Villasor | ||
Stemma | ||
Stato | Italia | |
---|---|---|
Regione | Sardegna | |
Territorio | Campidano di Cagliari | |
Altitudine | 26 m s.l.m. | |
Superficie | 86,79 km² | |
Abitanti | 6.556 (2022) | |
Nome abitanti | Sorresi | |
Prefisso tel | +39 070 | |
CAP | 09034 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Patrono | San Biagio (3 febbraio) | |
Posizione
| ||
Sito istituzionale |
Villasor è una cittadina della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Villasor si trova nel Campidano di Cagliari e confina con Decimomannu (Cagliari), Decimoputzu, Monastir, Nuraminis, San Sperate, Serramanna, Vallermosa e Villacidro.
Cenni storici
[modifica]Nel territorio sono attestate presenze risalenti alla civiltà nuragica (resti di nuraghi e complesso denominato Su Sonadori). La presenza di colture cerealicole è testimoniata a partire dal periodo punico. Lo sfruttamento agricolo proseguì in epoca romana, e nel territorio si riscontra la presenza di necropoli, dei resti di un ponte in località Ponti Perda e di un piccolo insediamento presso la sorgente termale di s'Acqua Cotta.
Villasor divenne un distinto centro in epoca bizantina. Intorno all'anno 1000 vi si trovava la chiesa oggi scomparsa di Santa Maria di Gippi (non di Santa Sofia, come erroneamente riportato in diversi testi, la quale si trovava a Decimoputzu) di cui si conservano dei frammenti marmorei con iscrizioni in greco nel Museo archeologico nazionale di Cagliari.
Nel periodo giudicale il territorio di Villasor era compreso col nome di Sorres nel giudicato di Cagliari e faceva capo alla curatoria di Gippi, o di parte Ippis o Jppis.
Alla caduta del giudicato (1258) passò ai pisani e dal 1324 agli aragonesi.
Agli inizi del XV secolo il paese, a causa di pestilenze e della lunga guerra sardo-catalana si era spopolato, come anche molti villaggi vicini. Nel 1414 Giovanni Sivilleri venne infeudato della curatoria di parte Ippis. La carta di infeudazione, datata al 27 ottobre, riporta come ancora popolate le seguenti ville: Ippis Suso e Jossu, Leni, Pau de Vinias, Capo di Pau Suso e di Pau Josso, Nispidi, Anquesa, Fanari Susu e Josso, Serramanna, Decimoputzu, Ussana, Seibellas e Sorris e nel 1415 ottenne dall'arcivescovo di Cagliari, Pietro Spinola, il permesso di costruire un castello o una casa fortificata, per difendere il sito dalle incursioni dei pastori barbaricini, accanto alla vecchia chiesa parrocchiale di Santa Maria a Sorris. Sorris venne a costituire un punto di attrazione per gli abitanti della zona, e si ingrandì fino a divenire il capoluogo della curatoria.
Nel 1537 l'imperatore Carlo V creò a Villasor una omonima contea e nominò primo conte Biagio Alagon (30 settembre). Nel 1594 Filippo II, elevò la contea a marchesato e il primo marchese fu Giacomo Alagon (17 novembre). Nel 1610 vi fu fondato un convento di osservanti e nel 1630 un secondo, di frati cappuccini.
A Villasor ebbe sede una compagnia di formazione della cavalleria miliziana. La carica di comandante della Compagnia di cavalleria miliziana di Villasor divenne ereditaria per i primogeniti della nobile famiglia Vaquer di Villasor (originaria dell'Aragona) sicuramente a partire da Giovanni Battista Vaquer (n. 1662) figlio di Giuseppe, di Nicolò, di Jaume (morì de una estocada 8 dicembre 1612), da cui passò a Giovanni Paolo Vaquer (1691 - 1749), a Francesco Vaquer (1730 - 1801), a Giuseppe Andrea Vaquer (1767 - 1825), a Pietro Vaquer (1806 - 1889) che la mantenne fino alla sua soppressione nel 1832 quando gli fu offerto dal re Carlo Alberto il grado di capitano del Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna" che però non accettò, per seguire l'importante proprietà fondiaria della famiglia. Istituitasi nel 1848 la Guardia nazionale, fu nominato capitano della Compagnia formatasi in Villasor.
