Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Iglesias
Via del centro storico
Stemma
Iglesias (Italia) - Stemma
Iglesias (Italia) - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Iglesias
Sito istituzionale

Iglesias è una città della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Iglesias si trova nella subregione dell'Iglesiente e confina con Buggerru, Carbonia, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa, Musei, Narcao, Siliqua, Vallermosa, Villacidro e Villamassargia. In provincia di Cagliari fino al 2005 e poi capoluogo di provincia della provincia di Carbonia-Iglesias assieme a Carbonia fino al 2016, da quell'anno fa parte della provincia del Sud Sardegna.

La chiesa di Nostra Signora di Valverde
Il castello di Salvaterra


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Iglesias (Italia)
Il Santuario della Madonna delle Grazie

Frazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]
La stazione ferroviaria di Iglesias
  • Da Cagliari percorrere la Strada Statale 130 Iglesiente.
  • Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino alle porte di Cagliari, poi prendere la Strada Statale 130 Iglesiente.

In nave

[modifica]

Dal porto di Cagliari oppure, per chi viene da Genova, dai porti di Porto Torres o di Olbia-Isola Bianca.

In treno

[modifica]
  • 39.31068.5397191 Stazione ferroviaria di Iglesias. La stazione è posta lungo la linea Decimomannu-Iglesias e collega la città con Cagliari. Stazione di Iglesias su Wikipedia stazione di Iglesias (Q3969809) su Wikidata

In autobus

[modifica]

Da Cagliari con gli autobus ARST è possibile raggiungere Iglesias.

Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Servizio espletato dall'ARST.


Cosa vedere

[modifica]
La cattedrale di Santa Chiara
La chiesa di San Salvatore
Le mura di Iglesias
La chiesa di San Francesco
La chiesa di San Michele

Architetture religiose

[modifica]
  • 39.3136118.5327781 Cattedrale di Santa Chiara. Cattedrale del XIII secolo. Cattedrale di Santa Chiara su Wikipedia cattedrale di Santa Chiara (Q2942551) su Wikidata
  • 39.3066678.54752 Chiesa di San Salvatore. Chiesa del X secolo. Chiesa di San Salvatore (Iglesias) su Wikipedia chiesa di San Salvatore (Q21187661) su Wikidata
  • 39.3102788.5452783 Chiesa di Nostra Signora di Valverde. Chiesa del XIII secolo. Chiesa di Nostra Signora di Valverde su Wikipedia chiesa di Nostra Signora di Valverde (Q21187643) su Wikidata
  • 39.3136118.5327784 Chiesa di San Francesco. Chiesa del XVI secolo. Chiesa di San Francesco (Iglesias) su Wikipedia chiesa di San Francesco (Q16540093) su Wikidata
  • 39.3119448.5333335 Santuario della Madonna delle Grazie. Santuario del XII secolo.
  • 39.3141678.53256 Chiesa del Collegio. Chiesa del XVII secolo. Chiesa del Collegio (Iglesias) su Wikipedia chiesa del Collegio (Q30890713) su Wikidata
  • 39.312798.535037 Chiesa delle Anime Purganti. Chiesa del XVIII secolo. Chiesa delle Anime Purganti (Iglesias) su Wikipedia chiesa delle Anime Purganti (Q30890722) su Wikidata
  • 39.3166678.5272228 Santuario Beata Vergine del Buon Cammino. Santuario del XVIII secolo.
  • 39.3158.5338899 Chiesa di San Domenico. Chiesa del XVI secolo. Chiesa di San Domenico (Iglesias) su Wikipedia chiesa di San Domenico (Q30890711) su Wikidata
  • 39.3194178.53277810 Chiesa di Sant'Antonio Abate. Chiesa del X secolo. Chiesa di Sant'Antonio Abate (Iglesias) su Wikipedia chiesa di Sant'Antonio Abate (Q30890710) su Wikidata
  • 39.3130398.53226111 Chiesa di San Michele. Chiesa del XV secolo. Chiesa di San Michele (Iglesias) su Wikipedia chiesa di San Michele (Q22005621) su Wikidata
  • 39.3133338.53111112 Chiesa di San Giuseppe. Chiesa del XVI secolo.
  • 39.3122228.53138913 Chiesa di San Marcello. Chiesa del XVIII secolo. Chiesa di San Marcello (Iglesias) su Wikipedia chiesa di San Marcello (Q28738547) su Wikidata

Siti archeologici

[modifica]
L'area archeologica di Matzanni
  • 39.3148118.53575614 Castello di Salvaterra. Castello di Salvaterra (Iglesias) su Wikipedia castello di Salvaterra (Q16538144) su Wikidata
  • 39.3147228.53138915 Mura pisane di Iglesias (fortificazione nord-occidentale). Mura di Iglesias su Wikipedia Mura di Iglesias (Q24941976) su Wikidata
  • 39.3158338.53277816 Mura pisane di Iglesias (fortificazione settentrionale). Mura di Iglesias su Wikipedia Mura di Iglesias (Q24941976) su Wikidata
  • 39.3755568.70194417 Area archeologica di Matzanni (Situata al confine con il comume di Vallermosa). Area archeologica di Matzanni su Wikipedia Area archeologica di Matzanni (Q24940184) su Wikidata

