Beyoğlu (Istanbul) | |
Localizzazione | |
Stato | Turchia |
---|---|
Sito web | Sito istituzionale del Comune, Sito istituzionale del Governorato distrettuale |
Beyoğlu è un distretto (Ilçe) e un comune (Belediye) soggetto al comune metropolitano (Büyükşehir Belediyesi) di Istanbul.
Da sapere[modifica]
Fin da epoca bizantina Beyoğlu è stato il quartiere dei residenti stranieri. Vi si installarono per primi i Genovesi su concessione dello stesso imperatore bizantino che intese così ricompensarli per aver contribuito a scacciare i Veneziani dalla città. Nel periodo ottomano vi si stanziarono Ebrei banditi dalla Spagna e comunità di Armeni. In seguito i paesi europei vi fondarono gli edifici destinati ad accogliere i propri rappresentanti diplomatici presso la Sublime Porta (Il consolato italiano si trova qui).
Oggi Beyoğlu è il fulcro della vita notturna di Istanbul e annovera innumerevoli alberghi di lusso.
Cenni geografici[modifica]
Si trova nella zona europea su una collina scoscesa che domina la riva sinistra del Corno d'Oro. Sulla cima della collina si trova la celebre Torre di Galata. Il ponte di Galata unisce Beyoğlu con la penisola storica di Sarayburnu a Fatih sull'altra sponda del Corno d'Oro.
Cenni storici[modifica]
L'odierna Beyoğlu fu contraddistinta nei secoli scorsi dalla presenza delle basi commerciali di popolazioni straniere. Queste colonie, poste sotto il regime delle capitolazioni, beneficiavano di una sostanziale libertà e venivano governate da propri consoli.
Sino al 1273 era solo insediamento commerciale.
Dal 1273 al 1453 Galata fu formalmente colonia genovese.
Al tempo delle colonie d’oltremare della Repubblica di Genova si chiamava Pera. "Galata" e "Pera" sono espressioni quasi sinonime, ma talvolta usate in coppia: "Galata e Pera" spesso si sovrappongono per identificare l’attuale Beyoğlu. Per sua natura vicina alla città di Costantinopoli ma fuori dalle mura della stessa ed anzi separata dal Corno d'oro, questa area urbana era destinata ai "Franchi" cioè ai Cristiani Latini, in buona parte Genovesi e Veneziani, e godeva di autonomia amministrativa, in quanto era gestita dai consoli delle due Repubbliche.
La cima occidentale della collina è dominata dalla torre di Galata; fu fatta innalzare dall'imperatore Anastasio I Dicoro. Distrutta, nel 1261 fu riedificata dai genovesi come la Torre di Cristo dopo la Quarta Crociata, in seguito alla firma del trattato di Nymphaeum, con il quale Michele VIII Paleologo li autorizzava ufficialmente a insediarsi a Galata. Essa è sopravvissuta fino ai nostri giorni, a testimonianza della loro presenza in Asia Minore. Questi adoperarono la torre come punto di avvistamento delle navi fino al 1349.
Inoltre, dentro le mura di Costantinopoli, ma di fronte a Galata, vi era un altro quartiere genovese nell'odierna aerea di Eminönü, che però non godeva di alcuna autonomia.
Come orientarsi[modifica]
İstiklâl Caddesi, anche conosciuto con il suo vecchio nome Grande rue de Pera, è il più famoso viale di Beyoğlu si estende dalla piazza Taksim (Piazza del serbatoio) verso la torre di Galata. Costituisce una zona pedonale ed è percorso da tram d'epoca.
Quartieri[modifica]
Beyoğlu ha nove quartieri (Semtler) e quarantacinque vicinati (Mahalleler), i quali sono:
- Arapcami, con i vicinati Arapcami · Bereketzade · Emekyemez · Şahkulu.
- Cihangir, con i vicinati Cihangir · Katipmustafa Celebi · Kılıçali Paşa · Kuloğlu · Tomtom.
- Halicioğlu, con i vicinati Fetihtepe · Halicioğlu · Keçeci Piri · Örnektepe · Pitipaşa · Sütlüce.
- Istiklal, con i vicinati Asmalı Mescit · Çatma Mescit · Evliya Çelebi.
- Kasimpaşa, con i vicinati Bedrettin · Camiikebir · Hacıahmet · Istiklal · Kadımehmet Efendi · Kaptanpaşa · Kulaksiz · Küçük Piyale · Piyalepaşa · Yahya Kahya.
- Kemankeş, con i vicinati Firuzağa · Hacımimi · Kemankeş Karamustafapaşa · Müeyyetzade.
- Pürtelaş, con i vicinati Ömer Avni · Pürtelaş Hasan Efendi.
- Taksim, con i vicinati Gümuşsuyu · Kocatepe. — Il quartiere attorno all'omonima piazza, considerata il cuore del distretto di Beyoğlu.
- Tarlabaşi, con i vicinati Bostan · Bülbül · Çukur · Hüseyinağa · Kalyoncu Kulluğu · Kamer Hatun · Sururi Mehmet Efendi · Şehit Muhtar · Yenişehir.
