Risultati della ricerca

Forse cercavi: lucia dell'alto
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • persone con disabilità fisica o cognitiva.   45.39888911.88055630 Orto Botanico, Via dell'Orto Botanico, ☎ +39 049 8273939, info@ortobotanicopd.it. 10€, ridotto...
    99 KB (10 844 parole) - 04:24, 12 mar 2024
  • decorazioni pittoriche.   43.46608711.88359140 Casa del Petrarca, via dell'orto 28, ☎ +39 331 565 0036. Lun-Dom 10:30-17:30. L'attuale costruzione è sorta...
    53 KB (3 964 parole) - 16:24, 12 mag 2024
  • 44633612.3324722 Chiesa della Madonna dell'Orto, Campo Madonne dell'Orto (adiacente alla Cappella San Mauro. Vaporetto: Orto), ☎ +39 041 719933. Estate 09:30-12:00...
    58 KB (4 404 parole) - 21:35, 1 mar 2024
  • che Luca collocano la nascita di Gesù a Betlemme, in Giudea, «al tempo di re Erode». Mentre Matteo vi dedica un breve accenno (Mt1,25-2,1), Luca sviluppa...
    55 KB (3 935 parole) - 11:42, 6 ago 2023
  • e delineata ad est dalla contrada Riofreddo (attualmente via Macchia San Luca). Nota soprattutto per i Fuochi sul Basento, vi è sorto l'omonimo terminal...
    50 KB (5 980 parole) - 09:51, 4 apr 2024
  • panoramico di Monti Gjuanni.   41.050439.2063321 Belvedere del Ponte dell'Orto dei Frati.   41.056969.2044422 Belvedere Petra Niedda.   41.049839.2068423...
    21 KB (1 507 parole) - 16:15, 10 lug 2023
  • Medievale.  44.4791211.2978937 Santuario della Madonna di S. Luca. In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia. ...
    82 KB (7 256 parole) - 09:59, 18 apr 2024
  • giorni di mercoledì e giovedì antecedenti la più blasonata Fiera di San Luca ad Impruneta. Con il passare del tempo la fiera crebbe di importanza e durante...
    14 KB (1 434 parole) - 00:43, 17 mag 2024
  • dedicato alla santa, sormontato da un dipinto realizzato dal pittore napoletano Luca Giordano (XVII secolo) raffigurante Santa Rita che riceve il dono della spina...
    15 KB (1 382 parole) - 09:27, 12 ott 2023
  • resti della Fortezza Paolina.   43.11286112.38411111 Porta Trasimena (di San Luca o della Madonna della Luce), Via dei Priori.   43.11253112.39264812 Arco...
    39 KB (3 389 parole) - 09:50, 4 apr 2024
  • famiglia dei Medici, sculture gotiche e rinascimentali, e opere di Donatello, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Michelangelo e Giambologna...
    140 KB (16 134 parole) - 21:24, 31 mag 2024
  • e 15:00-17:00, Gio 8:30-12:30. Si effettuano visite guidate gratuite dell'orto.  Carnevale ad Urbino. Sfilata di gruppi mascherati a cura delle contrade...
    57 KB (4 720 parole) - 16:05, 18 apr 2024
  • portici e delle sue vie monumentali, di San Petronio e della Madonna di San Luca che dall'alto di una collina domina e veglia sulla città. 44.835311.61992...
    30 KB (2 837 parole) - 12:15, 21 apr 2024
  • partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la Luca romana. A partire da questo periodo la prosperità della città continua a...
    62 KB (5 678 parole) - 20:02, 23 mag 2024
  • sfarzose dimore del tempo. Gli interni del palazzo erano decorati da opere di Luca Signorelli e Pinturicchio.   43.32770611.32502856 Palazzo Maccari, via Vittorio...
    123 KB (12 812 parole) - 19:20, 12 apr 2024
  • Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore...
    41 KB (4 758 parole) - 20:12, 16 feb 2024
  • La lunetta è decorata da una terracotta con Santa Lucia, della scuola di Luca della Robbia.   43.70444411.31777830 Villa di Mondeggi, Via di Mondeggi (In...
    56 KB (6 432 parole) - 00:45, 17 mag 2024
  • versetto, i confratelli cantano il Benedictus o Cantico di Zaccaria (Vangelo di Luca 1,68-79), più volte ripetuto durante il percorso. Giunti in cattedrale accolti...
    31 KB (3 576 parole) - 11:44, 24 mar 2020
  • tardo-rinascimentale, vi sono i sette grandiosi altari in pietra locale, opera di Fra' Luca Principino, frate Conventuale a Castellana. La facciata esterna, in pietra...
    34 KB (3 766 parole) - 13:46, 26 nov 2023
  • complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori...
    119 KB (10 421 parole) - 21:00, 5 apr 2024
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).