Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Illorai
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Illorai
Sito istituzionale

Illorai è un centro della Sardegna, nella provincia di Sassari.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Illorai si trova nel Goceano e confina con Bolotana (Nuoro), Bonorva, Bottidda, Burgos, Esporlatu, Orani (Nuoro) e Orotelli (Nuoro).


Come orientarsi[modifica]

Frazioni[modifica]

  • Molia


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Illorai.

In auto[modifica]

  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia in direzione Sassari, poi prendere l'uscita per Monti e da qui percorrere la SS 389 fino alle porte di Alà dei Sardi, qui, arrivati a una rotatoria, si devono seguire le indicazioni per Buddusò e percorrere la Strada Provinciale 10m fino all'uscita per Illorai, dai qui seguire le indicazioni per poter arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Chi proviene dal nord-ovest Sardegna (Alghero, Porto Torres e Sassari) deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita per Bolotana, qui immettersi sulla Strada Provinciale 17 e percorrerla fino al bivio di Illorai, qui girare a sinistra e percorrere la Strada Provinciale 112 fino a destinazione.
  • Chi proviene dal sud Sardegna (Cagliari, Carbonia, Iglesias, Oristano) deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Nuoro-Macomer", poi percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda in direzione Nuoro fino al bivio di Illorai, qui girare a sinistra e seguire le indicazioni per il paese per poter arrivare a destinazione.
  • Da Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari fino all'uscita "Macomer-Sassari", da qui percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda fino al bivio di Illorai, qui girare a destra e seguire le indicazioni per il paese per poter arrivare a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi direttamente sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima in direzione Cagliari fino all'uscita "Macomer-Sassari", da qui percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda fino al bivio di Illorai, qui girare a destra e seguire le indicazioni per il paese per poter arrivare a destinazione.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi direttamente sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima in direzione Cagliari fino all'uscita "Macomer-Sassari", da qui percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda fino al bivio di Illorai, qui girare a destra e seguire le indicazioni per il paese per poter arrivare a destinazione.

In nave[modifica]

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci oppure dai porto di Cagliari e Tortolì-Arbatax.

In treno[modifica]

La stazione di Iscra
La stazione di Tirso

Nel territorio di Illorai sono presenti due stazioni ferroviarie:

  • 40.3230569.037951 Stazione ferroviaria di Iscra. La stazione ferroviaria di Iscra è attraversata dalla linea Macomer-Nuoro. La fermata è attiva nei giorni feriali. Stazione di Iscra su Wikipedia stazione di Iscra (Q22969569) su Wikidata
  • 40.32039.0058312 Stazione ferroviaria di Tirso. La stazione ferroviaria di Tirso è attraversata dalla linea Macomer-Nuoro. La fermata è attiva nei giorni feriali. Stazione di Tirso su Wikipedia stazione di Tirso (Q3971117) su Wikidata

In autobus[modifica]

Le linee ARST 9212 Bultei-Nuoro/Nuoro-Bultei e 9207 Chilivani-Iscra/Iscra-Chilivani consentono di raggiungere Illorai.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa campestre abbandonata del Sacro Cuore
  • 40.3546679.0008611 Chiesa parrocchiale di San Gavino Martire.
  • Chiesa di Santa Croce.
  • 40.3542789.0020562 Chiesa di San Giovanni Battista.
  • 40.3363899.0222223 Chiesa della Madonna della Neve.
  • 40.3358339.0233334 Chiesa di Nostra Signora di Luche. Chiesa campestre.
  • 40.3209429.0052815 Chiesa del Sacro Cuore. Chiesa campestre abbandonata.

Siti archeologici[modifica]

La necropoli di Molia
  • 40.3055569.0319446 Necropoli di Molia. Necropoli di Molia su Wikipedia necropoli di Molia (Q18288702) su Wikidata
  • 40.33759.037 Ponte Ezzu. Ponte di epoca romana.
  • 40.3330569.0252788 Nuraghe Luche.
  • 40.3866678.9130569 Nuraghe Iscretti.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 40.3251949.0313331 Miratirso, Via Case Sparse 6 (Lungo la SS 129 Nuoro-Macomer), +39 327 0894473. Bar e ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]

Castello del Goceano
Monte Rasu



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.