Ripalimosani | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Molise |
Territorio | Appennino molisano |
Altitudine | 640 m s.l.m. |
Superficie | 33,83 km² |
Abitanti | 3.114 (2015) |
Nome abitanti | Ripesi |
Prefisso tel | +39 0874 |
CAP | 86025 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Michele (29 settembre) |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Ripalimosani è un centro del Molise.
Da sapere[modifica]
Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.
Cenni geografici[modifica]
Sui rilievi dell'Appennino molisano nel Molise centrale, il paese dista 7 km da Campobasso, 32 da Bojano, 34 da Trivento, 51 da Larino.
Cenni storici[modifica]
Il centro fu fondato dai Normanni nel 1000. Nel XV secolo fu completata la chiesa madre, mentre nel 1516 il potere del castello passò a Marino Mastrogiudice, che ampliò il borgo e il maniero.
Nel '700 il centro fu di proprietà di notai come Francesco Maria Riccardo e Francesco Antonio Amoroso.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
Il paese si suddivide tradizionalmente in sei contrade che si disputano il Palio dell'11 e 12 agosto: Villaggi, Castello, Santa Lucia, San Rocco, Piazza e Morgione.
Il suo territorio comunale comprende anche le località Fonte e Iontapede.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100 (158 km circa), ☎ +39 085 4324201.
- Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP), Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA (126 km circa), ☎ +39 081 7896111.
- Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO), Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320, ☎ +39 06 65951.
In auto[modifica]
Autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Campobasso, proseguire sulla SS 647, svoltare sulla SP 59 in direzione di Ripalimosani.
Autostrada del Sole A1
- da nord uscire a San Vittore, seguire direzione Isernia, Campobasso, raggiungere la SS 17, proseguire per la SS 647 fino al bivio di Ripalimosani (SP 59).
- da sud uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, proseguire per Campobasso, SS 17, poi SS 647 fino al bivio di Ripalimosani (SP 59).
- Da Campobasso prendere la SS 87, proseguire per la SS 647, svoltare sulla SP 59 in direzione di Ripalimosani.
In treno[modifica]
Stazione ferroviaria di Campobasso (a 7,5 km circa).
In autobus[modifica]
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
- Autolinee C.L.P. S.p.A., ☎ +39 081 5311707, +39 081 5312424, @ info@clpbus.it. Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli
- Autolinee Lariviera.
- Autolinee SATI.
- Autolinee Molise Trasporti.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Chiesa madre di Santa Maria Assunta. La chiesa originale fu costruita nel XIV secolo. Il campanile è del 1463. Ha pianta basilicale con tre navate interne.
- La facciata è molto particolare perché risente del tipico stile napoletano rinascimentale: è tripartita con portale in legno sormontato da una cornice e una lunetta con la Madonna in trionfo tra angeli. La cornice si compone di due colonne con architrave adorna di riccioli.
- L'esterno verso il campanile presenta ancora tratti medievali, come la compatta base della torre e un bassorilievo raffigurante il Diavolo (XIV secolo).
- L'interno è stuccato alla maniera barocca: importante è l'altare dell'Epifania. Il pulpito è in legno intagliato con elementi floreali; al di sopra vi è un'aquila. Tra le tele maggiori ci sono il ritratto di Scipione Cecere, l'Adorazione dei Magi e la tela di San Michele.
- Il campanile è una torre quadrangolare decorata in modo barocco, sopra la cui cella campanaria vi è una lanterna di otto colonne che sorregge la cuspide a cupoletta.
- Copia della Sacra Sindone. Si tratta di una storica copia della vera Sindone custodita a Torino. Nel XIX secolo una commissione voluta da Monsignor Giovanni Lanza si recò in Molise per effettuare indagini: questa era la terza copia storica della Sindone di Torino.
- Secondo la storia la sindone fu commissionata nel 1594 da Carlo Emanuele I di Savoia. Il pittore avrebbe dovuto dipingere in ginocchio davanti alla vera sindone a Torino in segno di rispetto. Dopo la sua morte il Savoia dette in eredità la sindone a monsignor Riccardo di Bari. Nel XVIII secolo la copia rimase a custodia dei canonici della chiesa di santa Maria Assunta di Ripalimosani.
- Nel XX secolo la fama della sindone iniziò ad essere nota in tutta Italia, e poi nel 2000, anno giubilare, in tutto il mondo. Vi è stata anche una esposizione a Siena.
- Oggi la reliquia è conservata nella Chiesa madre di Ripalimosani.
- Convento di San Pietro Celestino. Sì trova in contrada Colle Rosa e fu costruito come abbazia nel X secolo. Prende il suo nome dalla visita di Pietro da Morrone nel XIII secolo; oggi è gestito dai Missionari di Maria Immacolata.
- Il complesso conserva la facciata antica in romanico abruzzese, con scarpate e bastioni alla base. Il portale è in bugnato rinascimentale. Il campanile è stato ricostruito nel Novecento.
- L'interno ha tre navate con affreschi di Scipione Cecere, Santa Maria degli Angeli e la Madonna delle Grazie.
- Di interesse è una bambola del Settecento raffigurante Maria bambina.
- Palazzo marchionale Riccardo. In origine era un castello del X secolo, poi modificato in età barocca. Sorse come centro di controllo e non come struttura difensiva. Vi risiedevano per lo più i notai e i burocrati del centro.
- Il palazzo è una struttura molto ricca: la parte esterna quadrangolare mostra ancora i segni del castello per quanto concerne i bastioni. Il cortile interno è decorato da arcate. Il portale principale è in stile cinquecentesco classico con architrave che porta una scritta latina.
- All'interno vi sono le stanze nobili rimaste perfettamente conservate, con arredamento in rosso porpora. Vi è anche una cappella privata barocca, con altare decorato da una tela raffigurante la Madonna in trionfo.
Eventi e feste[modifica]
- Festa Madonna della Neve e Palio (in località Quercigliole).
11-12 agosto. Contemporaneamente alla processione con la statua della madonna trasportata nella chiesa madre, si tiene anche il Palio il giorno 12; una corsa a cavallo viene disputata dalle sei contrade del paese su un percorso di circa un chilometro dalla Contrada Quercigliole alla Cappella della Madonna della Neve.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- Giglio Bar Ristorante Pizzeria, Contrada Taverna del Cortile, ☎ +39 0874 39393.
- Colorado Ranch Ristorante, Contrada Fonte Longo, ☎ +39 0874 39239.
- Il Picchio Rosso Ristorante Pizzeria, Contrada Iontapede 10, ☎ +39 0874 39930.
- La Scaletta da Rino Ristorante Pizzeria, Via S. Michele.
- La Tavernetta Ristorante Pizzeria, Contrada Pesco Farese, ☎ +39 0874 39858.
- Le Quercigliole Ristorante Pizzeria, Contrada Quercigliole 5, ☎ +39 0874 39491.
- Mizzica Guaranà Ristorante Pizzeria, Contrada Iontapede 95, ☎ +39 0874 39524.
- Paradise Ristorante Pizzeria, Contrada Covatta, ☎ +39 0874 39528.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
- 1 Hotel Palazzo Ducale, Piazza del Popolo, ☎ +39 0874 39691. Hotel 1 stella -->
Sicurezza[modifica]
- 1 Rinaldi, Via San Michele, 29, ☎ +39 0874 39367.
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- 2 Poste italiane, Via Roma, 40, ☎ +39 0874 39332.
Nei dintorni[modifica]
- Campobasso — La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ripalimosani
Commons contiene immagini o altri file su Ripalimosani