Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dorgali
Piazza Funtana
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Dorgali
Sito istituzionale

Dorgali è una cittadina della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Fa parte delle città del vino.

Cenni geografici[modifica]

Dorgali è situato nella subregione storica della Barbagia di Nuoro e confina con Baunei, Galtellì, Lula, Nuoro, Oliena, Orgosolo, Orosei, Orune e Urzulei.

La Chiesa di San Lucifero Vescovo e Santa Maria Maddalena


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Dorgali

Frazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda[modifica]

L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda nel periodo estivo, è collegato con Dorgali tramite la linea da e per Cala Gonone (con fermate intermedie anche a Posada, La Caletta, Cala Ginepro, Cala Liberotto e Orosei) degli autobus Deplano.

Altri aeroporti[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Dorgali.

In auto[modifica]

  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla strada statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi immettersi sulla Strada Provinciale 38 in direzione Dorgali per poter arrivare a destinazione.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla strada statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi immettersi sulla Strada Provinciale 38 in direzione Dorgali per poter arrivare a destinazione.
  • Da Cagliari e Oristano percorrendo la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Olbia, dove parte la strada statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi immettersi sulla Strada Provinciale 38 in direzione Dorgali per poter arrivare a destinazione.
  • Da Golfo Aranci, Olbia e Siniscola percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'uscita per Lula, poi immettersi sulla Strada Provinciale 38 in direzione Dorgali per poter arrivare a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda fino a Dorgali.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino a Tortolì, poi percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda fino a Dorgali.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure anche dai porti di Porto Torres e Cagliari.

In autobus[modifica]

La linea 520 Nuoro-Cala Gonone Cala Gonone-Nuoro dell'Arst, effettua due fermate a Dorgali.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di santa Caterina d'Alessandria
La Chiesa di Nostra Signora del Carmelo
Il villaggio di Tiscali
Il complesso nuragico di Serra Orrios
Il Nuraghe Mannu
Il dolmen di Monte Longu
La grotta di Ispinigoli

Architetture religiose[modifica]

  • 40.2900369.5881311 Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. Chiesa in stile neoclassico del XVIII secolo. Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Dorgali) su Wikipedia chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Q21187670) su Wikidata
  • 40.299.5863892 Chiesa di Sant'Antonio Abate (Situata nel quartiere di Sa Serra).
  • 40.2902789.5849723 Chiesa della Madonna delle Grazie (Situata nel quartiere di Sa Serra).
  • 40.2883339.5872224 Chiesa di Nostra Signora d'Itria.
  • 40.2863979.5891475 Chiesa di Nostra Signora del Carmelo. Chiesa di Nostra Signora del Carmelo (Dorgali) su Wikipedia chiesa di Nostra Signora del Carmelo (Q20642795) su Wikidata
  • 40.28859.592756 Chiesa di San Lucifero Vescovo e Santa Maria Maddalena.
  • 40.2905569.59257 Chiesa di San Lussorio.
  • 40.2913899.5916398 Chiesa della Madonna di Gonare. Chiesa risalente al '600.
  • 40.2925569.5909729 Chiesa di Santa Lucia.

Siti archeologici[modifica]

  • Villaggio nuragico di Tiscali
  • Complesso nuragico di Serra Orrios
  • 40.2592729.62031410 Nuraghe Mannu. Sito archeologico del XVII-XV sec. a.C. Nuraghe Mannu su Wikipedia area archeologica di Nuraghe Mannu (Q3879887) su Wikidata
  • 40.2787369.60089211 Dolmen di Monte Longu. Monumento preistorico. Dolmen di Monte Longu su Wikipedia dolmen di Monte Longu (Q3712685) su Wikidata
  • 40.3790199.51533112 Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes. Sito archeologico di epoca nuragica. Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes su Wikipedia tomba dei giganti di S'Ena e Thomes (Q2382880) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

  • 40.3180569.60638913 Grotta di Ispinigoli. Intero € 8.00; ridotto € 4.00; gruppi oltre 20 persone, € 6.00. Nov-Feb 11:00-12:00; Mar 10:00-12:00 e 15:00-16:00; Apr-Mag-Ott 10:00-12:00 e 15:00-17:00; Giu-Set 10:00-17:00; Lug 10:00-18:00; Ago 10:00-19:00. La grotta si presenta come un ampio salone della larghezza di circa 80 metri. Nell'ampio salone si trova un colonna alta circa 38 metri, considerata fra le più alte nel mondo. Nella parte più bassa si trova una voragine (detta abisso delle vergini); tramite questa ed altri salti e cunicoli la grotta si collega con la Grotta di San Giovanni su Anzu. Grotta di Ispinigoli su Wikipedia grotta di Ispinigoli (Q617591) su Wikidata

Musei[modifica]


Eventi e feste[modifica]

  • Autunno in Barbagia. A Settembre. Esposizione di prodotti tipici e artigianato e apertura delle Cortes.


Cosa fare[modifica]

  • 40.320999.618181 Piscina termale al chiuso Su Anzu, Località Santu Juanne de Su Anzu. Accessibile liberamente a chiunque. Piscina termale naturale dove è possibile fare un bagno nelle acque sulfuree, sentire il rumore dell'acqua naturale e rilassarsi (anche in totale privacy). L'acqua termale di questo posto è anche un ottimo rimedio per il corpo. Dispone di due stanze spogliatoio. Unico neo: l'edificio è fatiscente ed è abbandonato a se stesso e non c'è corrente elettrica.


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]

  • 40.29659.57777817 Il Querceto, Via Lamarmora 4, +39 0784 96509. Check-in: 15:00, check-out: 11:00. Hotel 4 stelle.


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]

  • 40.2931119.5876677 Ufficio postale, Via Francesco Ciusa 1, +39 0784 94849, fax: +39 0784 94712. Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
  • 40.2926119.5878068 La Nuova Posta, Via Maria Montessori 2, +39 0784 1947876. Lun-Mer-Ven 8:15–13:00; Mar-Gio 8:15–13:00 e 15:30–18:00; Sab 8:30–12:30.



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.