Musei

[modifica]

Altro

[modifica]
  • 39.3091678.54611120 Cimitero monumentale di Iglesias.
  • 39.3999898.66718321 Foresta di Marganai (Condivisa con i comuni di Domusnovas e Fluminimaggiore). Foresta di Marganai su Wikipedia foresta di Marganai (Q16556585) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]
Processione giovedì Santo Iglesias
Baballotti
Processione del Monte
Processione del Monte
Is Vexillas
Processione del Descenso
  • Corteo storico medioevale. 13 agosto.
  • Festa di Sancta Maria di Mezo di Gosto. 15 agosto. Processione religiosa con macchine votive a spalla, denominate candelieri. Festa di Sancta Maria di Mezo di Gosto su Wikipedia Festa di Sancta Maria di Mezo di Gosto (Q3743955) su Wikidata
  • Riti della Settimana Santa. Marzo o Aprile nel weekend di Pasqua. L'Arciconfraternita del Santo Monte è oggi l'unica istituzione che sovrintende alla organizzazione dei Riti della Settimana Santa, il tutto anche grazie al concorso della popolazione iglesiente; pensiamo al trasporto dei Simulacri in processione garantito dai giovani con l'abito da "Baballotti" (abito penitenziale che ricorda quello degli antichi Disciplinanti) e pensiamo ai moltissimi bambini che vestono anch'essi l'abito penitenziale. In processione (le Processioni sono quattro: martedì sera, giovedì sera, venerdì mattina e sera) i Confratelli del Santo Monte indossano l'imponente abito da "Germano" (dallo spagnolo Hermano = Fratello), di colore bianco, inamidato e guarnito di fiocchi neri ed infine il cappuccio "Sa Visiera" che copre il volto durante le Processioni in segno di umiltà.
    L'Arciconfraternita del Santo Monte nasce intorno al 1500 ed è la più antica associazione della città. Il 16 novembre 1616 viene aggregata all'Arciconfraternita del Gonfalone di Roma ed elevata all'attuale rango di Arciconfraternita. Segnano i cinque secoli di vita del Sodalizio l'opera attività assistenziale, ieri con l'ospedale di San Michele (fino al 1500) e l'assistenza ai condannati a morte (fino al 1850), oggi con l'assistenza verso le persone bisognose e con l'organizzazione dei riti della Settimana Santa, di chiara cultura spagnola, le cui prime tracce risalgono agli ultimi decenni del 1600.
  • Martedì Santo. È la prima Processione, quella dei Misteri: sette sculture lignee che raccontano la Passione. Gesù che prega nell'orto degli ulivi (un ulivo vero issato nella portantina con fiori ed essenze mediterranee). Segue la Cattura, la Flagellazione, l'Ecce Homo, il Calvario, la Crocifissione e la Vergine Addolorata. In questa Processione, come in tutte le altre, i Confratelli sfilano ordinati e con passo solenne dinanzi alla Vergine loro protettrice. In tutte le Processioni l'unica associazione ammessa è quella femminile del Santissimo Sacramento. Il giorno successivo nella Santa Messa presso la Chiesa di San Michele i ramoscelli dell'ulivo ed i fiori ornamentali vengono benedetti e distribuiti ai fedeli.
    Itinerario: La processione dei Misteri alle 19:00, Chiesa di San Michele, Via Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, Vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Giordano, Piazza Pichi, Via Verdi, Piazza Collegio, Piazza Pichi, Via Sarcidano, Piazza Lamarmora, Vie Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Cavour, Manno, Cavallotti, Fontana, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, Piazza Lamarmora, Vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, Vie Repubblica, Don Minzoni, Piazza San Francesco, Vie Don Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.
  • Giovedì Santo. In questa processione il silenzio è rotto dal rumore delle "Matraccas". La protagonista assoluta è la Madonna Addolorata che cerca il Suo Figlio Gesù, come vuole la tradizione popolare, presso tutte le Chiese del centro storico. Anche i fedeli in segno di penitenza sostano nelle Chiese che incontrano lungo il percorso storico. Su "Nenniri" (grano o legumi messi a germogliare al buio) fa bella mostra negli altari della Reposizione.
    Itinerario: Processione dell'Addolorata alle 20:00, Chiesa di San Michele, Vie Pullo, Zecca, Piazza Manzoni, Vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Giordano, Piazza Pichi, Via Sarcidano, Piazza Lamarmora, Vie Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Cavour, Manno, Cavallotti, Fontana, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, Piazza Lamarmora, Vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, Vie Repubblica, Don Minzoni, Piazza San Francesco, Vie Don Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.
