Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Nurallao
Stazione di Nurallao
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Nurallao
Sito istituzionale

Nurallao è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

[modifica]

Il toponimo "Nurallao", pronunciato "Nuradha" con "dh" che sta per occlusiva retroflessa sonora tipica della lingua sarda, proviene da *nur-/*nuR- con il significato di "mucchio cavo", mentre *all- pronunciato anche *adh- o più correttamente *add-, significa nella lingua protosarda e in proto-basco (con tendenza ad allungare la liquida /l/ evolvendosi *aL- "terreno per il pascolo, terreno per l'allevamento".

La più antica documentazione del toponimo finora rintracciata si trova nell'atto di pace fra Eleonora d'Arborea e Giovanni d'Aragona del 1388 (Codex Diplomaticus Sardiniae I 838/1): Nuradau. Questa forma, assieme con quella ufficiale attuale Nurallao persuadono che in origine il toponimo suonasse esattamente Nurallà/Nuraddà, cui si è aggiunta una vocale paragogica.

Cenni geografici

[modifica]

Nurallao si trova nel Sarcidano e confina con Isili, Laconi (Oristano) e Nuragus.

Cenni storici

[modifica]

Di notevole importanza è la tomba megalitica di "Aiodda" nell'omonima località, recentemente portata alla luce dagli scavi, una delle più grandi del Mediterraneo. Il monumento inoltre ha restituito diversi Menhir, monili e reperti diversi di notevole valore.

L'importanza di questa zona fu ben intuita da Antonio Taramelli, che con la sua indagine la toccò in una ricognizione territoriale e archeologica di 100 anni fa. Nel secolo scorso si datano i primi rinvenimenti a "Nuradda", in una zona celebre per i suoi depositi di bronzo, essenziali per la comprensione della metallotecnica nuragica. A Nurallao, nei primi anni sessanta furono rinvenuti in località "sa conca de sa figu" importantissimi reperti, in particolare due bronzetti rappresentanti un Sardus Pater e una dea, oltre una quantità notevole di stagno e piombo che unitamente a un edificio circolare che ha restituito i materiali, fanno parlare di una fonderia. Sono presenti numerosi nuraghi: Poiolu, Nieddiu, Tramalizu, Frumiga, Pranu de is faas (pranu 'e sciasa), per citarne alcuni. In località Nieddiu, nei pressi del nuraghe, si trova un pozzo sacro che, se la presenza di rinforzi edilizi in calce ne suggeriscono fasi edilizie di epoca punico-romana, risale nella sua originaria edificazione al periodo nuragico.

Le testimonianze puniche si manifestano diffusamente su tutto il territorio, in particolare a "sa Bidda Becia ('idda 'ecia", il vecchio paese). Nurallao era vicinissimo al presidio militare romano di Valentia di controllo della strada interna fra Caralis, l'odierna Cagliari, e Olbia. Sono presenti dei resti del I/III secolo d.C. fra i quali una necropoli. Si sa da fonti onomastiche che la parte di popolazione locale era numericamente superiore a quella di parte romana. Ma quest'ultima aveva la ricchezza e le armi. Sono, inoltre, presenti tracce di insediamenti punici e romani. Tra Nurallao e Isili, nel sito appellato Bidda Becia, si trovano i resti di abitazioni, strade, pozzi, ecc., di un villaggio dell'epoca romana. D'altronde la ricchezza di testimonianze varie, relative all'antichità, è dimostrata dalla febbrile attività e dallo scempio operato dai tombaroli e dagli scavi clandestini in genere.

