Frosinone | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lazio |
Territorio | Frusinate |
Altitudine | 291 m s.l.m. |
Superficie | 46,85 km² |
Abitanti | 46 114 (2016) |
Nome abitanti | frusinati |
Prefisso tel | +39 0775 |
CAP | 03100 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santi Ormisda e Silverio |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Frosinone è una città della Valle Latina e del Lazio meridionale.
Da sapere[modifica]
Capoluogo del territorio frusinate è un centro industriale e commerciale e un importante nodo di comunicazione del Lazio meridionale.
Cenni geografici[modifica]
Situata su un colle che domina la valle del Sacco (anche nota come media Valle Latina), Frosinone è circondata dai monti Ernici a nord e dai monti Lepini a sudest. Il nucleo storico e originario della città si trova sull'area collinare.
Quando andare[modifica]
I turisti popolano la cittadina soprattutto d'estate e, in genere, durante i week end.
Cenni storici[modifica]
Città volsca con il nome di Frusna e poi romana come Frùsino, nel corso della sua storia a causa della sua posizione è stata soggetta a devastazioni e saccheggi e alle distruzioni dovute ad eventi sismici, tuttavia conserva alcune importanti tracce del proprio passato.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Nel territorio comunale è presente l'aeroporto militare intitolato a Girolamo Moscardini sede del reparto addestrativo dell'Aeronautica Militare.
In auto[modifica]
Il centro è collegato attraverso l'omonimo casello autostradale all'autostrada A1 Milano-Napoli. Altre importanti arterie sono la strada statale 6 Via Casilina che collega Roma alla Campania; la strada regionale 214 Maria e Isola Casamari che la collega alla valle del Liri e a Sora; la strada statale 156 dei Monti Lepini che porta a Latina; la strada statale 155 di Fiuggi che collega il suo territorio alla campagna romana e a Fiuggi.
In treno[modifica]
La stazione di Frosinone è servita dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Cattedrale di Santa Maria Assunta. Chiesa madre della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.
- Chiesa abbaziale di San Benedetto. Chiesa abbaziale del XII secolo dotata della più antica pinacoteca della città.
- Santuario della Madonna della Neve. La cappella originaria è risalente al XVII secolo, gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale venne ricostruito come un santuario negli anni cinquanta.
- Palazzo del Governo. Importante palazzo cittadino edificato nel XIX secolo.
- Anfiteatro romano. Ruderi del sito archeologico risalente tra il I e il II secolo.
Eventi e feste[modifica]
- Carnevale di Frosinone.
Martedì grasso. Importante manifestazione caratterizzata dalla festa della Radeca, un ballo nel quale i partecipanti al ritmo di musica sventolano festosamente enormi foglie di agave (radeca in dialetto) che rimandano agli ancestrali riti della fertilità e del ciclo della vita.
- Festa patronale dei Santi Ormisda e Silverio.
20 giugno. Festa patronale.
- Festa della Madonna della Neve.
5 agosto. Festa religiosa.
- Premio Internazionale Daniele Paris.
settembre.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
- Cassino — Per secoli centro amministrativo dell'antica Terra di San Benedetto, la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico Casinum.
- Sora
- Fiuggi
- Arpino
- Veroli
- Priverno
- Frusinate
- Monti Ernici