Comprende gli Appennini e i preappennini che si sviluppano fra la Pianura padana piacentina e il confine ligure, nel tratto fra le valli appenniniche parmensi e l'Oltrepò Pavese. Le sue vallate principali sono la Val Tidone, la Val Trebbia, la Val d'Aveto, la Val Nure, la Val d'Arda; i suoi Appennini confinano tutti con la Liguria. I suoi corsi d’acqua sono tutti affluenti del Po.
44.77159.38641Bobbio— Fa parte dei Borghi più belli d'Italia; è stato insignito della bandiera arancione dal TCI. È località di soggiorno estivo ed invernale, quest'ultimo localizzato a Passo Penice dove esistono impianti sciistici per la stagione invernale da dicembre a marzo con innevamento artificiale. Il suo nome è legato soprattutto alla Abbazia di San Colombano, che ne fece in passato centro di spiritualità, di studi, di cultura ma anche di potere.
44.778269.608572Bettola— Alle porte della Val Nure, fu importante centro commerciale lungo la via del pane o via dell’olio; una tradizione locale la indica come paese d’origine di Cristoforo Colombo, al quale è dedicata l’ampia piazza principale.
44.79729.32821Passo del Penice— Località del territorio di Bobbio al confine fra l'Emilia e la Lombardia dell'Oltrepò Pavese, è una stazione sciistica dell'Appennino a 1149 metri di altitudine, da cui si può ammirare un vasto panorama che spazia dai declivi appenninici fino alla pianura padana e alle lontane Alpi a nord, e all'Appennino ligure a sud.
Tra Marsaglia e Bobbio, su un promontorio a strapiombo sul fiume Trebbia si trova l'antico borgo medievale di Brugnello. Le case sono realizzate in pietra costruite direttamente sulla roccia. Il borgo è stato interamente restaurato mantenendo l'antico fascino. Alla fine del paese in posizione panoramica la Chiesa di Cosma e Damiano (XIV secolo). L'edificio si trova sulla sommità del borgo ed è circondato dalla splendida terrazza a strapiombo sulla Trebbia che offre un panorama mozzafiato sulle anse più famose e spettacolari del fiume.
Un posto importante è occupato dai primi di pasta ripiena – anolini in brodo, tortelli al burro e salvia - , i pisarei e faso, tagliatelle con sughi di funghi. Fra i secondi la selvaggina, il cinghiale, il salame cotto, lo stracotto di manzo. Formaggi e salumi locali, ricotta, caciotte, ma si produce anche Grana Padano. Caratteristici sono gli spuntini o le merende con salumi accompagnati da torta fritta o bortellina annaffiate da vini locali.
Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.