Campidano di Cagliari è una regione storica della Sardegna.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Il Campidano di Cagliari confina con la Marmilla, il Monreale, il Parteòlla, il Sarrabus-Gerrei, il Sulcis-Iglesiente e la Trexenta.
Cenni storici[modifica]
Anticamente il territorio apparteneva al Giudicato di Cagliari, ed in particolare alle curatorie di:
- Cagliari
- Decimo
- Gippi
- Nuraminis
Geograficamente rappresenta la divisione convenzionale più meridionale della pianura del Campidano che ha come suo centro principale Cagliari nonché Quartu Sant'Elena e i comuni immediatamente a nord-ovest del capoluogo sardo. Si affaccia sul mare e comprende la costa orientale del golfo di Cagliari, fino al paese di Villasimius.
L'area è conosciuta per le diverse lagune costiere intorno alle quali si sono sviluppati i principali centri urbani considerando anche il capoluogo Cagliari. In questi specchi d'acqua vivono stanzialmente i fenicotteri rosa.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
![]() |
Per approfondire, vedi: Categoria:Campidano di Cagliari - le sue città. |
Altre destinazioni[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
In auto[modifica]
La SS 131 Carlo Felice attraversa il Campidano di Cagliari fino al capoluogo.
[modifica]
Dal porto di Cagliari
In autobus[modifica]
Con gli autobus dell'ARST è possibile raggiungere Cagliari, i centri dell'hinterland e altri centri del Campidano di Cagliari.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Campidano di Cagliari