Limosano | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Molise |
Territorio | Appennino molisano |
Altitudine | 586 m s.l.m. |
Superficie | 28,27 km² |
Abitanti | 768 (2015) |
Nome abitanti | Limosanesi |
Prefisso tel | +39 0874 |
CAP | 86022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Ludovico (19 agosto) |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Limosano è un centro del Molise.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Sulle alture dell'Appennino molisano nel Molise centrale, dista 16 km da Campobasso, 22 da Trivento, 26 da Guardialfiera.
Cenni storici[modifica]
Il borgo di epoca medievale è citato per essere la probabile località di nascita di Papa Celestino V (Pietro da Morrone), assieme a Provvidenti e Isernia.
Nel XII secolo fu sede vescovile, l'antica cattedrale era la chiesa di Santa Maria Maggiore. Oggi le chiese che rimangono sono tre: quelle di Santa Maria Maggiore, Santo Stefano (punto più alto del paese) e San Francesco d'Assisi (chiesa parrocchiale).
Nel 1805, al pari di tantissimi altri centri del Molise, fu danneggiato dal terremoto.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 4324201.
- Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP), Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA, ☎ +39 081 7896111.
- Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO), Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320, ☎ +39 06 65951.
In auto[modifica]
Autostrada Adriatica A14, uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), proseguire sulla SS 647 in direzione di Campobasso, seguire le indicazioni per Limosano (SP73A1DIR).
Autostrada del Sole A1:
- da nord uscire a San Vittore, direzione Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 647, continuare seguendo indicazioni per Limosano (SP73A1DIR).
- da sud uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, seguire indicazioni per Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 647, continuare seguendo indicazioni per Limosano (SP73A1DIR).
- Da Termoli seguire la direzione per Campobasso prendendo la SS 87 (strada statale Bifernina) e la SS 647, continuare seguendo le indicazioni per Limosano (SP73A1DIR).
- Da Campobasso prendere la Strada Statale 87, continuare sulla SS 647, svoltare in direzione di Limosano (SP73A1DIR).
In treno[modifica]
Stazione ferroviaria di Campobasso (a 17 km circa).
Collegamenti per Limosano con le Autolinee "SATI" (linea Campobasso - Montagano - S.Angelo Limosano - S.Biase).
In autobus[modifica]
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
- Autolinee C.L.P. S.p.A., ☎ +39 081 5311707, +39 081 5312424, info@clpbus.it. Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli
- Autolinee Lariviera.
- Autolinee SATI.
- Autolinee Molise Trasporti.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Chiesa di San Francesco. È la chiesa più antica del paese. , ed Danneggiata dalla seconda guerra mondiale, è stata restaurata. Ha una facciata suddivisa in due stili: gotico per la base, con il portale elegante ad arco a sesto acuto; la parte restante è in mattoni. Il portale ha una lunetta con in rilievo un agnello che impugna uno scettro.
Il campanile segue lo schema delle piccole chiese napoletane rinascimentali.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Hotel Ristorante Rive del Lago, Strada Provinciale 73a I Diramazione Bifernina, 98, 54544 Limosano CB.
- B&B Romano, Corso regina Margherita 161.
Sicurezza[modifica]
- 1 Milano Pampoukas, Via Regina Margherita, 10, ☎ +39 0874 701397.
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- 2 Poste italiane, Via Duca degli Abruzzi, 2, ☎ +39 0874 701247.
Nei dintorni[modifica]
- Campobasso — La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.
- Guardialfiera — Sorge a poca distanza dal lago omonimo, nato a seguito della creazione di una diga che ha prodotto così lo specchio d'acqua, completamente in territorio molisano, più grande della regione.
- Trivento — Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Limosano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limosano