Lima | ||
Stemma e Bandiera | ||
Stato | Perù | |
---|---|---|
Regione | Costa centrale del Perù | |
Altitudine | 154 m s.l.m. | |
Superficie | 2672,28 km² | |
Abitanti | 10.092.000 (2023) | |
Nome abitanti | Limeños | |
Prefisso tel | +51 01 | |
CAP | 15001 | |
Fuso orario | UTC-5 | |
Patrono | Signore dei Miracoli, san Turibio de Mogrovejo, santa Rosa da Lima | |
Posizione
| ||
Sito istituzionale |
Lima è la capitale del Perù.
Da sapere
[modifica]Lima è il posto migliore per provare la cucina peruviana, che ha un'enorme varietà di ingredienti provenienti dalla costa, dalle montagne e dalle regioni amazzoniche. La corrente marina fredda che attraversa la lunga costa del Perù rende il mare molto ricco di pesce e frutti di mare.
È una metropoli in crescita di circa 10 milioni di persone. Molte di queste sono emigrate dagli altipiani per trovare lavoro, senza successo, il che ha portato a povertà e disoccupazione diffuse e a baraccopoli in espansione alla periferia della città.
L'architettura preispanica e coloniale di Lima è meravigliosa e la città ha diversi musei (come il Museo Larco) che raccontano la storia di un paese con una lunga storia che ha prodotto un gran numero di civiltà costiere e andine (come i Moche, i Chavin e gli Inca) e molte culture locali. Ci sono diversi siti archeologici dentro e intorno alla città (localmente noti come huaca).
Cenni geografici
[modifica]La città è racchiusa dalle valli dei fiumi Chillón, Rímac, Surco e Lurín. Poiché arriva a toccare delle aree desertiche, alcuni la considerano la più estesa città al mondo costruita su un deserto, sopravanzando anche Il Cairo.
Il litorale di Lima si estende dal km 50 della Panamericana Norte presso le alture del distretto di Ancón fino al km 60 della Panamericana Sur del distretto di Pucusana. In totale ci sono circa 130 chilometri di spiaggia.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 25,8 | 26,5 | 26,0 | 24,3 | 21,7 | 19,7 | 18,7 | 18,4 | 18,7 | 19,9 | 21,9 | 23,9 |
Minime (°C) | 19,1 | 19,4 | 19,2 | 17,6 | 16,1 | 15,3 | 15,0 | 14,6 | 14,6 | 15,2 | 16,4 | 17,7 |
Precipitazioni (mm) | 0,9 | 0,3 | 4,9 | 0,0 | 0,1 | 0,3 | 0,3 | 0,3 | 5,4 | 0,2 | 0,0 | 0,3 |
Il clima di Lima è abbastanza singolare. A parte il suo alto livello di umidità e scarse precipitazioni, sorprendono le sue strane caratteristiche: pur essendo situata quasi al livello del mare in una zona tropicale, la costa centrale del Perù è molto più fredda di come dovrebbe essere dal punto di vista geografico. La presenza delle Ande, molto vicine alla città, provoca la formazione di una spessa nuvolosità molto bassa (meno di 500 m da terra) che impedisce il passaggio della luce diretta del sole. Le precipitazioni sono scarsissime e cadono per lo più sotto forma di pioviggine.
La temperatura media annuale è di 19 °C. L'estate, da dicembre ad aprile, ha temperature che variano tra i 21 °C ed i 28 °C. L'inverno da metà giugno a settembre ha temperature che variano tra i 19 °C ed i 12 °C. I mesi primaverili e quelli autunnali (settembre, ottobre e maggio) sono miti, con temperature che variano tra i 17 °C e i 23 °C. Queste caratteristiche uniche fanno sì che ci sia bisogno dell'impianto di riscaldamento nelle case, anche se possono passare inverni senza che ce ne sia effettivo bisogno. L'umidità relativa è molto elevata: questo causa nebbie da primato, persistenti dal mese di giugno e fino a dicembre.
Cenni storici
[modifica]La città di Lima fu fondata da Francisco Pizarro il 18 gennaio del 1535 con il nome di Ciudad de los Reyes (città dei Re), poi prevalse il nome attuale che proviene dalla lingua aymara, (lima-limaq, "fiore giallo") o del quechua (rimaq, "parlatore") per il suo fiume, il Rímac.
