Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Montefiascone
Piazza Vittorio Emanuele
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Montefiascone
Sito istituzionale

Montefiascone è una città del Lazio settentrionale.

Da sapere[modifica]

Montefiascone giace su una caldera, un vulcano collassato con una camera magmatica. Anche il vicino lago di Bolsena si è formato in modo molto simile.

Il nome deriva probabilmente dal latino Mons Faliscorum, "monte dei Falisci".

La città nacque probabilmente come luogo di ritiro durante le migrazioni dei popoli, il luogo viene menzionato per la prima volta in un documento di papa Leone IV nell'853; Sotto papa Innocenzo III. L'insediamento fu ampliato a partire dal 1207, durante l'assenza dei papi, che risiedevano ad Avignone dopo il sacco di Roma, il deputato della Santa Sede, il cardinale Egidio Albornoz, ne fece la sua sede; Urbano IV costruì qui un castello come residenza estiva.

Sotto Papa Urbano V nel 1369 ottenne il diritto di città, le fu assegnata una sede vescovile e le terre circostanti furono aggiunte al comune. Per la sua posizione vicino a Roma, la cittadina ospitò più volte personaggi illustri e rimase sotto il dominio dello Stato Pontificio fino alla fondazione del Regno d'Italia.

Cenni geografici[modifica]

Montefiascone si trova nel Viterbese e confina con Marta, Bagnoregio, Bolsena e Viterbo.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Montefiascone

Frazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

L'aeroporto internazionale più vicino è l'aeroporto di Roma-Fiumicino. L'aeroporto di Roma-Ciampino, servito da voli charter e compagnie aeree low cost, si trova a sud di Roma sulla tangenziale autostradale.

In auto[modifica]

Provenendo dall'autostrada A1 Milano-Firenze-Roma prendere l'uscita per Orvieto, da lì girare intorno alla città di Orvieto e prendere la SR 71 e poi la SP 152.

Un modo alternativo per arrivarci è la Via Cassia, l'antica strada principale tra la Toscana e Roma, che conduce via Orvieto lungo il lago fino a Montefiascone e poi a Viterbo.

In treno[modifica]

La città dispone di una 42.5202712.050391 stazione ferroviaria situata a sudest in contrada Zepponami sulla linea ferroviaria Attigliano-Viterbo. Esiste un collegamento con la tratta Firenze-Roma del treno espresso.


A piedi[modifica]

Montefiascone si trova sulla via di pellegrinaggio medievale verso Roma, la Via Francigena, sulla tappa tra Bolsena e Viterbo.

Come spostarsi[modifica]

In città è possibile raggiungere a piedi i luoghi più importanti. Ci sono diversi parcheggi pubblici davanti al centro storico, ma in parte anche all'interno della città, ma tutti a pagamento. A causa della distanza dal lago di Bolsena, il luogo è meno frequentato dai turisti rispetto ai comuni circostanti. Per raggiungere la spiaggia, invece, l'auto è quasi indispensabile, dato che Montefiascone si trova su una collina raggiungibile solo da ciclisti esperti. Il viaggio in auto fino al lago dura ancora circa 20 minuti dal centro storico.


Cosa vedere[modifica]

Cattedrale di Santa Margherita
Chiesa di San Flaviano
Chiesa di Sant'Andrea
Rocca dei Papi

Architetture religiose[modifica]

  • 42.5409112.035451 Chiesa di San Flaviano. La chiesa architettonicamente eccezionale è composta da due edifici annidati uno sopra l'altro. La chiesa inferiore ha la pianta poligonale dove si fondono stilemi romanici e gotici. Il fonte battesimale è del XIII secolo ed i ricchi affreschi del XV/XVI secolo.
    Nella chiesa superiore è presente un matroneo, trono papale, da vedere. La facciata rimane incompiuta, la parte inferiore è dominata da tre arcate gotiche con i corrispondenti portali, sopra il quale ce n'è uno del XVI secolo con loggia annessa, le cui colonne furono realizzate nel XVIII secolo. La lapide inserita in una cappella laterale probabilmente non proviene da un membro della famiglia Fugger, che serviva l'ottimo vino bianco trovato in località chiamato EST!EST!!EST!!!; questa leggenda era probabilmente una delle prime campagne pubblicitarie per il vino locale da mettere in commercio nel XVI secolo.
    Chiesa di San Flaviano (Montefiascone) su Wikipedia chiesa di San Flaviano (Q3670004) su Wikidata
  • 42.5364812.030512 Cattedrale di Santa Margherita. Fu eretta su un progetto di Michele Sammicheli nel XV secolo. Il completamento dell'enorme cupola sotto Carlo Fontana durò fino al XVII secolo. La facciata e i campanili furono aggiunti solo nel XIX secolo. La pala è attribuita a Benedetto Buglioni. Cattedrale di Santa Margherita su Wikipedia Cattedrale di Santa Margherita (Q3663727) su Wikidata
  • 42.5377512.030543 Chiesa di Sant'Andrea. Chiesa in stile romanico-protogotico. chiesa di Sant'Andrea (Q28229052) su Wikidata
  • 42.535912.02674 Chiesa di San Pellegrino. Chiesa in stile barocco.

Architetture civili[modifica]

  • 42.5365612.028145 Rocca dei Papi. il castello fu costruito nel 1262 da papa Urbano IV come residenza estiva. Nel Medioevo il castello fungeva da base per i legati, gli emissari dei papi che allora risiedevano ad Avignone. La fortezza venne ulteriormente ampliata nel Rinascimento quando resistettero gli abitanti di Montefiascone. Quando Alessandro Farnese volle impossessarsi del terreno, ritirò la sua protezione dalla fortezza non appena fu eletto e incoronato Papa Paolo III. Cadde in rovina nei secoli successivi e intorno ai ruderi venne creato un parco degno di nota. Rocca dei Papi su Wikipedia Rocca dei Papi (Q92901852) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]

  • Giro del centro storico.
  • Visita alle cantine EST!EST!!EST!!!.
  • Nuotare sul lago di Bolsena; La Via del Lago conduce in ripide serpentine fino alla riva del lago e prosegue lungo il lago e oltre il porto.


Acquisti[modifica]

  • 42.5339512.041121 Cantine EST!EST!!EST!!!, Via Grilli 2, +39 0761 826148. Secondo la leggenda Johannes Fugger partì come inviato di Enrico V e amante del vino e possedeva tutti i ristoranti dove si serviva del buon vino con EST! (qui lo trovate) per l'ottima qualità ha premiato l'azienda vinicola di Montefiascone con EST!EST!!EST!!!. Tuttavia, sotto la lapide della Chiesa San Flaviano è sepolto un altro Johannes de Fuk. La leggenda del barone Fugger nasce nel XVI secolo, diffusa come una prima forma di campagna pubblicitaria.


Come divertirsi[modifica]

Locali notturni[modifica]

La vita notturna si svolge nei bar e nei ristoranti del centro storico.

Dove mangiare[modifica]

Ci sono diverse locande nei pressi del centro storico; Ci sono anche posti dove fermarsi per rinfrescarsi in riva al lago.


Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Ci sono varie possibilità di alloggio in città:


Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

  • 42.5363112.031271 Ospedale Civile di Montefiascone, Via Donatori di Sangue 19, +39 0761 1860233. Ospedale locale con pronto soccorso.


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Informazioni utili[modifica]

Chi ama meno il turismo è in buone mani qui. Tuttavia, a causa della distanza e del profilo altimetrico del lago, una vacanza al mare è consigliabile solo in auto/moto.

Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).