Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Uzbekistan settentrionale
Stato

Uzbekistan settentrionale è una regione dell'Uzbekistan che occupa circa la metà del paese.

Da sapere

[modifica]

Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan.

L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'Asia centrale che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di Samarcanda e Bukhara. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese Xinjiang) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica Persia e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di Khiva.

Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo

Quando andare

[modifica]

Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera.

Lingue parlate

[modifica]

La lingua del Karakalpakstan è detta Qaraqalpaq. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole.


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
Uzbekistan settentrionale

Ayaz Kala
Relitto di nave vicino Moinaq (Lago d'Aral)
  • Regione di Khorezm (Xorazm viloyati) — Grande appena 6.300 km2, la regione di Khorezm è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'Uzbekistan ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di Khiva.
  • Repubblica del Karakalpakstan (Qoraqalpog'iston Respublikasi) — Repubblica autonoma il cui territorio, grande quanto la metà dell'Italia (164.900 km2 ), occupa la parte più occidentale del paese stretta tra il Kazakistan a nord e ad ovest e il Turkmenistan a sud.

Centri urbani

[modifica]
  • 41.38138960.3611111 Khiva Antica città sulla Via della seta con un centro storico fortificato (Itchan Kala) inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.
  • 43.76666759.0333332 Moynaq Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.
  • 42.46472259.6022223 Nukus Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.
  • 41.534560.62494 Urgench Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a Khiva.
  • 41.56666764.25 Zarafshan Zarafshan su Wikipedia Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'Uzbekistan».

Altre destinazioni

[modifica]
  • 45601 Lago d'Aral Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.
  • 42.00972261.0272222 Ayaz-Kala Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da Khiva o da Nukus con possibilità di pernottamento in tenda.
  • 41.92861160.8208333 Toprak-Kala (Fortezza d'argilla) Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei Sassanidi e quindi degli Eftaliti (Unni Bianchi), dei califfi Ommayadi e dei Samanidi.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Ci sono diversi voli settimanali da Tashkent a Nukus IATA: NCU.

L'altro aeroporto molto frequentato è quello di Urgench IATA: UGC.

In auto

[modifica]

L'unico alico di frontiera con il Kazakistan, su strada e ferrovia, è l'E40 001 Pajen Tájen/Daut Ata, 86 km da Beyneu (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da Nukus (UZB) sono 436 km a nord-ovest.


Come spostarsi

[modifica]

In auto

[modifica]

L'unica strada principale è la seguente: BukharaUrgench (422 km) – Nukus (157 km) – Kazakistan (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria.

Navoiy si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e Samarcanda (166 km).

Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (jo'nelisli) , molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i marshrutki, chiamati localmente marshrutli.

Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in Uzbekistan funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super.

In autobus

[modifica]

Gli autobus urbani sono disponibili solo a Nukus e nella zona di Urgench.

Cosa vedere

[modifica]
  • Le rovine di due fortezze del deserto 41.92722260.8230562 Toprak-Kala e 42.00972261.0272223 Ayaz-Kala.
  • Jampyk-kala Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza.
  • Mizdach Khan Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da Nukus.
  • Fortezza di Uzundara Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013.
  • Mar d'Aral Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko.
  • Valle di Sentob In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo.


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto.


Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.