Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Giara di Gesturi
Veduta
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Sito istituzionale

Giara di Gesturi è un'area protetta situata in Sardegna su un altopiano creato da vulcani spenti, dove si trova un altopiano con una base di roccia simile al basalto e pendii ripidi. L'area, posta sotto tutela, è nota, tra l'altro, per la sua popolazione di cavalli selvaggi nota come Cavallini della Giara, probabilmente unica in Italia.

Da sapere

[modifica]

L'altopiano, costituito da rocce basaltiche ed in gran parte pianeggiante, si estende per circa 12 x 5 km. L'area di 4.400 ettari è situata tra i comuni di Gesturi (2.000 ettari), Genoni (1.600 ettari), Tuili (450 ettari) e Setzu (250 ettari).

Cenni geografici

[modifica]

La Giara di Gesturi è caratterizzata dal suo sottosuolo di roccia basaltica. Sopra di esso si è potuto formare solo un sottile strato di humus, che costituisce un habitat straordinario per piante speciali. Nei mesi invernali la quantità di acqua piovana tende a rimanere sull'altopiano e si formano stagni paludosi poco profondi, i cosiddetti Paulis, che in estate quasi si prosciugano ma attirano cavalli selvaggi in tutte le stagioni. In questi laghi paludosi sono sopravvissuti crostacei come il Lepidurus apus e il gambero di fiume Triops cancriformis, che probabilmente hanno saputo conservare il loro patrimonio genetico per milioni di anni.

Al tempo della civiltà nuragica il massiccio venne utilizzato come fortezza naturale e custodito con 27 nuraghi, vi sono anche delle necropoli. In periodo punico i Fenici probabilmente edificarono una fortezza nella zona di Monte Sant'Antine nei pressi di Genoni. Successivamente qui fu costruita una chiesa bizantina.

Sul pianoro si trovano semplici costruzioni rotonde, le pinette. Queste capanne rotonde di pastori hanno il tetto costituito da tronchi d'albero e rami di cisto e lentisco.

Flora e fauna

[modifica]

Il bosco rado della Giara di Gesturi è costituito prevalentemente da sughere, lecci e corbezzoli. Il cisto di Montpellier (Cistus monspeliensis), il pistacchio selvatico o lentisco (Pistacia lentiscus), il mirto comune (Myrtus communis) (da cui si ricava il liquore di mirto Mirto), la specie di pero selvatico Pyrus amygdaliformis, il nero crescono nella macchia, o il prugnolo (Prunus spinosa) e l'elicriso italiano (Helichrysum italicum), dall'odore speziato, una famiglia di margherite dai fiori gialli.

Altre piante comuni sono la menta Polei o alga delle pulci (Mentha pulegium), le specie di euforbia Euphorbia cespugliosa e cupanii e l'Asphodelus microcarpus, l'asfodelo a frutti piccoli o ramoso. In primavera si possono trovare anche orchidee nella zona umida di Paulis. I ciclamini selvatici fioriscono in primavera, mentre la piccola Morisia Monantha dai fiori gialli fiorisce da gennaio ad aprile.

I cavalli selvaggi della Giara (Cavallino della Giara, Equus caballus Jarae) probabilmente non sono una razza autoctona, ma la razza equina fu probabilmente introdotta nell'isola dai Fenici nell'età del Ferro. A causa dell'isolamento sulle alture della Giara si è sviluppata oggi la piccola razza di cavallo selvatico, che ha le dimensioni di un pony con un'altezza alle spalle di 120 cm ed è disponibile nei colori rosso-marrone e marrone scuro. Dopo che i cavalli non furono più utilizzati per scopi agricoli negli anni '60, molti furono macellati. Grazie alle misure di protezione e ai finanziamenti la popolazione è riuscita a recuperare dai 120 ai 600 animali della razza rara.

Si possono incontrare anche maiali domestici selvatici e feroci, la volpe sarda (Vulpes vulpes ichnusae), i gatti selvatici (Felix libica) e le martore, la rara lucertola nana (Algyroides fitzingeri), la rana comune e il rospo smeraldino.

Tra gli insetti si segnalano la falena zingara (Lymantria dispar) e la pupa predatrice dal colore verde iridescente (Calosoma sycophanta), mentre tra gli uccelli si segnalano la ghiandaia (Garrulus glandarius), il gruccione migratore (Merops apiaster) e il picchio rosso maggiore. Occasionalmente si possono osservare cicogne, cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus), falchi, poiane e falchi pellegrini.

Quando andare

[modifica]

Clima

[modifica]

Nel clima mediterraneo del sud della Sardegna gli inverni sono miti e le primavere molto fertili e ricche di fiori. Nei mesi estivi con scarse precipitazioni, il terreno si secca. Nelle pozze poco profonde del Paulis l'acqua non può defluire a causa del sottosuolo basaltico. Un po' d'acqua rimane fino ai mesi estivi tenendo lontana l'umidità.

Cenni storici

[modifica]

La Giara di Gesturi (Giara deriva probabilmente dal latino glarea per ghiaia) si è formata dalla deposizione di rocce sedimentarie nel Miocene. 2,7 milioni di anni fa l'attività vulcanica portò alla formazione dei crateri vulcanici 39.74258.9811 Zepparedda (609 metri) e 39.78018.92492 Zeppara Manna (580 metri). L'ovile Sa Roja è profondo fino a 30 metri e attraversa l'altopiano. Ripidi pendii si sono formati alle estremità a causa delle frane. I suoi solchi divennero l'unico accesso naturale all'altopiano, le cosiddette Scalas.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas (IATA: CAG).

