:00, Ven-Sab 19:00-03:00, Dom 13:00-21:00. Discopub con musica nel fine settimana.
- 6 Discoteca Don Carlos, Via Privata delle Rose (Chiesina Uzzanese, visibile da e vicino all'uscita autostradale), ☎ +39 057 24 81 31. 18 € uomo; 15 € donna. Ven-Sab 22:00-4:00, Dom 22:00-02:00. Discoteca con ristorante e albergo. Ha tre sale: liscio, latinoamericano e disco house/commerciale.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Ristorante Giglio, Piazza del Giglio 2 55100 Lucca (Centro Storico di fronte al Teatro del Giglio), ☎ +39 0583 494058, fax: +39 0583 496827, info@ristorantegiglio.com. 12.30-15.30 19.00 - 22.30 chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo.
- 1 Trattoria pizzeria rosticceria Adriana, Via Giacomo Puccini, 1383, ☎ +39 0583 510772. Si tratta di una rosticceria con annesso ristorante che propone piatti della tradizione toscana a base di carne o pesce.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- Palazzo della Stufa, holiday apartments, via della Stufa, 3 (Lucca, Centro Storico, dietro Piazza San Michele), ☎ +39 329 8254499, info@palazzodellastufa.it. tariffe a partire da 40 euro/notte.
- Holiday apartment, via Francesco Carrara, 16 (Lucca, Centro Storico, di fronte alle Mura di Lucca), ☎ +39 329 8254499, info@viacarrara16lucca.it. tariffe a partire da 40 euro/notte.
- 1 Bed and Breakfast Lucca Fora, Via Pesciatina 143, ☎ +39 3347819732, info@luccafora.it. A partire da 45€ a notte/camera singola. B&B a Lucca poco fuori delle Mura, parcheggio gratuito.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Hotel Ilaria, Via Del Fosso 26 55100 Lucca (Centro Storico presso Porta San Gervasio), ☎ +39 058347615, fax: +390583991961, info@hotelilaria.com. tariffe a partire da 89 euro/notte. Check-in: 14.00, check-out: 12.00. Hotel nel centro storico di Lucca, con camere e suite situate in due edifici storici. Tra i servizi disponibili: Wi-Fi gratuito, colazione inclusa, terrazza con vasca jacuzzi, open bar. Disponibile sala meeting e bici per gli ospiti.
- B&B Casa San Jacopo, Via Michele Rosi 93 (vicino a Porta San Jacopo), ☎ +39 339 6328832, info@casasanjacopo.it. Check-in: 14,30, check-out: 11,00.
- 3 Camera con Vista B&B Lucca, Via San Paolino 8 (Centro storico, Piazza San Michele), ☎ +39 348 9203325, info@cameraconvistalucca.it. a partire da €50,00/notte. Check-in: 15:00, check-out: 11:00.
Sicurezza
[modifica]Lucca è una città molto sicura.
- 14 Ospedale San Luca.
Farmacie di Turno
[modifica]Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui
Come restare in contatto
[modifica]Tenersi informati
[modifica]- Il Tirreno edizione di Lucca, via S. Croce 105, ☎ +39 0583 491816. Quotidiano
Nei dintorni
[modifica]- Borgo a Mozzano – La piccola cittadina, situata sul fiume Serchio a circa 15 km a nord di Lucca, è famosa soprattutto per il Ponte di Santa Maria Maddalena, colloquialmente noto come Ponte del Diavolo. Il ponte fu costruito nell'XI secolo e ha una forma tipica dei ponti medievali con una grande campata centrale. Oltre al ponte, la città possiede anche diverse chiese, la più significativa delle quali è la Chiesa di San Giacomo del XVI secolo.
- Media Valle del Serchio - Barga, Coreglia Antelminelli
- Versilia
- Altopiano delle Pizzorne
- Alpi Apuane
- Garfagnana
Itinerari
[modifica]- Ville e giardini medicei in Toscana
- Via Francigena
- Nelle terre di Matilde — L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa.
- Cammino di Santa Giulia — Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da Livorno a Brescia.
Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante Lucca
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lucca
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Lucca
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucca