Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Lima
Panorama di Lima dal Cerro San Cristóbal
Stemma e Bandiera
Lima (Perù) - Stemma
Lima (Perù) - Stemma
Lima (Perù) - Bandiera
Lima (Perù) - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa del Perù
Mappa del Perù
Lima
Sito istituzionale

Lima è la capitale del Perù.

Da sapere

[modifica]

Lima è il posto migliore per provare la cucina peruviana, che ha un'enorme varietà di ingredienti provenienti dalla costa, dalle montagne e dalle regioni amazzoniche. La corrente marina fredda che attraversa la lunga costa del Perù rende il mare molto ricco di pesce e frutti di mare.

È una metropoli in crescita di circa 10 milioni di persone. Molte di queste sono emigrate dagli altipiani per trovare lavoro, senza successo, il che ha portato a povertà e disoccupazione diffuse e a baraccopoli in espansione alla periferia della città.

L'architettura preispanica e coloniale di Lima è meravigliosa e la città ha diversi musei (come il Museo Larco) che raccontano la storia di un paese con una lunga storia che ha prodotto un gran numero di civiltà costiere e andine (come i Moche, i Chavin e gli Inca) e molte culture locali. Ci sono diversi siti archeologici dentro e intorno alla città (localmente noti come huaca).

Cenni geografici

[modifica]

La città è racchiusa dalle valli dei fiumi Chillón, Rímac, Surco e Lurín. Poiché arriva a toccare delle aree desertiche, alcuni la considerano la più estesa città al mondo costruita su un deserto, sopravanzando anche Il Cairo.

Il litorale di Lima si estende dal km 50 della Panamericana Norte presso le alture del distretto di Ancón fino al km 60 della Panamericana Sur del distretto di Pucusana. In totale ci sono circa 130 chilometri di spiaggia.

Quando andare

[modifica]
 Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
 
Massime (°C) 25,826,526,024,321,719,718,718,418,719,921,923,9
Minime (°C) 19,119,419,217,616,115,315,014,614,615,216,417,7
Precipitazioni (mm) 0,90,34,90,00,10,30,30,35,40,20,00,3

Il clima di Lima è abbastanza singolare. A parte il suo alto livello di umidità e scarse precipitazioni, sorprendono le sue strane caratteristiche: pur essendo situata quasi al livello del mare in una zona tropicale, la costa centrale del Perù è molto più fredda di come dovrebbe essere dal punto di vista geografico. La presenza delle Ande, molto vicine alla città, provoca la formazione di una spessa nuvolosità molto bassa (meno di 500 m da terra) che impedisce il passaggio della luce diretta del sole. Le precipitazioni sono scarsissime e cadono per lo più sotto forma di pioviggine.

La temperatura media annuale è di 19 °C. L'estate, da dicembre ad aprile, ha temperature che variano tra i 21 °C ed i 28 °C. L'inverno da metà giugno a settembre ha temperature che variano tra i 19 °C ed i 12 °C. I mesi primaverili e quelli autunnali (settembre, ottobre e maggio) sono miti, con temperature che variano tra i 17 °C e i 23 °C. Queste caratteristiche uniche fanno sì che ci sia bisogno dell'impianto di riscaldamento nelle case, anche se possono passare inverni senza che ce ne sia effettivo bisogno. L'umidità relativa è molto elevata: questo causa nebbie da primato, persistenti dal mese di giugno e fino a dicembre.

Cenni storici

[modifica]

La città di Lima fu fondata da Francisco Pizarro il 18 gennaio del 1535 con il nome di Ciudad de los Reyes (città dei Re), poi prevalse il nome attuale che proviene dalla lingua aymara, (lima-limaq, "fiore giallo") o del quechua (rimaq, "parlatore") per il suo fiume, il Rímac.

Una leggenda racconta che il luogo di fondazione della città sia stato deciso il 6 gennaio, il giorno della festa dei Re Magi, da cui l'antico nome della città di Los Reyes (termine con il quale in spagnolo vengono indicati i Re Magi). In ogni caso la fondazione formale avvenne 12 giorni dopo, il 18 gennaio.