Una leggenda racconta che il luogo di fondazione della città sia stato deciso il 6 gennaio, il giorno della festa dei Re Magi, da cui l'antico nome della città di Los Reyes (termine con il quale in spagnolo vengono indicati i Re Magi). In ogni caso la fondazione formale avvenne 12 giorni dopo, il 18 gennaio.
Nelle prime mappe si riportava indifferentemente o il nome di Lima o di Ciudad de los Reyes.
Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica]Con 9,5 milioni di abitanti censiti nel 2017, l'area metropolitana di Lima è per popolazione la maggiore del Perù e seconda in America del Sud, subito dopo San Paolo del Brasile. L'intera area è suddivisa nelle cinque regioni riportate di seguito, tuttavia le zone di interesse turistico sono solo alcuni quartieri del centro riportati anch'essi di seguito.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto Internazionale Jorge Chávez (IATA: LIM) — è il principale aeroporto nazionale ed internazionale del Perù. In virtù della sua posizione strategica al centro della costa occidentale del Sudamerica, l'aeroporto è diventato un polo importante della regione. Di fatto ha la funzione di hub di collegamento tra le Americhe, l'Asia-Pacifico e l'Europa. Grazie a tale caratteristica, nel corso degli anni l'aeroporto Jorge Chávez ha prodotto una crescita notevole sia nel numero di passeggeri, che nella quantità di merci e di posta. Dal 2009 al 2013 ottenne il premio World Travel Awards come miglior aeroporto del Sudamerica per 5 anni consecutivi. Fu anche scelto, dalla Skytrax Research, come Miglior Aeroporto del Sudamerica tutti gli anni dal 2009 al 2015, nel 2019 e nel 2020. In previsione di un maggior numero di collegamenti con le città americane ed europee, sono in corso specifici lavori di ristrutturazione tra cui la costruzione di una seconda pista d’atterraggio, una nuova torre di controllo e la costruzione di un nuovo terminal.
In treno
[modifica]La rete ferroviaria peruviana è stata a lungo trascurata e ora viene utilizzata principalmente per il trasporto merci e come attrazione turistica. Il ferrocarril central gestisce occasionalmente treni passeggeri da Huancayo.
- 2 Estación de Desamparados (Stazione dei senzatetto).
In autobus
[modifica]- 3 Gran Terminal Terrestre Plaza Norte, Avenida Tupac Amaru (Ci vorranno circa 10 minuti per arrivarci dall'aeroporto tramite Avenida Tomás Valle in un combi o in taxi, non ci sono autobus lungo tutta la lunghezza di questo viale). La principale stazione degli autobus extraurbani di Lima è stata completata nel 2011. Ha una superficie di 45.000 m2 e più di 70 rampe di autobus nel seminterrato. Il terminal ospita 80 autolinee con 150 destinazioni nazionali. Ha il vantaggio di essere situata vicino all'aeroporto internazionale (un quarto d'ora in taxi).
La maggior parte delle autolinee opera alla stazione principale ma alcune hanno ancora capolinea e biglietteria distaccati, per lo più lungo il Paseo de la Republica nel quartiere La Victoria, una zona piuttosto deprimente. Altre autolinee stanno nelle vicinanze (Av. Javier Prado) e altre ancora nella zona sud della città. Di seguito un elenco di autolinee:
- Caracol SA, Av. Brasil 487, ☎ +51 1 431-1400. Autolinee che effettuano corse da/per varie località dei paesi andini e dell'America Latina. Caracol è infatti agente di Transportes de Tas Choapa y Tur Bus (Cile); Expreso Bolivariano (Colombia); Rutas de América (Ecuador e Venezuela) e La Preferida (Bolivia)
- Expreso Cial, Av. Republica de Panamá, 2469-2485, La Victoria (La Victoria), ☎ +51 1 207-6900.
- 4 Civa, Av. Paseo de la República Nro. 569, La Victoria (La Victoria, incrocio con Av 28 de Julio), ☎ +51 1 481-1111.
- 5 Cromotex, Av. Paseo de la Republica. 659 (La Victoria), ☎ +51 1 424-7575. Effettua corse per Arequipa, Tacna, Cusco e Trujillo. Hanno un altro capolinea all'altezza del numero civico 898 dell'avenida Nicolás de Arriola, La Victoria.