Come arrivare[modifica]
La linea 2 della metro (M2) connette il centro storico a Beyoğlu tramite un ponte sotterraneo sotto il Corno d'Oro. Alcuni tratti sono ancora in costruzione (2009)
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Edilizia civile[modifica]
- 1 Fontana di Tophane (Tophane çeşmesi).
- 2 Padiglione Aynalikavak (Aynalıkavak kasrı).
- 3 Piazza Taksim.
Edilizia militare[modifica]
- 4 Torre di Galata (Galata Kulesi). Questa torre cilindrica sormontata da un tetto a cono è uno dei simboli di Istanbul. Fu eretta dai Genovesi intorno alla metà del XIV secolo. Un piano superiore è occupato da un ristorante. Dall'alto della torre, raggiungibile in ascensore, si gode uno dei più straordinari panorami di Istanbul
Edilizia religiosa[modifica]
- 5 Moschea araba (Arap camii).
- 6 Moschea Kılıç Ali Pascià (Kılıç Ali Paşa Külliyesi), Necatibey Caddesi.
- 7 Moschea di Dolmabahçe. Ultimata nello stesso periodo dell'omonimo palazzo
Giardini e parchi[modifica]
Kemankeş, Hacımimi mahallesi[modifica]
- 8 Parco di Tophane (Tophane parkı), Hacımimi mahallesi (Fermata autobus e tram: Tophane).
accesso gratuito.
sempre aperto. Piccolo parco.
Musei e pinacoteche[modifica]
- 9 Museo delle Belle Arti (İstanbul Resim ve Heykel müzesi). sul Bosforo ospitato nel Padiglione del Principe a fianco del palazzo di Dolmabahçe. Vi sono raccolte opere di artisti turchi del XIX secolo (tele per lo più) influenzati da correnti pittoriche europee.
- 10 Museo Mevlana di Galata (Galata Mevlevihanesi Müzesi).
- 11 [link non funzionante] Museo Rahmi M. Koç (Rahmi M. Koç müzesi).
- 12 Madame Tussauds, Istiklal Cad. No: 56/58 (Nell'immobile del cinema teatro Grand Pera), ☎ +90 212 3720800.
Biglietto singolo adulto 38,00 TRY. Museo delle figure in cera della conosciuta omonima catena.
Cihangir, Kılıçali Paşa mahallesi[modifica]
- 13 Museo d'arte Istanbul Modern (İstanbul Modern sanat müzesi), Kılıçali Paşa mahallesi, Meclisi Mebusan Caddesi, Liman Sahası 4 nolu antrepo (Fermata autobus: Salıpazarı), ☎ +90 212 3347300, fax: +90 212 2434319, info@istanbulmodern.org.
Cosa fare[modifica]
- Bagni turchi di Galatasaray, Turnacibasi Sokak 24, ☎ +90 212 252 4242.
Orario: aperto dalle 08:00 alle 22:00. Fu costruito verso la fine del XV secolo durante il regno di Beyazit II e conserva ancora mosaici dell'epoca molto elaborati. Per un prezzo di 20 € si ha diritto a un trattamento completo (anno 2007)
- 1 Stadio Recep Tayyip Erdoğan. I Kasımpaşa SK giocano in questo stadio da 14.234 posti. Esso prende il nome dall'attuale presidente turco, che è cresciuto nelle vicinanze e ha giocato a calcio in gioventù.
Acquisti[modifica]
Istiklal, Asmalı Mescit Mahallesi[modifica]
- 1 Gallerie d'Europe (Avrupa Pasaji), Asmalı Mescit Mahallesi, Meşrutiyet Caddesi No: 8 (Fermata Galatasaray: Tram linea № T2.). Una galleria coperta con negozi.
Tarlabasi, Hüseyinağa Mahallesi[modifica]
- 2 Galleria dei Fiori (Çiçek Pasajı). Conosciuta anche come Gallerie Cité de Péra è una galleria coperta con negozi, costruita, in stile Impero, sulla Grande Rue de Péra di Beyoğlu (odierna Istiklal Caddesi), per conto di Chirtaki Efendi Zogrophos, un ricco uomo d'affari di Costantinopoli). Fu inaugurata nel 1876. Essa collega İstiklal Caddesi con Sahne Sokak. All'interno vi sono bar, negozi, sale da te e ristoranti. Vedi la sua storia Çiçek Pasajı su Wikipedia. All'uscita nella Sahne Sokak, sull'altro lato della strada inizia la Gallerie d'Europe (Avrupa Pasaji) che collega la Sahne Sokak con la Hamalbası Caddesi, più a ovest, nel prossimo vicinato di Asmalı Mescit.
- 3 Mercato del pesce di Beyoglu (Beyoğlu Balık Pazarı), Hüseyinağa Mahallesi, Balik Sokak (Fermata Galatasaray: Tram linea № T2.).