Nelle prime mappe si riportava indifferentemente o il nome di Lima o di Ciudad de los Reyes.

Come orientarsi

[modifica]

Lima — passa alla mappa interattiva
Lima
Lima
      Lima Centro Comprende il distretto di Lima che a sua volta racchiude il centro storico, esteso sulla riva meridionale del fiume Rimac e dalla pianta a scacchiera tipica del periodo coloniale. Il suo fulcro è costituito dalla Plaza Mayor o Plaza de Armas, sulla quale si affaccia il palazzo del governo del Perù, noto anche come casa Pizzarro, antica sede dei viceré. Sulle vie intorno stanno i principali monumenti cittadini. Nel 1988 l'area fu inserita nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Ciò nonostante il Centro storico di Lima non ha grande rilevanza turistica per motivi legati alla sicurezza personale. Tuttavia la zona è pattugliata dalla polizia e, almeno di giorno, si può passeggiare liberamente per le sue strade. Fanno parte del centro anche i Barrios Altos. Il nome è dovuto al fatto che questi quartieri si trovano sulle falde dei monti che delimitano la valle del rio Rímac. Le loro strade sono spesso in salita e quando piove forte si trasformano in vere cascate. Dei quartieri alti fa parte il "Barrio chino" (i.e. la Chinatown di Lima). Il settore sud del centro è occupato da quartieri benestanti quali San Isidro, dal carattere misto, parte residenziale e parte quartiere burocratico e di uffici.
      Lima sud Il quartiere più turistico della periferia sud di Lima è Chorrillos, un centro balneare molto apprezzato nel XIX secolo. Fu però devastato dalle truppe cilene durante la Guerra del Pacifico (1879-1883). Oggi è un quartiere misto abitato dalla classe media. La sua attrazione principale è costituita da "Los Pantanos de Villa", un sistema di lagune di acque dolci istituite a riserva ecologica.
      Cono Este Pochissimo visitata da turisti di passaggio, la periferia orientale di Lima è costituita da quei distretti situati in maggior parte ad est dell'autostrada Panamericana, il cui tratto urbano è denominato Vía de Evitamiento. I quartieri economicamente più prosperi sono quelli di Chaclacayo e Chosica che conservano ancora graziose dimore di campagna erette sul finire del XIX da famiglie benestanti sui contrafforti delle Ande che cercavano in questo modo di sfuggire all'umidità malsana della metropoli.
      Cono Norte La periferia settentrionale di Lima si estende per 40 km lungo la valle del fiume Chillón. È unita al centro storico di Lima da tre viali: la Avenida Túpac Amaru, la Carretera Panamericana e la Avenida Universitaria. La zona è irrilevante per turisti di passaggio ma quanti nutrono un interesse specifico nell'archeologia potrebbero trovare interessanti le rovine de tempio preispanico di Huacoy presenti nel distretto di Carabayllo.
      Provincia di Callao Comprende il porto di Lima e il quartiere di La Punta con parecchi circoli sportivi famosi come il Club Deportivo Cantolao, il Club Universitario de Regatas e la Società Canottieri Italia. Vanta alcune spiagge tra le quali emerge quella di Cantolao ma le acque dell'oceano, pur essendo tranquille in corrispondenza di La Punta sono ancora più gelide che altrove rendendole inadatte alla balneazione.
      Distretto di Barranco Un quartiere bohémien sulla spiaggia, con una ricostruzione del Ponte dei Sospiri di Venezia. Noto per la sua vita notturna e i suoi ristoranti.
      Distretto di Miraflores Per antonomasia il quartiere turististico di Lima. Qui si trovano le principali agenzie di viaggio, i principali hotel, gli uffici delle compagnie aeree e le ambasciate straniere. Quando si fa shopping, il distretto è ottimo per quadri originali, antichità (Av. La Paz) e artigianato economico (Av. Petit Thouars). Vi sono concentrati alberghi di categoria media e superiore, alcuni attorniati da estesi campi da golf. Miraflores si estende fino alla costa che scende a precipizio sul Pacifico.
      Lima ovest Chorrillos, San Isidro, Magdalena del Mar, Pueblo Libre, San Miguel, San Luis, Jesús María, Breña