- Cruz del Sur, Av Javier Prado Este 1109, La Victoria (Javier Prado Este & Nicolás Arriola in La Victoria), ☎ +51 1 311-5050, +51 1 431-5125. Serve Arequipa, Ica, Cuzco, Puno, Chiclayo, Trujillo, Pisco, Arequipa, Tacna, Cuzco, La Paz, Santiago, Buenos Aires, Cali, Nazca, Guayaquil, Quito, Bogotá e Máncora.
- Excluciva, Av. Javier Prado Este Nro. 1155 - La Victoria, ☎ +51 1 481-1111. Hanno anche il marchio Civa.
- Transportes Flores, Paseo de La Republica 627 & 688, La Victoria and Av. Antonio Bazo #1274, Av. Bauzate y Meza Cdra. 1 / Envio de Encomiendas, ☎ +51 1 4800725, +51 1 332-1212, +51 1 424-0888.
- ITTSA, Av. Paseo de la República 809, ☎ +51 956 487-989. Parte da Lima e arriva solo a Chimbote, Chiclayo, Piura, Sullana, Paita, Talara, Mancora e Trujillo nelle regioni settentrionali del Paese.
- Linea, Av. Paseo de la República 941-959 or Plaza Norte (Gerardo Unger Nª 6917 Interior Lb-12 - Ref. Entrada por Tupac Amaru con Tomas Valle) Puerta De Embarque Anden N 6. Va da Lima a Cajamarca, Chiclayo, Chimbote, Huaraz, Trujillo solo nel nord.
- Movil Tours, Paseo de la Republica 749, La Victoria (Di fronte allo Stadio Nazionale. Davanti allo Stadio Nazionale), ☎ +51 1 716-8000. Hanno anche un'altra stazione nelle vicinanze, in Javier Prado Este 1093, La Victoria, di fronte alla Clinica Ricardo Palma e accanto a una concessionaria di automobili Kia.
- Oltursa, Av. Aramburú 1160, San Isidro (A SE dell'incrocio Av Republica de Panama accanto alla concessionaria auto Derco Center), ☎ +51 1 708-5000.
- Ormeño, Av. Javier Prado Oeste Nº 1057, La Victoria, ☎ +51 1 472-5000, +51 1 472-1710.
- Peru Hop, 812 Avenida Larco (con San Martin), Miraflores, ☎ +51 1 242 2140, info@peruhop.com. Lun-Sab 09:00-21:00, Dom 11:00-19:00. Non hanno un terminal perché effettuano il prelievo e il rientro in ostelli e hotel su richiesta. Serve Arequipa, Ica, Cuzco, Puno, La Paz, Nazca, Huacachina, Paracas, Copacabana. I prezzi sono leggermente più alti degli autobus pubblici ma offrono tour gratuiti e sconti
- TEPSA, Av Javier Prado Este 1091, La Victoria (a ovest dell'incrocio tra Javier Prado Este e Paseo de la Republica), ☎ +51 1 617-9000, +51 990 690-534.
Autobus regolari circolano su e giù per le strade Panamericana Sur/Norte (il nome locale dell'Autostrada Panamericana), Carretera Central, Interoceánica Sur, Interoceánica Norte, tra le altre:
- Sud: Pisco, Ica, Nazca, Arequipa, Tacna, Cuzco, Puerto Maldonado, Juliaca, Puno, Moquegua, Ilo.
- Nord: Huaraz, Chimbote, Trujillo, Chiclayo, Piura, Cajamarca e Tumbes.
- Est: Huancayo, Cerro de Pasco, Huánuco e Pucallpa.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]Il servizio di trasporto pubblico di Lima è affidato ad una miriade di privati che, investendo nell'acquisto di piccoli bus cabinati, i cosiddetti combis, si inventano prestatori di servizio pubblico. Questo fenomeno è dovuto alla enorme dimensione della città di Lima e dalla conseguente impossibilità di poter raggiungere tutti i "barrios" della città e relative strade principali.
Metropolitana
[modifica]La Metropolitana di Lima è un sistema di metropolitana piuttosto nuovo che è in fase di sviluppo. Sono presenti la Linea ; con 27 stazioni attraverso 11 distretti. È una linea sopraelevata, che corre nella direzione generale nord-sud nella parte orientale delle aree metropolitane di Lima (2-3 km a est del centro storico di Lima e Miraflores) e, come tale, non serve molte località in cui i turisti hanno probabilità di soggiornare o visitare.
