Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Parco naturale dell’Alto Garda
Tremosine
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Il Parco naturale dell’Alto Garda è situato in Lombardia.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Il Parco si estende tra i comuni di Salò, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Magasa, Tignale, Tremosine sul Garda, Toscolano Maderno e Valvestino.

Flora e fauna[modifica]

Metà del territorio è coperto da boschi di querce, faggi, carpini, pini silvestri, abeti rossi e da mughetti. Gli habitat variano da quello alpino a quello sub-mediterraneo in prossimità del lago.

All'interno del parco ci sono circa 250 specie animali tra cui spicca il capriolo, il cervo, il camoscio e lo stambecco reintrodotto nel 1979. Numerosissimi anche gli uccelli tra cui vi è l'aquila reale.


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

  • Aeroporto Bergamo Orio al Serio (80 km)
  • Aeroporto di Parma (105 km)
  • Aeroporto Milano Linate (115 km)

In auto[modifica]

Da Brescia: Percorrere la SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Verona/Salò, continuare in direzione di Salò sulla SS 45BIS, proseguire per Gardone Riviera, Limone sul Garda.


Permessi/Tariffe[modifica]

  • Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, Via Oliva, 32 (Gargnano in provincia di Brescia), +39 0365 71449, . Per tutte le informazioni sul parco ci si può rivolgere alla comunità montana.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Fare riferimento alle località del Lago di Garda.

Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]

Itinerari[modifica]


Altri progetti

ParcoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.