  • Venerdì mattina. Il quartiere storico de "Sa Costera", nella sua parte "alta", diviene il palcoscenico e questa Processione chiamata, appunto, del "Monte"; s'inscena la salita di Gesù al Calvario ed il protagonista è il simulacro di Gesù con la croce sulle spalle, seguito dalla Madonna Addolorata. La struttura del corteo è la medesima del giorno precedente, con i matracconis, il tamburo, la folla dei bambini vestiti da baballottis, le donne del Santissimo Sacramento, i baballottis adulti ed i Germani a scorta della Vergine. In questo scenario mattutino, insolito e particolare, si abbracciano e si fondono la solennità e l'austerità dei costumi dei baballottis e dei Germani, con il fascino storico del quartiere più antico della città. In questa Processione i bambini portano oltre alla matracca, anche una piccola croce lignea, in segno di penitenza.
    Itinerario: Processione del "Monte" alle 9:00, Chiesa di San Michele, Vie Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, Vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Giordano, Piazza Pichi, Via Sarcidano, Piazza Lamarmora, Vie Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Cavour, Manno, Cavallotti, Piazza Fenza, Vie Fontana, Lanusei, Dritta, Spano, Baudi di Vesme, Mazzini, Piazza Municipio, Vie Duomo, Verdi, Repubblica, Don Minzoni, Piazza San Francesco, Vie Don Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.
  • Venerdì sera. Nel primo pomeriggio, alle tre, nel riserbo della chiesa di San Michele e alla presenza dei soli Confratelli, avviene l'antica pratica de "Su Scravumentu", che consiste nel liberare il Cristo dalla sua Croce per deporlo nella lettiga "Sa Lettera". Si tratta di una pratica toccante e commovente, durante la quale l'intero Sodalizio si stringe attorno a se stesso in un momento di riflessone e preghiera di rara intensità. Proseguono i preparativi per la Processione della sera con l'allestimento della lettiga, ornata con veli, tulle e luci che ne evidenziano la regalità; la vestizione dei personaggi principali della Processione: "Is Varionis" ed il "San Giovanni e la Maddalena". La processione del "Descenso" (Processione del Discendimento di Gesù dalla Croce: funerale) ha inizio subito dopo il tramonto ed è inconfondibile per lo stile pomposo e regale. Agli elementi processionali dei giorni precedenti si aggiungono i due stendardi "Is Vexillas" che precedono il "San Giovanni e la Maddalena", due bambini, rigorosamente maschietti, che indossano abiti orientaleggianti guarniti di monili d'oro, "Is Varionis" che impersonano i nobili "Giuseppe D'Arimeta e Nicodemo" accompagnati da due servi, con scale e attrezzi per la deposizione. Anche gli abiti di questi quattro personaggi, con folte barbe e cappello, sono di chiara foggia orientale. Trova collocazione più indietro il baldacchino reale con lo e antico simulacro Seicentesco del Cristo deposto dalla croce[3]. Ovvia, infine, la presenza dell'Addolorata che segue il suo figlio, scortata dai confratelli in abito da Germano. Chiude l'imponente Processione una grande Croce lignea portata a spalla volontariamente da numerosi fedeli penitenti.
    Itinerario: Processione del "Descenso" alle 20:00, Chiesa di San Michele, Vie Pullo, Zecca, Piazza Manzoni, Vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Giordano, Piazza Pichi, Via Sarcidano, Piazza Lamarmora, Vie Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Cavour, Manno, Cavallotti, Fontana, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, Piazza Lamarmora, Vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, Vie Repubblica, Don Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.
  • Riti Pasquali. Il giorno di Pasqua è la volta della Processione de "S'Incontru" (l'incontro) fra i simulacri della Madonna e del Gesù Risorto. Fa da palcoscenico la centralissima Piazza Sella che rappresenta il salotto della città. I due simulacri, che provengono da vie opposte con cortei separati, si incontrano l'uno davanti all'altro e, dopo tre inchini rituali, proseguono insieme verso la Cattedrale dove il Vescovo attende per il solenne Pontificale. Doni, musica festosa e dolci tipici si susseguono lungo il percorso giocoso. Il martedì successivo, nella Processione de "S'Inserru" (la Chiusura), i simulacri della Madonna e del Cristo Risorto, chiudono salutandosi, i Riti Pasquali con un augurio benevolo per gli anni a venire.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]
La chiesa del Collegio

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]

Farmacie

[modifica]


Farmacie di turno

[modifica]

Per le farmacie di turno consultare questo link.

Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • Poste Italiane (3 sedi).
    • 39.304698.5481918 Ufficio postale, Corso Colombo 59, +39 0781 261731, fax: +39 0781 23258. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
    • 39.3134728.54605619 Iglesias 1, Via Emanuela Loi 35, +39 0781 40995, fax: +39 0781 33183. Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
    • 39.3148.53394420 Iglesias 2, Vico Mercato Vecchio 1, +39 0781 41262, fax: +39 0781 41262. Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.



Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.