La Foppa | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Lecchese |
Prefisso tel | +39 0341 |
CAP | 23827 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
La Foppa è una frazione del comune di Lierna, sul Lago di Como.
Cenni storici[modifica]
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è "Lierna che nobilita tutto il Lago di Como", George Clooney l'ha definita "come Monte Carlo".
Da sapere[modifica]
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
Il nome deriva dal Monte Fopp (1079 m), il monte di Lierna sopra i Borghi Genico e Borgo Ortanella che giunge fino a Vezio percorrendo il Sentiero del Viandante, caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline.
Cenni geografici[modifica]
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di Bellagio, con una delle viste più belle del Lago di Como.
Fauna[modifica]

Nei sentieri di Lierna, anche vicino alle abitazioni, è possibile incontrare un rarissimo ghiro, (il Driomis o Driomio di Lierna), a rischio estinzione, questi animali sono inclusi nella lista rossa IUCN, come altamente protetti a livello mondiale, inoltre si possono avvistare caprioli, cervi, volpi, porcospini e scoiattoli, che si avvicinano anche ai centri abitati. A Lierna sono presenti anche numerosi uccelli e rapaci rari e rarissimi che nidificano anche vicino alle abitazioni, oggetto di birdwatching e di studi universitari internazionali.
Quando andare[modifica]
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio e Milano-Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di Milano Centrale e cambiare a Lecco. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
In auto[modifica]
- Da Milano: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
- Passando da Mandello del Lario. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
- Da Lecco: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
- Da Colico sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
[modifica]
Da Lierna è possibile navigare sul Lago di Como per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito navigazionelaghi.it[link non funzionante].
In treno[modifica]
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea Lecco-Colico gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito trenord.it.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Fare riferimento alle strutture di Lierna.
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Fare riferimento alle strutture di Lierna.
Dove alloggiare[modifica]
Fare riferimento alle strutture di Lierna.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
- Sentiero alle Cascate
- Sentiero Monnalisa
- Sentiero del Castello di Lierna
- Sentiero di Leonardo
- Sentiero del Viandante