Quartieri

[modifica]

Con 9,5 milioni di abitanti censiti nel 2017, l'area metropolitana di Lima è per popolazione la maggiore del Perù e seconda in America del Sud, subito dopo San Paolo del Brasile. L'intera area è suddivisa nelle cinque regioni riportate di seguito, tuttavia le zone di interesse turistico sono solo alcuni quartieri del centro riportati anch'essi di seguito.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
Aeroporto Internazionale Jorge Chávez
  • -12.021944-77.1144441 Aeroporto Internazionale Jorge Chávez (IATA: LIM) è il principale aeroporto nazionale ed internazionale del Perù. In virtù della sua posizione strategica al centro della costa occidentale del Sudamerica, l'aeroporto è diventato un polo importante della regione. Di fatto ha la funzione di hub di collegamento tra le Americhe, l'Asia-Pacifico e l'Europa. Grazie a tale caratteristica, nel corso degli anni l'aeroporto Jorge Chávez ha prodotto una crescita notevole sia nel numero di passeggeri, che nella quantità di merci e di posta. Dal 2009 al 2013 ottenne il premio World Travel Awards come miglior aeroporto del Sudamerica per 5 anni consecutivi. Fu anche scelto, dalla Skytrax Research, come Miglior Aeroporto del Sudamerica tutti gli anni dal 2009 al 2015, nel 2019 e nel 2020. In previsione di un maggior numero di collegamenti con le città americane ed europee, sono in corso specifici lavori di ristrutturazione tra cui la costruzione di una seconda pista d’atterraggio, una nuova torre di controllo e la costruzione di un nuovo terminal.

In treno

[modifica]

La rete ferroviaria peruviana è stata a lungo trascurata e ora viene utilizzata principalmente per il trasporto merci e come attrazione turistica. Il ferrocarril central gestisce occasionalmente treni passeggeri da Huancayo.

  •  unesco -12.044358-77.0286082 Estación de Desamparados (Stazione dei senzatetto). Desamparados station (Q5201438) su Wikidata

In autobus

[modifica]
Gran Terminal Terrestre Plaza Norte
  • -12.00531-77.055463 Gran Terminal Terrestre Plaza Norte, Avenida Tupac Amaru (Ci vorranno circa 10 minuti per arrivarci dall'aeroporto tramite Avenida Tomás Valle in un combi o in taxi, non ci sono autobus lungo tutta la lunghezza di questo viale). La principale stazione degli autobus extraurbani di Lima è stata completata nel 2011. Ha una superficie di 45.000 m2 e più di 70 rampe di autobus nel seminterrato. Il terminal ospita 80 autolinee con 150 destinazioni nazionali. Ha il vantaggio di essere situata vicino all'aeroporto internazionale (un quarto d'ora in taxi). Gran Terminal Terrestre Plaza Norte (Q107435215) su Wikidata

La maggior parte delle autolinee opera alla stazione principale ma alcune hanno ancora capolinea e biglietteria distaccati, per lo più lungo il Paseo de la Republica nel quartiere La Victoria, una zona piuttosto deprimente. Altre autolinee stanno nelle vicinanze (Av. Javier Prado) e altre ancora nella zona sud della città. Di seguito un elenco di autolinee:

Autobus regolari circolano su e giù per le strade Panamericana Sur/Norte (il nome locale dell'Autostrada Panamericana), Carretera Central, Interoceánica Sur, Interoceánica Norte, tra le altre:


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Il servizio di trasporto pubblico di Lima è affidato ad una miriade di privati che, investendo nell'acquisto di piccoli bus cabinati, i cosiddetti combis, si inventano prestatori di servizio pubblico. Questo fenomeno è dovuto alla enorme dimensione della città di Lima e dalla conseguente impossibilità di poter raggiungere tutti i "barrios" della città e relative strade principali.

