Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fondo
Fondo centro
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Fondo
Sito istituzionale

Fondo è una città del Trentino-Alto Adige.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Il paese al limite settentrionale dell'Alta Anaunia, in Val di Non.

Piazza San Giovanni


Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

Piazza del Municipio

In aereo[modifica]

  • 46.46027811.3263891 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00.
  • 45.39666710.8877782 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .

In auto[modifica]

  • Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento nord
  • Autostrada A22 del Brennero: uscita Mezzocorona

In treno[modifica]

Linea Verona-Brennero: si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in Val di Non.

In autobus[modifica]

Linee extraurbane della Trentino Trasporti.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Rio Sass
Lago Smeraldo
  • Attrazione principale 46.44380511.1422771 Canyon Rio Sass (Percorso sconsigliato ai cardiopatici e a chi soffre di vertigini e claustrofobia. Tempo di percorrenza: circa 2 ore (2,5 km di lunghezza complessivi). Attrezzatura fornita dall'organizzazione: caschetto (obbligatorio) e mantellina impermeabile. L'ingresso ai bambini dai 0 ai 3 anni di età, trasportati in zainetti o marsupi, è consentito solo se muniti di caschetto protettivo (l'organizzazione non dispone però di caschi di tali misure)), +39 0463 850000, . Adulti: 9,00 € - Bambini dai 6 ai 12 anni: 6,00 € - Bambini sotto i 6 anni: gratuito - Gruppi superiori alle 25 persone: 7,00 € + un ingresso omaggio ogni 25 persone. Visite guidate con prenotazione obbligatoria (prenotare con qualche giorno di anticipo): tutti i giorni da aprile a metà novembre. Gli orari vendono confermati alla prenotazione. Ritrovo partecipanti: presso Cooperativa Smeraldo, piazza S. Giovanni 9, Fondo. Orrido lungo 300 metri e profondo 60 metri, che scende tra rocce e sottili cascate. Oltre alle continue cascate, sono visibili stalagmiti, stalattiti, concrezioni, marmitte dei giganti, colonie di alghe rosse e verdi e fossili lungo tutto il suo percorso. Questo, sempre ben attrezzato nella roccia grazie a comode passerelle sospese nel vuoto, gradinate e scale, è da percorrere in entrambi i sensi, scendendo e risalendo ben 600 scalini (1200 metri) per due volte.
  • 46.44467811.143532 Lago Smeraldo (È possibile raggiungerlo direttamente in macchina oppure risalendo il sentiero che segue il suo estuario. Qui si passa accanto ad un antico lavatoio, un ponte romano e la ricostruzione di un vecchio mulino (non più funzionante)). Piccolo lago artificiale che si trova a 1001 m.
  • Chiesa di San Martino. Chiesa parrocchiale posta nel centro del paese.
  • Chiesa di Santa Lucia. Piccola chiesetta posizionata su una collina a nord dell'abitato.
  • Chiesa di San Rocco.


Eventi e feste[modifica]

  • Ciaspolada (Giorno dell'Epifania). Gara di rinomanza internazionale che nel 2013 è stata scelta per l'attribuzione del campionato del mondo di specialità.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.