Aquilano | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Abruzzo |
Capoluogo | L'Aquila |
Sito istituzionale | |
Aquilano è il territorio della città dell'Aquila.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Fra Lazio a ovest e a nord, Teramano e Vestina a est, Marsica e Valle Peligna-Alto Sangro a sud, il territorio dell'Appennino abruzzese che gravita sulla città dell'Aquila è sottolineato dalle imponenti cime del Gran Sasso (2.912 m. il Corno Grande), del Monte Sirente (2.349 m) e i monti Tra Le Serre (1.590) e Torrecane 1576) subito al di là del confine reatino nel Lazio.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- L'Aquila
- Santo Stefano di Sessanio
- Bominaco — Piccolissimo borgo medievale di nemmeno cento abitanti fra i monti dell'Aquilano riveste un grande interesse per il suo patrimonio artistico religioso. È frazione del comune di Caporciano.
- Assergi
- Calascio
- San Pio delle Camere
- Prata d'Ansidonia
Altre destinazioni[modifica]
Nell'aquilano si trovano ben quattro parchi degni di nota:
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 4324201.
In auto[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Abbazia di Santa Maria di Collemaggio (all'Aquila). Uno dei simboli della città ed una delle chiese più belle della regione; gravemente danneggiata da terremoto, sta avendo imponenti lavori di recupero.
- Forte spagnolo (all'Aquila). Poderosa fortezza cinquecentesca, ospita il Museo nazionale d'Abruzzo
- Chiesa di San Bernardino (all'Aquila). Eretta nel Quattrocento, domina da un'alta scalinata; mirabilmente recuperata dopo i danneggiamenti del terremoto, è di nuovo agibile.
- Chiesa di Santa Maria (a Bominaco). Costruzione romanica di grandissimo interesse, risale eretto fra XI e XII secolo, conserva capitelli, ambone, ciborio, candelabro pasquale.
- Chiesa di San Pellegrino (a Bominaco). È costruzione del 1263 di stile romanico con portico a tre arcate; l'interno è completamente ricoperto di affreschi bizantineggianti.
Cosa fare[modifica]
Sci e sport invernali a Campo Imperatore. Ad Assergi ci sono degli impianti di risalita che portano a Campo Imperatore.
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia dell'Aquila
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia dell'Aquila