Burgos | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Goceano |
Altitudine | 575 m s.l.m. |
Superficie | 18,08 km² |
Abitanti | 891 (2019) |
Nome abitanti | Burghesi |
Prefisso tel | +39 079 |
CAP | 07010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Sant'Antonio Abate |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Burgos è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Burgos si trova nel Goceano e confina con Bottidda, Esporlatu e Illorai.
Cenni storici[modifica]
Il territorio è occupato dall'uomo sin dalla preistoria e fu un centro dell'età nuragica.
Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Goceano, detta anche di Anela. Fu un centro molto importante, protetto da un castello eretto nel 1129 dal giudice Gonario II di Torres. Nel corso della guerra tra il giudice di Torres Costantino II e il giudice di Cagliari Guglielmo di Massa (XII secolo) il castello fu espugnato da quest'ultimo, che fece prigioniera Prunisinda, moglie di Costantino. Il castello tornò successivamente sotto il potere di Costantino, e nel XIII secolo vi dimorò la giudicessa Adelasia (ultima sovrana del giudicato di Torres) dopo il suo infelice matrimonio col re Enzo, figlio di Federico II di Svevia. Alcuni anni dopo la morte di Adelasia (1259) il castello e il borgo passarono sotto il dominio prima dei Doria e poi del giudicato di Arborea. Per tutto il corso della guerra tra Arborea e Aragona (XIV secolo) il castello e il borgo restarono una roccaforte arborense. Nel 1410 passò al marchese di Oristano Leonardo Cubello, conte del Goceano, insieme alle altre ville della vecchia curatoria. Nel 1478, con la guerra tra il viceré aragonese Carroz e il marchese di Oristano Leonardo Alagon, Burgos col suo castello divennero un baluardo di quest'ultimo. Dopo la sconfitta dell'Alagon nel 1479, passò agli aragonesi, affidato al capitano Angelo Marongiu di Sassari. Burgos rimase incorporato nella contea del Goceano, e venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Olbia Costa Smeralda (IATA: OLB) (A 93 km da Burgos), ☎ +39 0789 563400, fax: +39 0789 563401. L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è collegato con diverse città italiane ed europee da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui Easyjet, Volotea, Smartwings, Transavia, British Airways, Austrian e tante altre.
- 2 Aeroporto di Alghero-Fertilia (IATA: AHO) (A 110 km da Burgos), ☎ +39 079 935011. L'aeroporto di Alghero-Fertilia è servito da Ryanair con Pisa, Bologna, Milano-Bergamo e alcune città europee, da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e da altre compagnie aeree che servono altre destinazioni nazionali ed europee.
- L'aeroporto è collegato alla città dalle autolinee Logudoro Tours.
- 3 Aeroporto di Cagliari-Elmas (IATA: CAG) (A 178 km da Burgos), ☎ +39 070 211211, fax: +39 070 241013. L'aeroporto di Cagliari-Elmas è servito da Ryanair con Pisa, Bologna, Milano-Bergamo, Roma Ciampino, Treviso, Cuneo, Bologna e alcune città europee, da Alitalia con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e da altre compagnie aeree che servono altre destinazioni nazionali ed europee.
Dai seguenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Burgos.
In auto[modifica]
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Bolotana, quindi percorrere la SP 17. Continuare fino al bivio Esporlatu-Burgos, arrivati qui girare a sinistra e percorrere la SP 111, continuare fino a destinazione.
[modifica]
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus[modifica]
Da Sassari con la linea ARST 731 e da Nuoro con la linea ARST 9212.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Architetture militari[modifica]
- 1 Castello del Goceano (Castello di Burgos), ☎ +39 347 9018930, @ sareggia@tiscali.it.
Cumulativo intero museo + castello: 3,00 €; cumulativo ridotto museo + castello: 2,70 € (riduzione per scolaresche e studenti).
Mar-Dom 9:00-12:30 e 14:30-18:00.
Musei[modifica]
- 2 Museo dei Castelli di Sardegna (Museo dei Cento Castelli), Vico Castello, ☎ +39 347 9018930, @ sareggia@tiscali.it.
Cumulativo intero museo + castello: 3,00 €; cumulativo ridotto museo + castello: 2,70 € (riduzione per scolaresche e studenti).
Mar-Dom 9:00-12:30 e 14:30-18:00.
Chiese[modifica]
- 3 Chiesa di Sant'Antonio Abate.
- 4 Chiesa di San Salvatore, Località Foresta Burgos. Chiesa campestre.
Luoghi di interesse naturalistico[modifica]
- 5 Foresta Burgos. Piccolo villaggio fantasma oggi popolato da asinelli, sia sardi che bianchi dell'Asinara, e da cavalli di razza anglo-araba-sarda e dal pony sardo, detto Giarab, incrocio tra cavalline della Giara e stalloni arabi.
Siti archeologici[modifica]
- 6 Domus de Janas di S'Unighedda.
- 7 Nuraghe Costa (Sa Reggia), Località Foresta Burgos.
Altro[modifica]
In paese si possono ammirare i vari murales presenti.
Eventi e feste[modifica]
- Fuochi di Sant'Antonio Abate.
A Gennaio.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
- 1 S'Incontru, Piazza Emanuele Filiberto 8, ☎ +39 329 0403025. Pizzeria.
Prezzi medi[modifica]
- 2 Ai Dammusi, Via Pio IX 8, ☎ +39 392 9228631. Ristorante.
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Numeri utili[modifica]
- 4 Carabinieri, Via Guglielmo Marconi 4, ☎ +39 079 793502.
- 5 Carabinieri Comando Stazione Foresta Burgos, Località Foresta Burgos, ☎ +39 079 7918000.
- 6 Guardia medica, Via Pio IX, ☎ +39 079 793001.
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- 7 Ufficio postale, Via Pio IX 1, ☎ +39 079 793648, fax: +39 079 793648.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni[modifica]
- 8 Villa Piercy, Località Badde Salighes (Nel comune di Bolotana), ☎ +39 347 6512084, +39 347 6706786, fax: +39 0785 42480, @ info@assopassiflora.com.
Inverno: solo su prenotazione, 10:00-13:00 e 14:30-17:30; estate: Lun, Mer, Ven-Dom 10:00-13:00 15:00-20:00. Antica villa campestre inglese con giardino all'inglese e piscina, costruita tra il 1879 e il 1882.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Burgos (Italia)
Commons contiene immagini o altri file su Burgos (Italia)