Jump to navigation
Jump to search
Lhasa Tibetano: ལྷ་ས་, Cinese: 拉萨 | |
Stato | Cina |
---|---|
Regione | Tibet |
Altitudine | 3.750 m s.l.m. |
Superficie | 53 km² |
Abitanti | 420.000 (2007) |
Fuso orario | UTC+8 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Lhasa è una città del Tibet.
Da sapere[modifica]
Lhasa, che significa Terra degli dei, è una città situata sull'Himalaya con più di 1300 anni di storia.
Cenni geografici[modifica]
La città è situata in una valle a fianco dell'omonimo fiume. Nella parte orientale della città, vicino al tempio Jokhang e il quartiere Barkhor, l'influenza tibetana è ancora forte e evidente: non è raro vedere tibetani indossare vestiti tradizionali. Nella parte occidentale è invece più forte la cultura Han. Lhasa è una città moderna è assomiglia a molte altre città cinesi.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- Aeroporto Lhasa Gonggar (贡嘎机场 - IATA: LXA) (61 km a sud di Lhasa). Dall'aeroporto partono voli nazionali per Pechino, Chengdu, Chongqing, Guangzhou, Kunming, Qamdo, Shanghai, Xi'an, Xining, e Zhongdian (Shangri-La) e internazionali per Kathmandu e il Nepal. I cittadini non cinesi devono incontrare la propria guida turistica all'aeroporto. Taxi sono disponibili fuori dall'aeroporto, è disponibile anche un servizio ufficiale di bus shuttle bus (¥25).
In autobus[modifica]
I cittadini non cinesi non sono autorizzati a salire su autobus intercity in Tibet. Per i cinesi ci sono frequenti ed economici bus che collegano Lhasa con tutte le parti del Tibet.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]