Barbagia di Nuoro è una regione storica appartenente alla Sardegna.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
La Barbagia di Nuoro confina con le Baronie, il Monteacuto, il Goceano, il Marghine, la Barbagia di Ollolai e l'Ogliastra.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
Altre destinazioni[modifica]
- Monte Bardia — tra Dorgali e Cala Gonone
- Monte Corrasi — a Oliena
- Monte Gonare — tra Orani e Sarule
- Monte Ortobene — a Nuoro
- Monte Tului — a Dorgali
- Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- Supramonte
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Olbia Costa Smeralda (IATA:OLB), ☎ +39 0789 563400, fax: +39 0789 563401. L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è collegato con diverse città italiane ed europee da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui Easyjet, Volotea, Smartwings, Transavia, British Airways, Austrian e tante altre.
- 2 Aeroporto di Alghero-Fertilia (IATA:AHO), ☎ +39 079 935011. L'aeroporto di Alghero-Fertilia è servito da Ryanair con Pisa, Bologna, Milano-Bergamo e alcune città europee, da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e da altre compagnie aeree che servono altre destinazioni nazionali ed europee.
- 3 Aeroporto di Cagliari-Elmas (IATA:CAG), ☎ +39 070 211211, fax: +39 070 241013. L'aeroporto di Cagliari-Elmas è servito da Ryanair con Pisa, Bologna, Milano-Bergamo, Roma Ciampino, Treviso, Cuneo, Bologna e alcune città europee, da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e da altre compagnie aeree che servono altre destinazioni nazionali ed europee.
Dai seguenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere la Barbagia di Nuoro.
In auto[modifica]
La Strada Statale 131 d.c.n. e la Strada Statale 129 Trasversale Sarda collegano la Barbagia di Nuoro con altre zone della Sardegna.
[modifica]
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.
In treno[modifica]
L'unica linea ferroviaria è la "Macomer-Nuoro", che passa anche per Orotelli.
Come spostarsi[modifica]
In aereo[modifica]
Da Olbia oppure da Alghero o Cagliari.
In auto[modifica]
Percorrendo la Strada Statale 131 d.c.n. oppure la Strada Statale 129 Trasversale Sarda.
[modifica]
Da Olbia, Golfo Aranci, Tortoli oppure da Porto Torres o Cagliari.
In treno[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Spiagge[modifica]
- Cala Luna
- Cala Fuili
- Ziu Martine
- Cala Cartoe
- Osalla
Musei e monumenti storici[modifica]
- Grotte del Bue Marino
- Grotte di Ispinigoli
- Parco museo S'Abba Frisca
- Acquario di Cala Gonone
- Sorgente carsica di Su Gologone
- Villaggio di Tiscali
- Complesso nuragico di Serra Orrios
- Tempio nuragico e fonte sacra di Su Tempiesu
- Museo Nivola di Orani
- Statua del Redentore (sul Monte Ortobene)
Eventi e feste[modifica]
- Carnevale sardo (A Nuoro nelle vie del centro.).
A febbraio o marzo. Sfilata delle maschere sarde.
- Sfilata e sagra del Redentore.
Penultima domenica di agosto. Il 29 agosto pellegrinaggio e messa al Monte Ortobene. Sfilata dei gruppi in maschera provenienti da tutta la Sardegna, in serata concerto di quest'ultimi.
- Autunno in Barbagia (In tutti i comuni).
Nei fine settimana da settembre a metà dicembre nei vari comuni della provincia di Nuoro. Esposizione di artigianato, bijoux, (degustazione) prodotti tipici, mostre e apertura delle Cortes nelle varie località in cui si svolge la manifestazione.
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Barbagia di Nuoro