Da Wikivoyage.

Oliena
Domo Comunale di Oliena
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Oliena
Sito istituzionale

Oliena è una cittadina della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Fa parte delle città dell'olio e ha ottenuto la bandiera arancione.

Cenni geografici[modifica]

Oliena si trova nella subregione storica della Barbagia di Nuoro e confina con Dorgali, Nuoro e Orgosolo.

Sorgente di Su Gologone


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Oliena
La chiesa di San Giovanni


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oliena.

In auto[modifica]

  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'uscita "Lula-Bitti-Dorgali", da qui percorrere la Strada Provinciale 38 in direzione Dorgali fino all'incrocio con la Strada Statale 129 Trasversale Sarda, qui girare a destra in direzione Nuoro e, dopo diversi km, arrivati ad un incrocio girare a sinistra per Oliena per poi arrivare a destinazione dopo 8 km.
  • Chi proviene dal nord ovest della Sardegna (Alghero, Porto Torres e Sassari) deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Nuoro-Macomer" e percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda. Successivamente svoltare a sinistra e prendere l'uscita "Nuoro Superstrada-Olbia" e percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro, poi, percorrere la galleria di Pratosardo e seguire le indicazioni per la "Cinconvallazione sud" e percorrerla, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 per circa 1 km, poi girare a sinistra per Oliena percorrendo la Strada Provinciale 22 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Da Cagliari e Oristano percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari fino all'uscita "Nuoro-Olbia", da qui percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro, poi, percorrere la galleria di Pratosardo e seguire le indicazioni per la "Cinconvallazione sud" e percorrerla, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 per circa 1 km, poi girare a sinistra per Oliena percorrendo la Strada Provinciale 22 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati alle porte della città, girare a destra per la "Cinconvallazione sud" e percorrere quest'ultima, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 per circa 1 km, poi girare a sinistra per Oliena percorrendo la Strada Provinciale 22 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati alle porte della città, girare a destra per la "Cinconvallazione sud" e percorrere quest'ultima, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 per circa 1 km, poi girare a sinistra per Oliena percorrendo la Strada Provinciale 22 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.

In nave[modifica]

Dai porti di Golfo Aranci e Olbia-Isola Bianca oppure dai porti di Porto Torres, Tortolì-Arbatax e Cagliari.

In autobus[modifica]

La linea ARST 520 Nuoro-Cala Gonone Cala Gonone-Nuoro, effettua delle fermate a Oliena.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

Ruderi della chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Nostra Signora della Pietà
Un murales di Oliena
  • 40.2716679.4066671 Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola. Chiesa del XVIII secolo.
  • 40.2733339.4052 Chiesa di Santa Maria.
  • 40.2716339.4052423 Oratorio di Santa Croce. Risalente ai primi del XVII secolo. Oratorio di Santa Croce (Oliena) su Wikipedia oratorio di Santa Croce (Q21183626) su Wikidata
  • Chiesa di Nostra Signora d'Itria.
  • 40.2741119.4087224 Chiesa di San Francesco Da Paola.
  • 40.2709929.4047195 Chiesa di San Lussorio. Chiesa antecedente al 1644. Chiesa di San Lussorio (Oliena) su Wikipedia chiesa di San Lussorio (Q21183625) su Wikidata
  • 40.2697229.4080566 Chiesa di Su Carmene.
  • 40.2724039.4100727 Chiesa della Madonna di Bonaria. Chiesa della Madonna di Bonaria (Oliena) su Wikipedia chiesa della Madonna di Bonaria (Q25408886) su Wikidata
  • Chiesa di San Giuseppe.
  • 40.2749179.4073068 Chiesa di Sant'Anna.
  • 40.2719449.4022229 Chiesa del Buon Cammino.
  • 40.2852789.44972210 Chiesa di Nostra Signora di Monserrato. Patrona massima della Catalogna. La chiesa risale al 1543.
  • 40.2912729.48942811 Chiesa di Santa Lucia (Situata lungo la strada per Su Gologone). Ruderi di una chiesa campestre sconsacrata. Chiesa di Santa Lucia (Oliena) su Wikipedia chiesa di Santa Lucia (Q20630345) su Wikidata
  • 40.2906649.48881712 Chiesa di San Giovanni (Situata lungo la strada per Su Gologone). Chiesa campestre. Chiesa di San Giovanni (Oliena) su Wikipedia chiesa di San Giovanni (Q20643667) su Wikidata
  • 40.2891399.49638913 Chiesa di Nostra Signora della Pietà (Situata all'interno del parco di Su Gologone.). Chiesa di Nostra Signora della Pietà su Wikipedia chiesa di Nostra Signora della Pietà (Q20642799) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

Altro[modifica]

  • Nel centro storico del paese è possibile ammirare i murales.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.2752229.4067781 Piga Antonio, Via Galiani 3, +39 0784 286112. Pizzeria.
  • 40.2764179.402252 L'Ape Pizza, Via Nuoro 54, +39 392 6881694. Lun-Dom 19:00-24:00. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

  • 40.2761399.4088891 Guardia medica, Via Galiani 46, +39 0784 288014.
  • 40.2713069.4059442 Polizia municipale, Piazza Berlinguer, +39 0784 280250, fax: +39 0784 280247.
  • 40.2743619.4020833 Carabinieri, Via Fala e Nodi 9, +39 0784 287522.

Farmacie[modifica]

  • 40.272939.40164 Farmacia Costantini, Viale Italia 50, +39 0784 285674.
  • 40.271399.405335 Farmacia Puligheddu, Via Grazia Deledda 2, +39 0784 287505.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.