La Compagnia di cavalleria miliziana di Villasor, con i nobili cavalieri don Francesco e don Giuseppe Andrea Vaquer, intervenne in difesa di Cagliari dall'invasione dei francesi nel 1793, contribuì a stabilire la tranquillità nella città di Oristano nel settembre 1794 e a difendere nel 1796 il regno e la corona dai tentativi del cavaliere Angioy e di più insurgenti del capo di Sassari e Logudoro.
La carica di sindaco apostolico, conservatore ed economo del convento di San Michele Arcangelo dei minori osservanti di Villasor divenne ereditaria per la nobile famiglia Vaquer di Villasor, i cui membri avevano il privilegio insieme a pochi altri illustri personaggi di esservi sepolti. Tale carica fu rivestita per lo più dal ramo dei Vaquer Paderi che si trasferirà poi a Villanovafranca. Tale carica fu ricoperta sicuramente dal nob. cav. don Rocco Vaquer (1778 - 1826), da cui passò ai figli Antioco Vaquer Paderi (1814 - 1861), Vincenzo Vaquer Paderi (1816 - 1872) e, dal 29 gennaio 1850, Michele Vaquer Paderi (1824 - 1885) e don Rocco Vaquer (1844 - 1892), sindaco assassinato. La nobile famiglia Vaquer di Villasor trasferì in parte la sua residenza nella vicina Nuraminis, nella seconda metà del sec. XIX, oltre che in Cagliari ove aveva già vissuto nobilmente un ramo fiorito nei secoli XV-XVI.
A seguito dell'abolizione dei feudi nel 1839 il paese venne riscattato ai suoi ultimi feudatari, i Da Silva Alagon, per diventare un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Villasor divenne quindi un centro agricolo di rilevante importanza grazie alla fertilità dei suoi terreni e alla sua ubicazione geografica.
Lingue parlate
[modifica]La variante del sardo parlata a Villasor è il campidanese occidentale.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Villasor.
In nave
[modifica]Dal porto di Cagliari.
In treno
[modifica]- 1 Stazione ferroviaria di Villasor. La stazione ferroviaria di Villasor è situata lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci.
In autobus
[modifica]Da Cagliari con la linea ARST 123.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Architetture religiose
[modifica]Architetture militari
[modifica]- 4 Castello di Villasor (Castello Siviller), Via Baronale.
Siti archeologici
[modifica]- 5 Nuraghe Su Sonadori.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 La Sirenetta, Via Matta 14, ☎ +39 331 3503689. Pizzeria.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Su Stabi, Viale Repubblica 15, ☎ +39 070 7539573. Bar e ristorante-pizzeria.
Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Numeri utili
[modifica]- 2 Carabinieri, Piazza Giacomo Matteotti 24, ☎ +39 070 9648022, stca231730@carabinieri.it.
- 3 Guardia medica, Via Veneto 1, ☎ +39 070 9648321. Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 8:00-24:00, Dom 0:00-8:00.
Farmacie
[modifica]- 4 Farmacia Mambrini, Via Roma 49, ☎ +39 070 9631292.
- 5 Farmacia Sant'Isidoro, Corso XXV Aprile 16/18, ☎ +39 070 9631485, +39 392 9228158.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 6 Ufficio postale, Viale Repubblica 45, ☎ +39 070 9649001, fax: +39 070 9647333. Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
[modifica]- 7 San Sperate – Paese-museo famoso per i suoi murales.
- 8 Cagliari
Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante Villasor
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villasor