Neive | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Piemonte |
Altitudine | 308 m s.l.m. |
Superficie | 21,3 km² |
Abitanti | 3.374 (31-12-2010) |
Nome abitanti | Neivesi |
Prefisso tel | +39 0173 |
CAP | 12052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Michele |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Neive è una città del Piemonte, nelle Langhe, in provincia di Cuneo. È inserito tra I borghi più belli d'Italia ed è stato premiato con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Neive confina con: Alba, Barbaresco, Castagnito, Castagnole delle Lanze (AT), Coazzolo (AT), Magliano Alfieri, Mango, Neviglie, Treiso.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
La città dista 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Cuneo, il quale è collegato alla città mediante aerobus; da detto aeroporto partono voli nazionali e internazionali.
- Voli nazionali: Alghero, Cagliari, Trapani.
- Voli internazionali: Bacău, Bucarest-Otopeni, Casablanca, Medjugorie (Mostar), Palma de Mallorca, Rodi, Tirana.
In auto[modifica]
La città di Neive è raggiungibile attraverso l'autostrada A33 Cuneo-Asti e l'autostrada A6 Torino-Savona.
In treno[modifica]
La stazione più vicina è Alba, da cui partono collegamenti bus per Neive. La stazione di Neive, posta sulla linea Alba - Castagnole non è più in servizio dal 2014.
In autobus[modifica]
Neive è collegata con altre località tramite la compagnia Bus Company.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Casaforte dei conti Cotti di Ceres.
- Torre dell'orologio.
- Chiesa parrocchiale.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
- Langhe
- Parco fluviale Gesso e Stura