Metropolitana

[modifica]
Simbolo della metro di Lima

La Metropolitana di Lima è un sistema di metropolitana piuttosto nuovo che è in fase di sviluppo. Sono presenti la Linea ; con 27 stazioni attraverso 11 distretti. È una linea sopraelevata, che corre nella direzione generale nord-sud nella parte orientale delle aree metropolitane di Lima (2-3 km a est del centro storico di Lima e Miraflores) e, come tale, non serve molte località in cui i turisti hanno probabilità di soggiornare o visitare.

La linea , che corre in direzione est-ovest verso Callao, è in costruzione attualmente (2025) sono operative solo 5 stazioni ma non interseca ancora la linea 1.

Metropolitano (autobus rapido)

[modifica]

In taxi

[modifica]

A fronte di questo fenomeno, si è sviluppato nel tempo anche un servizio di trasporto taxi molto esteso: nella città di Lima una macchina su due è un taxi. È consigliato l'utilizzo, da parte dei turisti, di quest'ultimo mezzo di mobilità, in quanto sicuro, efficiente ed estremamente economico se paragonato al medesimo servizio in una qualsiasi città "occidentale".

In auto

[modifica]

Il lungo litorale è servito da strade che si diramano dalla Panamericana, permettendo di raggiungere le spiagge in pochi minuti.

In treno

[modifica]

Esiste un treno urbano che opera su un percorso di 35 chilometri nella città.

Cosa vedere

[modifica]

La città moderna è un curioso mix di megalopoli moderna con alcune "isole di modernità", grandi ma ordinate baraccopoli e architettura coloniale nel centro. Lima è stata la sede del dominio spagnolo per 300 anni e, come tale, ha meravigliose chiese, chiostri e monasteri.

Centro coloniale

[modifica]
  • -12.046111-77.0302781 La Catedral. Cattedrale di Lima su Wikipedia cattedrale di Lima (Q2446793) su Wikidata
  • -12.0462-77.02972 Palacio Arzobispal, Jirón Carabaya. Lun-Ven 09:00–17:00, Sab 09:00–13:00. Archbishop's Palace of Lima (Q4785597) su Wikidata
  • -12.0453-77.03113 Palacio Municipal de Lima, Calle Portal de Escribanos. Municipal Palace of Lima (Q5200998) su Wikidata
  • -12.04514-77.029894 Palacio de Gobierno del Perú (Casa de Gobierno). Palazzo del Governo del Perù su Wikipedia Palazzo del Governo del Perù (Q385938) su Wikidata
  • -12.04723-77.033175 Casona Riva-Agüero, Jirón Camaná 459. Costruita nel 1760, fu la residenza del colonnello spagnolo Domingo Ramírez de Arellano e della sua famiglia. È considerata una delle principali attrazioni del centro storico di Lima e uno degli edifici meglio conservati della città. Oggi è sede dell'Istituto Riva-Agüero, un centro di insegnamento di scienze umanistiche della Pontificia Università Cattolica. L'istituto comprende una biblioteca, un archivio storico e il museo delle arti e tradizioni popolari, oltre ad aule e uffici. L'istituto porta il nome dell'ultimo proprietario, il marchese di Montealegre de Aulestia che la lasciò in eredità all'università cattolica.
  • -12.0466-77.03336 Iglesia de San Agustín. Church of San Agustín, Lima (Q5117076) su Wikidata
  • -12.046472-77.0301257 Santuario y Monasterio de Las Nazarenas, Jirón Huancavelica 515 (Angolo Avenida Tacna). Sanctuary of Las Nazarenas (Q5201720) su Wikidata
  • -12.0483-77.03278 Iglesia de La Merced, Jirón de la Unión 621. Basilica of Nuestra Señora de la Merced (Q4867359) su Wikidata
  • -12.04884-77.029319 Palacio de Torre Tagle, jirón Ucayali. Torre Tagle Palace (Q2506000) su Wikidata
  • -12.04875-77.0295910 Casa Goyeneche (Casa Cavero), Jirón Ucayali. Casa Goyeneche (Q6058029) su Wikidata
  • -12.049155-77.02900811 Iglesia de San Pedro, Jirón Azangaro 451. St. Peter's Church (Q3319986) su Wikidata
  • -12.034333-77.02833312 Museo de la Inquisición, Plaza Bolivar. Lun-Mer 09:00–17:00, Ven-Dom 09:00–17:00. Museo de la Inquisición y del Congreso (Q5075650) su Wikidata
  • -12.0439-77.032613 Casa de Osambela (Casa de Oquendo), Conde De Superunda 298. Lun-Sab 09:00–12:45 e 14:00–16:45. Osambela House (Q5201102) su Wikidata
  • -12.044086-77.03192814 Convento de Santo Domingo, Jirón Camaná 170. Basilica and Convent of Santo Domingo (Q5722131) su Wikidata
  • -12.04541-77.027115 Convento y Museo de San Francisco. Monastery of San Francisco (Q2404214) su Wikidata

