Il Sentiero Monnalisa o S72 è un itinerario escursionistico (EE) che si sviluppa attraverso le montagne del Lago di Como ripercorrendo i luoghi dove è passato Leonardo da Vinci a Lierna. Il tempo necessario è di 2.30 ore, e permette di giungere a 1378 metri di quota, con un dislivello di 1153 metri, regalando la più bella vista di tutto il lago di Como.
Introduzione[modifica]
Cenni geografici[modifica]

«E i magior sassi scoperti che si truovno in questi paesi sono le montagnie di Mandello, visine alle montagnie di Leche e di Gravidonia. In verso Bellinzona a 30 miglia a Leco, è quelle di valle Ciavenna; ma la maggiore è quella di Mandello, la quale à nella sua basa una busa di verso il lago, la quale va sotto 200 scalini e qui d’gni tempo è diaccio e vento., Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1478» |
I sentieri di Lierna, anche nei sentieri vicino alle abitazioni, permettono di incontrare un rarissimo ghiro, (il Driomis o Driomio di Lierna), a rischio estinzione, questi animali sono inclusi nella lista rossa IUCN, come altamente protetti a livello mondiale, inoltre si possono avvistare caprioli, cervi, volpi, porcospini e scoiattoli, che si avvicinano anche ai centri abitati. A Lierna sono presenti anche numerosi uccelli e rapaci rari e rarissimi che nidificano anche vicino alle abitazioni, oggetto di birdwatching e di studi universitari internazionali.
A chi è rivolto[modifica]
Il sentiero è di livello escursionistico catalogato come EE, non ha particolari difficoltà. Si raccomanda la massima prudenza e di evitare giornate di forte vento, ore di disgelo, durante o subito dopo le precipitazioni piovose ed in presenza di animali.
Come arrivare[modifica]
L'itinerario può partire dal Lago di Como dal Borgo di Lierna di fronte a Bellagio, dove si può giungere in barca o water taxi.
«La Grigna è la più alta montagna ch'abbi n' questi paesi, ed è pelata., Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1478» |
Come spostarsi[modifica]
A piedi o in taxi boat, sono il mezzo migliore per giungere a Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, in bicicletta o arrivare in barca, verso i diversi approdi e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il Lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
Taxi boat[modifica]
- 1 Luxury Motorboat Lierna, Via Scura, ☎ +39 331 836 0266.
- 2 Luxury Motor Boat Lierna, Via Roma, 170 Lierna, ☎ +39 366 9840093.
Sentieri[modifica]
Sentiero Monnalisa |
| ||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
Descrizione: scendendo a 1250 metri dietro la montagna | |||||||
|
-
Monti di Lierna
-
Sentiero del Viandante a Lierna
-
Gioconda, paesaggio sinistro sullo sfondo i paesaggi del Lago di Como
-
Il Monte San Martino di Lierna Lago di Como ritratto nell'Adorazione dei Magi di Leonardo
Ritorno[modifica]
- 10 Bocchetta del Calivazzo (S71) (a Lierna).
- Forcella dell’Alpe (a Lierna).
- Conca di Esino (a Lierna).
- 11 Alpe di Mezzedo (a Lierna). 868 m.
- 12 Croce di Brentalone (a Lierna). 653 metri.
- 13 Forra del Fosso Brentalone (a Lierna).
- Genico (Lierna).
-
Ponte Azzone Visconti a Lecco, il ponte vecchio al suo lato è sullo sfondo della Gioconda
-
Il Ritratto di Lecco di Leonardo da Vinci
-
Madonna del Garofano di Leonardo da Vinci, le finestre richiamano Villa Monastero
-
La Vergine delle Rocce ambientata nella Grotta San Giovanni di Laorca a Lecco
-
Paesaggio con fiume di Leonardo realmente si riferisce allo stretto paesaggio ad imbuto che unisce Lecco con l'alta Valtellina, territorio sotto il dominio degli Sforza di Milano
-
Particolare del dipinto di Leonardo "L'adorazione dei magi" che ritrae il Monte San Martino nelle montagne di Lierna sul Lago di Como
-
Il promontorio di Bellagio su cui Lierna ha la più bella vista di tutto il lago di Como.
Cosa fare[modifica]
«truovasi di miglio i(n) miglio bone osteriee., Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1478» |
Osservazione degli uccelli (birdwatching in inglese) è l'osservazione degli uccelli in natura, nonché all'ascolto e il riconoscimento dei loro canti e richiami. Per praticare quest'hobby sono essenziali un binocolo e una guida di riconoscimento. Le specie di uccelli osservabili hanno ciascuna diversi piumaggi, canti e comportamenti differenti e tipici. L'osservazione degli uccelli racchiude in sé molte conoscenze: distinguere il canto, il verso, riconoscere la sagoma dell'uccello in volo o da posato, avere nozioni sul suo comportamento e sulla sua biologia. Un fenomeno che permette di osservare le specie più insolite è la migrazione e la riproduzione che avviene a Lierna sul Lago di Como.
- Birdwatching (Monti di Lierna). Lierna e le sue montagne quanto i suoi sentieri, sono luoghi unici di osservazione e preservazione della biodiversità, in quanto possiede delle peculiarità che favoriscono lo svernamento di oltre 100 specie di uccelli, alcuni molto rari e PP ovvero particolarmente protetti.
- Guide Alpine del Lario Grigne (Mandello del Lario), Via Denti 1 23822 Bellano, ☎ +39 3387294601, ☎ +39 335 5945329. Guide Alpine per escursioni sulle montagne e grotte del Lago di Como, alla scoperta dei luoghi di Leonardo da Vinci. Mountain Biking, Escusioni, Vie Ferrate, Orienteering, Nordic walking, Canyoning, Sci alpinismo, Trekking.
- CAI Grigne (Mandello del Lario), Via Riva dell’Ospizio, Mandello del Lario, ☎ +39 371 4757532 (WAPP / chiamare fuori orario lavorativo).
venerdi dalle 21.00 alle 23.00 ed il lunedi dalle 14.30 alle 16.30. Guide Alpine per escursioni sulle montagne e grotte del Lago di Como, alla scoperta dei luoghi di Leonardo da Vinci.
- Affitto motoscafi Riva.
Sicurezza[modifica]
Soccorso Alpino, ☎ 112.
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
- Sentiero alle Cascate
- Sentiero del Castello di Lierna
- Sentiero di Leonardo
- Sentiero del Viandante
- I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia
Note[modifica]
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Escursionistico per esperti