Alsazia | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Francia |
---|---|
Capoluogo | Strasburgo |
Superficie | 8 280 km² |
Abitanti | 1.851.443 (2010) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Alsazia (Alsace, Elsass in dialetto alsaziano) è una regione della Francia.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
È la più piccola delle regioni francesi e il suo territorio confina con la Germania a nord (Renania-Palatinato) e a est (Baden-Württemberg), con la Svizzera a sud e con le regioni Franca Contea a sudovest e Lorena a ovest.
La morfologia delle regione presenta:
- a est: la pianura dell'Alsazia.
- a ovest: si erge il Grand Ballon che con i suoi 1.424 m segna l'altitudine massima della regione.
- a sud: le colline meridionali con i filari di vitigni alsaziani.
Cenni storici[modifica]
Storicamente faceva parte dell'Alsazia anche il territorio di Belfort (ora parte della Franca Contea), parte dell'Alto Reno rimasta francese dopo l'annessione dell'Alsazia all'impero germanico nel 1871.
Lingue parlate[modifica]
Vi è parlato oltre al francese, l'alsaziano, un gruppo di dialetti alemanni molto francesizzati e non facilmente comprensibili da chi parla un tedesco regolare.
Territori e mete turistiche[modifica]
È composta da 2 dipartimenti:
- Basso Reno — dominato dalla città di Strasburgo, è sede di tutte le istituzioni europee di rilievo e offre una campagna puntellata di castelli e cittadine dalla marcata influenza della vicina Germania con cui la regione ha spesso condiviso tratti della sua storia.
- Alto Reno —
Centri urbani[modifica]
- Strasburgo — Città principale e capoluogo dell'Alsazia.
- Colmar — Capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno nella regione dell'Alsazia, 40 km a sud di Strasburgo.
- Eguisheim — Situato nel dipartimento dell'Alto Reno.
- Haguenau — È la quarta città dell'Alsazia è la seconda del Basso Reno.
- Husseren-les-Châteaux — Piccolissimo comune francese situato nel dipartimento dell'Alto Reno.
- Kaysersberg — In italiano significa Collina dell'Imperatore, nel XIII secolo la città infatti fu comprata da Federico II di Svevia.
- Mulhouse — Condivide il suo aeroporto con Basilea (Svizzera).
- Obernai — Situato nel dipartimento del Basso Reno.
- Ribeauvillé — Nel medioevo, i signori di Ribeauvillé erano "re" dei menestrelli e trovatori di tutta l'Alsazia. Tutt'oggi a settembre si celebra questa festa.
- Riquewihr — È conosciuto al pubblico italiano per aver ospitato il set del video musicale della canzone "Maggese", di Cesare Cremonini.
- Rixheim — La cittadina francese è gemellata con il comune italiano di San Vito al Tagliamento.
- Saint-Louis — Situato nel dipartimento dell'Alto Reno sulla frontiera con Basilea (Svizzera) e Weil am Rhein (Germania).
- Saverne — Situato nel dipartimento del Basso Reno.
- Schiltigheim — Situato nel dipartimento del Basso Reno.
- Sélestat — Situato nel dipartimento del Basso Reno.
- Wissembourg — Situato nel dipartimento del Basso Reno.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Alsazia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alsazia