Barrio Rimac

[modifica]
  • -12.043357-77.0297816 Puente de Piedra (Puente Trujillo). Puente de Piedra (Q7258515) su Wikidata
  • Museo Taurino.

Centro moderno (San Isidro, Miraflores, Barranco)

[modifica]
  • -12.072497-77.07086117 Museo Larco (Museo Arqueológico Rafael Larco Herrera), Av. Bolívar 1515. Inaugurato nel 1926, il museo custodisce oggetti e manufatti artistici di epoca precolombiana. La civiltà più documentata è quella dei Moche che fiorì tra il III e l'VIII secolo lungo la Costa settentrionale del Perù. Gli oggetti esposti provengono in gran parte dal sito di Sipán. I pezzi in ceramica ammontano da soli a 45.000 ma non mancano tessuti e gioielli. I Moche non avevano problemi a raffigurare scene di sesso come testimoniano le collezioni esposte in una sala speciale, detta per l'appunto "Sala Erotica".


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]

Molti esercizi pubblici della capitale peruviana sono aperti al pubblico 24 ore e 365 giorni l'anno. Questo è particolarmente vero nel settore dei servizi (farmacie, supermercati, stazioni di servizio, banche, centri commerciali, ristoranti). Molto diffuso è il recapito a domicilio disponibile anche per distanze molto grandi (e.g. le spiagge) e anche per un solo cliente.

La grande offerta di servizi è concentrata soprattutto nei quartieri abitati dalla classe media, per soddisfarne la domanda sempre crescente.

  • Larcomar, Avenida Jose Larco (A fianco dell'albergo Marriot). Situato sulla scogliera che scende a precipizio sul Pacifico, il centro commerciale Larcomar comprende negozi di tutti i generi, dall'abbigliamento all'elettronica. Al suo interno ci sono ristoranti, centri di bowling, discoteche, una sala da cinema e addirittura un museo.


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]

L'offerta di cinema può contare su multisala di ultima generazione, con proiezioni di film che sono in distribuzione allo stesso tempo negli Stati Uniti d'America ed Europa.

Locali notturni

[modifica]

Esiste un gran numero di locali notturni (bar, discoteche) per lo più concentrati nei quartieri di divertimento quali Barranco e Miraflores e nella zone a nord ("La Calle 8" di Comas) e a sud della città.

Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • Hotel España (Vicino al convento di San Francisco).
  • Hostal de las Artes (Vicino a piazza Bolognesi).
  • Hostal El Patio Miraflores, Calle Ernesto Diez Canseco 341, Miraflores.
  • Inka Lodge, Elias Aguirre 278, Miraflores.
  • Second Home Peru, Domeyer 366, Barranco.
  • Hotel Manos Amigas (Miraflores).

Prezzi elevati

[modifica]
  • Miraflores Park Hotel.
  • Country Club Lima Hotel, Los Eucaliptos 590, San Isidro.


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]

Informazioni utili

[modifica]

Ambasciate

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.