La linea , che corre in direzione est-ovest verso Callao, è in costruzione attualmente (2025) sono operative solo 5 stazioni ma non interseca ancora la linea 1.
Metropolitano (autobus rapido)
[modifica]In taxi
[modifica]A fronte di questo fenomeno, si è sviluppato nel tempo anche un servizio di trasporto taxi molto esteso: nella città di Lima una macchina su due è un taxi. È consigliato l'utilizzo, da parte dei turisti, di quest'ultimo mezzo di mobilità, in quanto sicuro, efficiente ed estremamente economico se paragonato al medesimo servizio in una qualsiasi città "occidentale".
In auto
[modifica]Il lungo litorale è servito da strade che si diramano dalla Panamericana, permettendo di raggiungere le spiagge in pochi minuti.
In treno
[modifica]Esiste un treno urbano che opera su un percorso di 35 chilometri nella città.
Cosa vedere
[modifica]La città moderna è un curioso mix di megalopoli moderna con alcune "isole di modernità", grandi ma ordinate baraccopoli e architettura coloniale nel centro. Lima è stata la sede del dominio spagnolo per 300 anni e, come tale, ha meravigliose chiese, chiostri e monasteri.
Centro coloniale
[modifica]- 1 La Catedral.
- 2 Palacio Arzobispal, Jirón Carabaya. Lun-Ven 09:00–17:00, Sab 09:00–13:00.
- 3 Palacio Municipal de Lima, Calle Portal de Escribanos.
- 4 Palacio de Gobierno del Perú (Casa de Gobierno).
- 5 Casona Riva-Agüero, Jirón Camaná 459. Costruita nel 1760, fu la residenza del colonnello spagnolo Domingo Ramírez de Arellano e della sua famiglia. È considerata una delle principali attrazioni del centro storico di Lima e uno degli edifici meglio conservati della città. Oggi è sede dell'Istituto Riva-Agüero, un centro di insegnamento di scienze umanistiche della Pontificia Università Cattolica. L'istituto comprende una biblioteca, un archivio storico e il museo delle arti e tradizioni popolari, oltre ad aule e uffici. L'istituto porta il nome dell'ultimo proprietario, il marchese di Montealegre de Aulestia che la lasciò in eredità all'università cattolica.
- 6 Iglesia de San Agustín.
- 7 Santuario y Monasterio de Las Nazarenas, Jirón Huancavelica 515 (Angolo Avenida Tacna).
- 8 Iglesia de La Merced, Jirón de la Unión 621.
- 9 Palacio de Torre Tagle, jirón Ucayali.
- 10 Casa Goyeneche (Casa Cavero), Jirón Ucayali.
- 11 Iglesia de San Pedro, Jirón Azangaro 451.
- 12 Museo de la Inquisición, Plaza Bolivar. Lun-Mer 09:00–17:00, Ven-Dom 09:00–17:00.
- 13 Casa de Osambela (Casa de Oquendo), Conde De Superunda 298. Lun-Sab 09:00–12:45 e 14:00–16:45.
- 14 Convento de Santo Domingo, Jirón Camaná 170.
- 15 [link non funzionante] Convento y Museo de San Francisco.
Barrio Rimac
[modifica]- 16 Puente de Piedra (Puente Trujillo).
- Museo Taurino.
Centro moderno (San Isidro, Miraflores, Barranco)
[modifica]- 17 Museo Larco (Museo Arqueológico Rafael Larco Herrera), Av. Bolívar 1515. Inaugurato nel 1926, il museo custodisce oggetti e manufatti artistici di epoca precolombiana. La civiltà più documentata è quella dei Moche che fiorì tra il III e l'VIII secolo lungo la Costa settentrionale del Perù. Gli oggetti esposti provengono in gran parte dal sito di Sipán. I pezzi in ceramica ammontano da soli a 45.000 ma non mancano tessuti e gioielli. I Moche non avevano problemi a raffigurare scene di sesso come testimoniano le collezioni esposte in una sala speciale, detta per l'appunto "Sala Erotica".