In auto

[modifica]

Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres prendere l'uscita per Samassi e prendere la SS197 in direzione Laconi. Conduce via Barumini a Gesturi.

Da qui la 39.73598.99921 Via Giara sale alla Giara come strada di accesso.

In nave

[modifica]

Numerosi traghetti collegano Cagliari con Civitavecchia e Napoli. I viaggiatori provenienti dal nord Italia e dal nord Europa sbarcano a Porto Torres oppure a Olbia.

In treno

[modifica]

È possibile arrivare in treno fino a Sanluri, poi si prosegue in autobus.

In autobus

[modifica]

Una linea di autobus collega Cagliari a Sanluri. Da lì l'ARST va via Barumini fino a Gesturi e poi fino a Isili.

Permessi/Tariffe

[modifica]

Accesso libero. Le escursioni guidate dai ranger possono essere prenotate in loco o telematicamente. Dettagli sul sito web. Orario di inizio solitamente alle 10:00 e nel pomeriggio, a seconda della stagione, alle 14:30 - 17:00.

Come spostarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Giara di Gesturi

Nell'altopiano con pochi sentieri è difficile orientarsi ed è vivamente consigliato portare con sé un GPS o una mappa adeguata.

Oltre alla salita tramite la Via Giara via Gesturi, è possibile raggiungere l'altopiano anche tramite la 39.731868.97492 salita via Tuili o la 39.744848.943863 ripida salita via Setzu.

Tutto l'altopiano della Giara è chiuso al traffico automobilistico e ci si sposta a piedi.

Cosa vedere

[modifica]
Cavallini di Gesturi
Cavallini di Gesturi
Fioritura del ranuncolo acquatico in primavera sul Paulis
Cabrili Becciu
Nuraghe Tutturuddu

Dal parcheggio lungo la salita di Gesturi:

  • Il 39.73158.99661 protonuraghe Bruncu Madugui si raggiunge tramite una strada che porta a sud. Questi sono edifici circolari. All'interno sono presenti corridoi e camere, ma non seguono (ancora) la tipica pianta dell'edificio nuragico con volta centrale a tholos e scala che sale a sinistra. Resti del 39.73098.99772 nuraghe Bruncu Madugui si ergono sopra la rupe sul versante sudest.

Alla fine della salita da Tuili si trova un parcheggio e un bar caffetteria:

  • Una breve strada sterrata conduce alla piccola 39.73148.97253 chiesetta di Santa Luisa, dalla quale si gode una splendida vista panoramica sulla Marmilla.
  • Un sentiero conduce verso lo stagno 39.74528.9614 Pauli Majori. Lungo il percorso si passa accanto al 39.7368.97235 giardino botanico dove in primavera fioriscono le piante della Giara. Una breve deviazione porta al 39.73698.96556 nuraghe Tutturuddu.
  • Da lì il sentiero si dirige verso nord passando per le tombe rupestri e la capanna dei pastori di 39.74148.965337 Cabrili Becciu, per poi svoltare a nordovest verso lo stagno palustre di Pauli Majori.

La ripida salita da Setzu conduce ad una strada sterrata che gira a nord e poi a est e consente l'accesso alla Giara nordoccidentale.

  • Sulla strada di accesso è ancora visibile la tomba rupestre 39.733338.947478 Casa dell'Orco o Sa domu'e s'Orku in sardo, una tomba rupestre a camera di epoca prenuragica.
  • A 39.76068.94819 Pauli Salamengianu c'è una buona possibilità di osservare i cavalli allo stato brado della Giara.


Cosa fare

[modifica]

Trekking e osservazione della fauna selvatica nella riserva naturale, individualmente o con escursioni guidate dai ranger.

Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Sono presenti solo i bar situati presso i punti informativi dell'amministrazione parco, nessun punto di ristoro. Numerose sono le aree pic-nic. Tutte le bevande e i cibi devono essere portati con sé e l'area deve essere lasciata in ordine (non abbandonate rifiuti!)

Dove alloggiare

[modifica]

Vedere gli articoli su Gesturi, Genoni, Tuili e Setzu.

Sicurezza

[modifica]
  • Anche sulla rete di sentieri poco segnalata il rischio di perdersi è notevole. Sono necessari una cartina e un GPS.
  • In estate è necessario portare con sé molta acqua per soddisfare il fabbisogno quotidiano nella stagione calda.


Come restare in contatto

[modifica]
  • 39.735878.998783 Contatti Parco della Giara, +39 070 9364277, +39 348 2924983. 8:00-20:00.


Nei dintorni

[modifica]
  • 39.79379.00821 Genoni sul fianco settentrionale della Giara, dove parte anche una 39.778798.950554 strada diretta alla Giara.
  • 39.795189.007244 Museo del Cavallino della Giara, Via Chiesa 7 (Genoni), +39 339 1676863, . Estate: Mer-Gio 16:00-20:00, Ven-Dom 10:00-13:00 e 16:00-20:00; Inverno: Mer-Gio 15:30-19:00, Ven-Dom 10:00-13:00 e 15:30-19:00. Piccolo museo sul tema dei cavalli della Giara, ospitato in uno storico edificio agricolo.
  • Merita una visita anche il sito archeologico di 39.79999.00191 Monte Santu Antine.
  • Se non l'avete ancora visitato: Dall'alto della Giara è ben visibile il complesso nuragico di Su Nuraxi nei pressi di Barumini, dichiarato patrimonio UNESCO, che merita una visita.


Altri progetti

[modifica]
ParcoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene informazioni su come arrivare, sulle principali attrazioni o attività da svolgere e sui biglietti e orari d'accesso.