Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Sospiro (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    dedicata alla Beata Vergine del Carmelo, che mostra una balconata con colonne ioniche che corre tutto attorno al tempio. Il Marchese Antonio Cattaneo era l'ultimo...
    14 KB (1 228 parole) - 12:03, 24 dic 2021
  • Cicognolo (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    primitivo fu acquistato dai Pesce nella seconda metà del '500. Nei primi anni dell'Ottocento il marchese Antonio Maria Pallavicino Clavello lo fece ristrutturare...
    12 KB (942 parole) - 00:36, 25 gen 2020
  • Asti. Nel 1204 i marchesi di Saluzzo dichiararono guerra ad Asti e Cuneo, per eliminare i principali alleati di Asti; nel 1206 il marchese Manfredo II di...
    45 KB (4 993 parole) - 09:46, 4 apr 2024
  •   Palazzo Prati di Rovagnasco. Costruito verso la metà del Settecento per volontà del marchese Carlo Giacinto Prati, l'edificio attuale è stato ristrutturato...
    33 KB (3 516 parole) - 14:51, 8 nov 2023
  • Dell'epoca e legata al gusto di Luca Fancelli, è la merlatura cieca posta a coronamento dell'edificio, trasformato per volere del marchese Ludovico III Gonzaga...
    18 KB (1 929 parole) - 17:59, 23 lug 2023
  • Torre de' Picenardi (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    scenografico nel verde del prato che ne abbellisce il terreno davanti alla facciata principale, con retrostante giardino di gusto romantico e con fossato...
    23 KB (2 096 parole) - 05:10, 31 lug 2023
  • Giovanni. Fra il 1142 e il 1148 il marchese Enrico I Del Carretto detto il Guercio ereditò dal padre, Bonifacio del Vasto, il territorio della marca di...
    13 KB (1 306 parole) - 16:55, 13 feb 2022
  • Piadena (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    Cremona assegnò Piadena al monastero cremonese di San Lorenzo Nel 1019 il marchese di Toscana Bonifacio di Canossa dona al vescovo di Cremona le decime di...
    26 KB (2 599 parole) - 05:28, 31 lug 2023
  • Soresina (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    Pietro Maria Barbò, fratello del marchese Giovanni Battista, intendeva istituire un beneficio per una chiesa. Lo stesso marchese, una volta divenuto vedovo...
    26 KB (2 507 parole) - 05:22, 31 lug 2023
  • Binanuova (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    pergamena del 1192 parla già dell'esistenza di un castello. Nel 1403 Binanuova faceva parte dei possedimenti di Ugolino Cavalcabò, marchese di Viadana...
    12 KB (946 parole) - 22:30, 22 gen 2021
  • Mantova (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    Dell'epoca e legata al gusto di Luca Fancelli, è la merlatura cieca posta a coronamento dell'edificio, trasformato per volere del marchese Ludovico III Gonzaga...
    175 KB (16 554 parole) - 17:17, 10 mag 2024
  • Soragna (categoria Sponda emiliana del Po)
    concessione del marchese Meli Lupi. Di questo antico Tempio esiste l’aron ligneo seicentesco, che nel 1966 fu trasferito in Israele nel’oratorio del Parlamento...
    24 KB (2 467 parole) - 23:40, 9 gen 2021
  • Cella Dati (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    incoronano le due Sante. È un'opera che il marchese Paolo Dati commissionò a Jacopo Miradori, figlio del più celebre Genovesino. Nella prima cappella...
    20 KB (1 882 parole) - 03:46, 31 lug 2023
  • Pessina Cremonese (categoria Bassa del Po di Lombardia)
    villa, di gusto neoclassico, prospetta sulla piazza del paese. Una seconda fabbrica si sviluppa all'interno e si raccorda all'antico corpo del primitivo...
    17 KB (1 546 parole) - 17:13, 24 gen 2022
  • primo Marchese della Valle Siciliana. Una testimonianza del periodo si ritrova nella chiesa parrocchiale di Isola, su una lapide della cappella del battistero...
    32 KB (3 663 parole) - 21:31, 15 apr 2023
  • fronte all'altro ai lati del cortile d'onore. Essi furono entrambi rimaneggiati agli inizi del XVIII secolo per volontà del marchese Benedetto. Allo stesso...
    20 KB (2 290 parole) - 22:09, 3 feb 2022
  • si indica il 15 agosto del 570 come giorno della sua fondazione. Possedimento dei conti di Camisano, fu poi di Bonifacio marchese di Toscana, padre della...
    18 KB (1 370 parole) - 01:07, 30 apr 2024
  • un'epoca di splendore per la città, in particolare gli anni della signoria del marchese Francesco Branciforte (1575-1622) e della consorte Giovanna d'Austria...
    83 KB (9 400 parole) - 03:46, 31 lug 2023
  • Alessandro Araldi del 1514 in una camera attigua.  Madonna della Steccata La chiesa del secondo decennio del Cinquecento, è di gusto rinascimentale. Ha...
    71 KB (8 589 parole) - 16:04, 16 gen 2024
  • dei busti marmorei. Caratteristica peculiare del palazzo è l'altana con i tetti a pagoda, memore del gusto esotico settecentesco, così come singolare è...
    62 KB (6 743 parole) - 18:08, 26 mar 2024
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).