Geiranger Geiranger | |
Stato | Norvegia |
---|---|
Regione | Norvegia occidentale |
Territorio | Møre og Romsdal |
Altitudine | 40 m s.l.m. |
Abitanti | 250 (stima) |
CAP | 6216 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Geiranger è una città della Norvegia.
Da sapere[modifica]
È una piccola città turistica appartenente alla municipalità di Stranda nella regione del Sunnmøre, in Norvegia. Essa è situata in un'insenatura del Geirangerfjord, a sua volta appartenente al più grande Storfjorden. Geiranger rappresenta anche il terzo più frequentato porto della Norvegia, per via delle circa 160 navi turistiche che nei quattro mesi estivi visitano giornalmente la cittadina. Alcune centinaia di migliaia di persone visitano ogni anno questo piccolo angolo di mondo, questo ovviamente ha portato i circa 250 abitanti del piccolo borgo a specializzarsi nel campo del turismo.
Cenni geografici[modifica]
La piccola cittadina è sotto il costante pericolo della Åkerneset, la montagna situata alle sue spalle che sta lentamente franando nel fiordo e che potrebbe causare uno tsunami che potrebbe radere al suolo la marina della città.
Quando andare[modifica]
A Geiranger ci sono cinque hotel e più di dieci camping. La stagione turistica si estende da maggio fino all'inizio di settembre, e in bassa stagione il ritmo e le attività sono ridotti a quella di una normale piccola cittadina norvegese.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
In auto[modifica]
Strada 63 daEidsdal e Valldal a nord tramite Eagles Highway (passo di montagna, tornanti); da Otta, Stryn e Grotli a sud tramite Geirangervegen (passo di montagna, 50 tornanti).
[modifica]
- Traghetto da Hellesylt, sul famoso Geirangerfjord. Otto partenze giornaliere 1 Giugno - 2 Settembre, quattro partenze giornaliere 1 Maggio - 1 Giugno, 3 settembre - 30 settembre (310 NOK per l'auto e il suo conducente).
- Traghetti due volte al giorno da Valldal (20 Giugno - 20 Agosto).
- Hurtigruten ferma a Geiranger durante il servizio estivo (15 aprile - 14 settembre). Imbarco / sbarco a bordo in piccola barca.
Le navi da crociera fanno visite semi-regolari a Geiranger nei mesi estivi (da maggio a fine agosto).
In treno[modifica]
Le stazioni ferroviarie più vicine:
- Otta - stazione della linea Dovre (Oslo-Trondheim), 160 km da Geiranger
- Åndalsnes - stazione terminale della linea di Rauma, 90 km da Geiranger via Trollstigen
In autobus[modifica]
Da Ålesund o (solo in estate) Åndalsnes per la strada 63 includendo Trollstigen.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Geirangerfjord. Il fiordo è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia e dal 2005 rientra, insieme al Nærøyfjord, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità redatto dall'UNESCO. Lungo il fiordo ci sono molti caratteristici poderi abbandonati. Una ristrutturazione minima è stata avviata dall'associazione Storfjordens venner. Alcuni tra i più famosi e visitati sono: Skageflå, Knivsflå e Blomberg. Skageflå può anche essere raggiunto a piedi da Geiranger, mentre gli altri sono accessibili via mare.
Il fiordo ospita inoltre diverse spettacolari cascate. Le due più importanti sono quella delle Sette Sorelle e quella del Pretendente (anche chiamata The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
- 2 Ljøen punto panoramico, Strada 60 (strada Hellesylt-Stranda). Punto Panoramico verso Geirangerfjord e Sunnylvsfjord dal punto più alto, nei pressi del borgo di Ljøen, tra le gallerie.
- 3 Ørnesvingen (Curva delle aquile), Strada 63. Vista sul fiordo e il villaggio dal punto più alto.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Internet[modifica]
- Geiranger Turistinformasjon, ☎ +47 70263099, fax: +47 70265720, geiranger@dgt.no.
Nei dintorni[modifica]
- Hjørundfjord, abbastanza vicino e meno affollato, è un bel fiordo circondato da alte cime alpine.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Geiranger
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geiranger