Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • dominio della Repubblica di Venezia. Il cuore della città è la Piazza dei Signori, intorno alla quale sorgono numerosi palazzi, fra i quali la "Torre campanaria"...
    49 KB (4 748 parole) - 17:25, 9 mag 2024
  • suo affluente. Le origini del complesso vengono fatte risalire all'VIII-X secolo: dopo la caduta del Regno Longobardo alcune famiglie locali avevano...
    51 KB (7 197 parole) - 18:15, 2 nov 2023
  • viterbese. Alla città è legato l'aneddoto dell'elezione del papa Gregorio X nel 1271; le votazioni andavano per le lunghe, cosicché i viterbesi chiusero...
    47 KB (4 684 parole) - 00:29, 26 apr 2024
  • il suo periodo di massimo splendore in epoca rinascimentale: sotto la signoria dei Gonzaga Mantova divenne uno dei principali centri del Rinascimento...
    11 KB (1 128 parole) - 11:44, 13 dic 2021
  • poi. E proprio con gli Scaligeri vi fu l'indolore passaggio da Comune a Signoria. Gli Scaligeri furono protagonisti della storia veronese per quasi due...
    66 KB (6 993 parole) - 17:42, 6 mag 2024
  • Vicenza fu inglobata nel regno dei Franchi. Dopo quest'epoca si affermò una signoria di fatto del vescovo di Vicenza. Il rapporto privilegiato tra i vescovi...
    235 KB (28 649 parole) - 09:48, 4 apr 2024
  • fondatore, Gesù di Nazareth, è il Figlio di Dio, e lo riconoscono come Signore. Credono altresì, a parte i Testimoni di Geova, i Mormoni ed i Protestanti...
    14 KB (1 480 parole) - 03:03, 27 mar 2024
  • altre importanti vie del centro quali corso Magenta, corso Palestro, via X Giornate, via Giuseppe Mazzini e via San Martino della Battaglia. Uno dei...
    98 KB (10 592 parole) - 16:05, 21 nov 2023
  • Busseto — La città di Giuseppe Verdi ebbe come Signori i componenti della famiglia Pallavicino dal X al XVI secolo, cioè fino a quando se ne appropriarono...
    14 KB (1 704 parole) - 06:01, 3 giu 2023
  • sviluppato forme statuali autonome che avevano raggiunto un grande livello: la signoria scaligera a Verona, la Patria del Friuli nel Friuli-Venezia Giulia. La...
    30 KB (2 837 parole) - 12:15, 21 apr 2024
  • del dominio bizantino. Vi sitrovano la chiesa della Panagia (Madonna) del X secolo e la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita al cui interno è custodita...
    29 KB (2 918 parole) - 19:32, 7 mag 2024
  • C. divenne un municipium romano e in età augustea entrò a far parte della X Regio, della quale costituiva uno dei centri più importanti. Durante l'epoca...
    99 KB (10 844 parole) - 04:24, 12 mar 2024
  • castrum Vernatio quale base marittima degli Obertenghi; quest'ultimi furono signori di Vernazza nei secoli XI e XII e molto probabilmente utilizzarono il naturale...
    23 KB (2 419 parole) - 03:11, 11 feb 2023
  • 1324. Nel XVIII secolo fu incorporato nel marchesato di Gallura, sotto la signoria dei Fadriguez Fernandez, ai quali rimase fino al 1839, quando fu loro riscattato...
    23 KB (2 222 parole) - 23:08, 14 nov 2022
  • sopravvisse la figlia Taddea, Signora di Scaldasole, sposa di Giacomo I Malaspina di Fosdinovo, marchese sovrano di Fosdinovo e Signore di Massa. Ciò diede l'occasione...
    10 KB (867 parole) - 18:05, 17 ago 2018
  • importanza storica l'antico borgo fortificato con il castello risalente al X secolo. 45.42510.60258 San Martino della Battaglia — San Martino della Battaglia...
    14 KB (1 469 parole) - 12:01, 15 ago 2023
  • la necropoli è posta poco più a nord in corrispondenza della Cava della Signora, un piccolo canyon alluvionale. Il periodo da evitare è l'estate perché...
    11 KB (872 parole) - 21:50, 1 lug 2022
  • attuale deve molto all'intervento nel trecento dei papi Giulio II e Leone X. Fu sottoposto nel cinquecento ad un importante restauro dove, ad opera di...
    9 KB (916 parole) - 19:24, 16 gen 2024
  • Santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, al santuario di Nostra Signora della Salute a Manarola, al Santuario di Nostra Signora delle Grazie a...
    78 KB (8 982 parole) - 17:11, 11 feb 2024
  • espletato da APAM. 45.324510.50951 Torre civica del castello. Risalente al X secolo.  45.325510.51012 Chiesa Parrocchiale. Conserva al suo interno la pala...
    16 KB (1 341 parole) - 17:15, 23 feb 2023
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).