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Molti esercizi pubblici della capitale peruviana sono aperti al pubblico 24 ore e 365 giorni l'anno. Questo è particolarmente vero nel settore dei servizi (farmacie, supermercati, stazioni di servizio, banche, centri commerciali, ristoranti). Molto diffuso è il recapito a domicilio disponibile anche per distanze molto grandi (e.g. le spiagge) e anche per un solo cliente.
La grande offerta di servizi è concentrata soprattutto nei quartieri abitati dalla classe media, per soddisfarne la domanda sempre crescente.
- Larcomar, Avenida Jose Larco (A fianco dell'albergo Marriot). Situato sulla scogliera che scende a precipizio sul Pacifico, il centro commerciale Larcomar comprende negozi di tutti i generi, dall'abbigliamento all'elettronica. Al suo interno ci sono ristoranti, centri di bowling, discoteche, una sala da cinema e addirittura un museo.
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]L'offerta di cinema può contare su multisala di ultima generazione, con proiezioni di film che sono in distribuzione allo stesso tempo negli Stati Uniti d'America ed Europa.
Locali notturni
[modifica]Esiste un gran numero di locali notturni (bar, discoteche) per lo più concentrati nei quartieri di divertimento quali Barranco e Miraflores e nella zone a nord ("La Calle 8" di Comas) e a sud della città.
Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Hotel España (Vicino al convento di San Francisco).
- Hostal de las Artes (Vicino a piazza Bolognesi).
- Hostal El Patio Miraflores, Calle Ernesto Diez Canseco 341, Miraflores.
- Inka Lodge, Elias Aguirre 278, Miraflores.
- Second Home Peru, Domeyer 366, Barranco.
- Hotel Manos Amigas (Miraflores).
Prezzi elevati
[modifica]- Miraflores Park Hotel.
- Country Club Lima Hotel, Los Eucaliptos 590, San Isidro.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Informazioni utili
[modifica]Ambasciate
[modifica]- Australia, Víctor A. Belaúnde 147 Torre Real 3, Oficina 1301, San Isidro, ☎ +51 1 205-4006.
- Austria, Av. Central 643 Piso 5, San Isidro, ☎ +51 1 442-0503.
- Canada, Calle Libertad 130, Miraflores, ☎ +51 1 444-4015, ☎ +1-800-50602, fax: +51 1 242-4050.
- Cina, Jiron Jose Granda 150, San Isidro, ☎ +51 1 222-0842, fax: +51 1 442-9467, chinaemb_pe@mfa.gov.cn.
- Finlandia, Av. Victor Andrés Belaúnde 147, Edificio Real Tres, Oficina 502 (5th floor), San Isidro, Lima 27, ☎ +51-1-222 4466, +51-1-222 4480, fax: +51-1-2218286, sanomat.lim@formin.fi. Mo 8:30AM-4:45PM, Tu-Th -4:30PM, Fr -2PM.
- Francia, Av. Arequipa 3415 - San Isidro, ☎ +51 1 215 8400.
- Germania, Avda. Arequipa 4210, Miraflores, ☎ +51 1 212 5016.
- Grecia, Av. Principal 190, piso 6, Urb. Santa Catalina, La Victoria, Lima 13, ☎ +51 1 476 1548, +51 1 985 868579 (emergenze), fax: +51 1 223 2486, gremb.lim@mfa.gr.
- Italia, Av. Giuseppe Garibaldi 298 - 15072 Jesus Maria, ☎ +51 1 463 2727, +51 1 891 7557 (emergenze).
- Giappone, Avenida San Felipe 356, Jesús María, ☎ +51 1 218-1130, fax: +51 1 463-0302.
- Messico, Ave. Jorge Basadre 710, San Isidro, ☎ +51 1 612-1627.
- Nuova Zelanda, Víctor A. Belaúnde 147 Torre Real 3, Oficina 1102, San Isidro, Lima 27, ☎ +51 1 222-5022.
- Spagna, Av. Jorge Basadre, 498 (San Isidro), ☎ +51 1 212 5155, embesppe@correo.mae.es.
- Regno Unito, Torre Parque Mar (Piso 22), Avenida Jose Larco, 1301, Miraflores, ☎ +51 1 617 3000.
- Stati Uniti d'America, Avenida La Encalada cdra. 17 s/n, Surco, ☎ +51 1 618-2000, fax: +51 1 618-2397.