Il nome Nurallao appare già nel 1206. Si tratta di un atto notarile siglato tra Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari, e Ugo di Basso, giudice di Arborea. In esso si stabiliscono confini e limiti territoriali tra i due giudicati, e tra i vari nomi di paesi compare quello di Nuredei. Per avere dati più precisi, come già detto, bisogna arrivare al 1388. Nell'atto di pace tra Eleonora d'Arborea e Giovanni I d'Aragona, tra i vari rappresentanti dei diversi villaggi che aderiscono al trattato, compare, fra gli altri, un certo Gunnario Porcu "majore ville de Nuradau", accompagnato da altri notabili del luogo. Con la conquista aragonese dell'Isola, avviene la prima distribuzione dei feudi a favore di quei sudditi aragonesi particolarmente distintisi nelle operazioni di conquista. Non si conosce il nome del primo feudatario di Nurallao. Sta di fatto che, alla data 6 febbraio 1423, Nurallao è devoluto al Regio Patrimonio, essendo deceduto senza successione il feudatario, certo Pedro Dejnar. Nel 1425 il feudo di Nurallao viene attribuito a Luigi D'Aragoll. Da costui, forse per successione ereditaria, passa alla famiglia Castelvi e da questa agli Aymerich, marchesi di Laconi. Questi lo possiedono fino al 1838, data in cui il paese, dopo la dissoluzione dei feudi, diviene Comune libero, amministrato da un sindaco e da un consiglio, eletti dal popolo.

Nella Storia documentata della popolazione della Sardegna del Corridore, Nurallao risulta avere 725 abitanti, nel 1678. Dal 1688 al 1751 la popolazione scende alle 459 unità e non supera le 593 unità. Nel 1824 gli abitanti sono 198 e nel 1848, invece, 925. Dal 1822 al 1859 Nurallao fa parte della provincia di Isili, nella prefettura di Oristano e sotto il mandamento di Laconi. Secondo Padre Vittorio Angius, precedentemente il paese era compreso nella Parte Valenza, antico dipartimento del Giudicato di Arborea.

Lingue parlate

[modifica]

La variante di sardo parlata a Nurallao è il campidanese occidentale.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Nurallao


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]
  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Uscita "Uras-Laconi-San Nicolò d'Arcidano", continuare in direzione Laconi e percorrere la SS 442. Continuare per diversi km fino allo svincolo "Genoni-Gesturi-Nuragus", quindi girare a destra. Giunti a Nuragus, continuare a sinistra per Nurallao, quindi percorrere la SS 197.

In nave

[modifica]

Dai porti di Cagliari e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

[modifica]

Lungo la linea Isili-Sorgono ci sono due stazioni, utilizzate dal 1997 per i servizi turistici legati al Trenino Verde:

  • 39.7900649.0842031 Stazione di Nurallao. Stazione di Nurallao su Wikipedia stazione di Nurallao (Q32338767) su Wikidata
  • 39.8157429.1025662 Stazione di Cignoni. Stazione di Cignoni su Wikipedia stazione di Cignoni (Q32826589) su Wikidata

In autobus

[modifica]

Con le linee ARST 404 e 9121.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
  • 39.7903179.0779581 Chiesa parrocchiale di San Pietro. Chiesa di San Pietro (Nurallao) su Wikipedia chiesa di San Pietro (Q21666123) su Wikidata
  • 39.7757929.0877432 Chiesa della Madonna della Strada. Chiesa della Madonna della Strada (Nurallao) su Wikipedia chiesa della Madonna della Strada (Q21666125) su Wikidata

Siti archeologici

[modifica]

Sono presenti all'interno del suo territorio alcuni nuraghi e una tomba megalitica sita nel terreno di un proprietario privato in località "Aiodda".

  • 39.786699.080553 Nuraghe Pranu Fas.

Luoghi di interesse naturalistico

[modifica]
  • 39.815549.120214 Parco di "Funtana is arinus". Offre ai visitatori un importante bosco e una serie di cascate, particolarmente suggestive soprattutto nel periodo invernale.


Eventi e feste

[modifica]
  • Sagra di is tallarinus nuraddesusu. Il giorno di Pasquetta.
  • Sagra della pecora. A maggio. In concomitanza con la sagra si svolge la processione di Sant'Isidoro.
  • San Pietro Apostolo. 29 giugno. Festa patronale.
  • Festa dell'autista. A metà agosto.
  • Fiera regionale della musica. A settembre.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Locali notturni

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 39.804049.066821 Is Camminantis, S.S. 128 km 58.400 Località Pira e Laconi, +39 338 7415741. Check-in: 11:00-20:00, check-out: 8:00-10:00. B&B.

Prezzi medi

[modifica]
  • 39.781419.071062 Agriturismo Furfullanu, Via Case Sparse 58, +39 347 8837643. Check-in: 16:00-21:00, check-out: 8:00-10:30.


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]

Farmacie

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]



Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.