Lun-Ven 09:00-19:00, Sab-Dom chiuso. un piccolo mercato del pesce (balik pazari), in vicinanza del Liceo francese Pierre-Loti, non è che una attrazione turistica. Evitate di comprarvi pesce fresco perché verrete sicuramente "fregati" o sul prezzo o sulla bontà del prodotto.
Come divertirsi[modifica]
Cezayir Sokağı è il nome della via dove si affacciano numerosi ristoranti e pub con musica dal vivo. È nota anche come "Fransiz Sokagi" (La via francese). Si trova tra il liceo francese di Galatasaray e quello italiano.
Spettacoli[modifica]
- 1 Atatürk Kültür Merkezi (Centro Culturale Atatürk), Gümüşsuyu, Tak-ı Zafer Cd, ☎ +90 2122515600. Situato sulla piazza di Taksim, il centro ospita in un'unica struttura l'opera e il balletto di stato più l'Orchestra sinfonica. La sua sala interna ha una capacità di 1250 posti. Altre sale, più piccole sono riservata a concerti e proiezioni di film.
Locali notturni[modifica]
- Vareli Saraphanesi, Oteller Sok. nº 7/9, ☎ +90 212 292 5516. Vicino al Palazzo di Pera non distante dal consolato italiano. Una vineria che si sforza di ricreare atmosfere bizantine. I vini, di produzione turca, sono serviti con meze per lo più a base di formaggi. La degustazione è accompagnata da musica dal vivo.
- Babylon, Sehbender Sok. 3, ☎ +90 212 292 7368. Una sala per concerti dal vivo dove si sono esibite soprattutto artisti stranieri del jazz (Alcuni noti ma la maggior parte di minor profilo). Sempre molto affollata per cui è meglio prenotare per evitare lunghe file.
Locali gay[modifica]
- Hans, Tarlabasi Cad. 248/1, ☎ +90 212 235 8745.
- Besinci Kat, Soganci Sok. 7 (Nel quartier di Cihangir), ☎ +90 212 252 7361, +90 212 243 2879. Un locale con splendide viste sul Bosforo dove è anche possibile mangiare. Al pian terreno si trova un altro locale gay il "Bahçe" (Giardino).
Dove mangiare[modifica]
Nei dintorni del mercato del pesce e anche al suo interno si trovano innumerevoli ristorantini per tutti i palati. Di seguito è riportata una piccola selezione
- Divan Lokantasi, Cumhuriyet Cad. 2 (Hotel Divan, vicino alla piazza Taksim), ☎ +90 212 231 4100. Autentica cucina turca. Prenotazione obbligatoria.
- Degustasyon Lokantasi, Nevizade Sok. nº 19 (Galatasaray. All'interno del Mercato del pesce (Balik pazari)), ☎ +90 212 292 0667.
- Boncuk (In una strada a fianco del mercato del pesce), ☎ +90 212 243 1219.
Cucina greca[modifica]
La comunità greca di Istanbul è ridotta al lumicino ma la cucina greca di Costantinopoli è di antica tradizione. Sul tema è stato prodotto un film nel 2005 proiettato nelle sale italiane con il titolo "Un pizzico di zenzero" (Titolo inglese "A Touch of spice", titolo originale "Politiki Kouzina")
- Imroz, Nevizade Sokak nº 24 (Balik Pazari, Galatasaray).
- Ristorante Galata, Orhan Apaydin Sokak nº 11 (Tünel. Vicino al palazzo di Pera e alla chiesa Santa Maria in Draperis), ☎ +90 212 293 1139.
- Refik, Sofyali Sokak nº 10 (Tünel), ☎ +90 212 243 2834.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Hotel Cihangir, Aslan Yatagı Sk. 17, ☎ +90 212 251 53 17. Ritenuto uno dei migliori alberghi di Istanbul per rapporto qualità/prezzo. poiché tutti lo sanno dovrete prenotare con molto anticipo se non volete che vi rispondano:"Spiacenti, tutto esaurito!"
Prezzi elevati[modifica]
- 2 Hotel Pera Palace. Eretto nel 1892 per le esigenze di quanti allora potevano permettersi un viaggio sul lussuoso Orient Express, il Pera Palace accolse ospiti illustri tra i quali Agatha Christie che nella stanza 411 stese i primi abbozzi del suo romanzo più famoso "Assassinio sull'Orient Express"
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
In tutte le filiali (şubeleri) delle PTT (Organizzazione delle Poste e Telegrafi, in turco: Posta ve Telgraf Teşkilatı), oltre a spedire lettere, pacchi e telegrammi, è anche possibile effettuare il cambio di valuta.
Internet[modifica]
Vari punti di collegamento senza filo a Internet (WLAN e OWLAN) gratuiti, sono messi a pubblica disposizione, da alberghi, aziende, comune, ristoranti, supermercati e altri. Trovi una cartina abbastanza aggiornata su wiman.me.
Informazioni utili[modifica]
- 1 Consolato Generale d'Italia (İtalya Konsolosluğu), Tomtom Kaptan Sokak 5, ☎ +90 2122431024.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Beyoğlu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beyoğlu