Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Laconi
Liceo Ginnasio Pitagora
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Laconi
Sito istituzionale

Laconi è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.

Da sapere[modifica]

Fa parte dei borghi autentici d'Italia e viene considerato uno dei paesi più belli dai Sardi. In provincia di Nuoro fino al 2005, da quell'anno passò in quella di Oristano. Ha ottenuto la bandiera arancione.

Cenni geografici[modifica]

Laconi è situato nella regione storica del Sarcidano e confina con Aritzo (Nuoro), Asuni, Gadoni (Nuoro), Genoni (SU), Isili (SU), Meana Sardo (Nuoro), Nuragus (SU), Nurallao (SU), Nureci, Samugheo, Senis e Villanova Tulo (SU).


Come orientarsi[modifica]

Frazioni[modifica]

  • Crastu
  • Santa Sofia
  • Su Lau


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Laconi.

In auto[modifica]

  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'uscita "Abbasanta-Fordongianus", da qui percorrere la Strada Provinciale 23, poi girare a sinistra sulla Strada Provinciale 11 in direzione Ula Tirso, non entrare in quest'ultimo ma poco prima girare a destra sulla Strada Provinciale 32, poi a sinistra sulla Strada Statale 388 del Tirso e del Mandrolisai passando per Busachi, poi, fuori da quest'ultimo centro, girare a destra sulla Strada Provinciale 71 in direzione Samugheo, arrivati a una rotonda, immettersi sulla Strada Provinciale 38 in direzione Asuni, qui girare a sinistra sulla Strada Provinciale 40 per poi arrivare sulla Strada Statale 442 di Laconi e di Uras, percorrere quest'ultima fino a Laconi.
  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Uras-Laconi-San Nicolò d'Arcidano", da qui percorrere la Strada Statale 442 di Laconi e di Uras fino a Laconi.
  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Uras-Laconi-San Nicolò d'Arcidano", da qui percorrere la Strada Statale 442 di Laconi e di Uras fino a Laconi.

In nave[modifica]

Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax e Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno[modifica]

  • 39.8604179.0561671 Stazione ferroviaria di Laconi. La stazione è attraversata dalla linea Isili-Sorgono, utilizzata per scopi turistici. Stazione di Laconi su Wikipedia stazione di Laconi (Q43325375) su Wikidata
  • 39.8741979.0870442 Stazione ferroviaria di Funtanamela. La stazione è attraversata dalla linea Isili-Sorgono, utilizzata per scopi turistici. Stazione di Funtanamela su Wikipedia stazione di Funtanamela (Q45107883) su Wikidata
  • 39.8379339.0830313 Fermata di Su Lau. Situata nel borgo di Su Lau, a pochi km da Laconi, la stazione è attraversata dalla linea Isili-Sorgono, utilizzata per scopi turistici. Stazione di Su Lau su Wikipedia stazione di Su Lau (Q32829794) su Wikidata

In autobus[modifica]

Le linee ARST 433 Cagliari-Nuoro Nuoro-Cagliari, 436 Laconi-Cagliari Cagliari-Laconi e 9121 Santa Sofia-Isili Isili-Santa Sofia, effettuano delle fermate a Laconi.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa dei Santi Ambrogio e Ignazio
  • 39.8552789.0536111 Chiesa dei Santi Ambrogio e Ignazio da Laconi.
  • 39.8568899.0541392 Chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • 39.854259.0460283 Chiesa di San Giovanni Battista.
  • 39.86259.0288894 Chiesa di San Daniele. Chiesa campestre.

Musei[modifica]

Un'esposizione all'interno del museo della statuaria preistorica in Sardegna
Le rovine del castello medievale
  • 39.8538899.0533335 Casa natale di Sant'Ignazio, Via Sant'Ignazio. Casa museo.
  • 39.85459.0523896 Museo della statuaria preistorica in Sardegna, Piazza Marconi 10 (Situato all'interno del Palazzo Aymerich), +39 0782 693238, +39 342 3507760, . Intero: € 5.00; ridotto: € 3.00; speciale scuole: € 2.00. Mar-Dom (estivo) 10:00-13:00 e 15:30-19:00; Mar-Dom (invernale) 10:00-13:00 e 15:00-18:00. Qui si trovano le statue menhir antropomorfe e i giganti, significativi per le decorazioni in altorilievo del capovolto e del doppio pugnale. Museo della statuaria preistorica in Sardegna su Wikipedia Museo della statuaria preistorica in Sardegna (Q3868111) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

Siti archeologici[modifica]

  • 39.8552789.05511 Castello Aymerich. Ruderi del castello risalente al XIII secolo.
  • 39.9005569.01333312 Nuraghe Genna 'e Corte. Si trova in campagna.
  • 39.8919449.02055613 Dolmen di Corte Noa. Si trova in campagna.
  • 39.8916679.01833314 Menhir di Corte Noa. Si trova in campagna.
  • 39.8888899.01777815 Menhir di Sa Perda Iddocca. Si trova in campagna.

Altro[modifica]

  • 39.8449449.06241716 Punto panoramico di Punta Carradore. Da qui è possibile godere del panorama di Laconi e delle campagne circostanti.


Eventi e feste[modifica]

  • Falò di Sant'Antonio Abate. 17 gennaio.
  • Sagra del Tartufo Sardo. A fine giugno.
  • Sant'Ignazio da Laconi. A fine agosto.
  • Ocraxus. A novembre. Una sorta di sagra dove il paese vive l'antico splendore medievale e da il meglio nei piatti tipici.


Cosa fare[modifica]

In primavera è possibile fare escursioni tra le foreste e i prati incontrando tantissime orchidee selvatiche, potendo vedere anche il Cavallo del Sarcidano, razza più antica in Europa di circa 25.000 anni.

Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 39.8508899.0526941 La Cascata, Corso Gramsci 34, +39 331 2383219. Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-23:00. Pizzeria.
  • 39.8595569.0536392 Su Stunnu, Via Papa Giovanni XXIII 2, +39 0782 869818. Ven-Mer 17:00-1:00. Pizzeria.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]

  • 39.855539.051718 Farmacia Deiana, Corso Giuseppe Garibaldi 80, +39 0782 869238.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.