Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Frosinone
Panoramica di Frosinone
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Frosinone
Sito del turismo
Sito istituzionale

Frosinone è una città della Valle Latina e del Lazio meridionale.

Da sapere

[modifica]

Capoluogo del territorio frusinate è un centro industriale e commerciale e un importante nodo di comunicazione del Lazio meridionale. Fino al XIX secolo è stato un centro rurale, mentre dalla seconda metà del Novecento si è sviluppato come centro industriale e commerciale, soprattutto grazie agli investimenti della Cassa del Mezzogiorno e allo sviluppo delle vie di comunicazione, in particolare l'Autostrada del Sole (1962).

Cenni geografici

[modifica]

Situata su un colle che domina la valle del Sacco (anche nota come media Valle Latina), Frosinone è circondata dai monti Ernici a nord e dai monti Lepini a sudest. Il nucleo storico e originario della città si trova sull'area collinare (290 m) da cui si può vedere il panorama della valle con tutte le montagne.

Quando andare

[modifica]

La città non è un polo turistico, ma è attrezzata per l'ospitalità e può essere usata come base per itinerari che si snodano sul territorio della Ciociaria. I turisti sono presenti soprattutto d'estate e, in genere, durante i week end.

Cenni storici

[modifica]

Il territorio è stato abitato fin dal Paleolitico inferiore: un intero villaggio preistorico è stato rinvenuto nella zona Selva dei Muli, è un'area di circa 80.000 mq. circondata da un fossato e una triplice palizzata. Sono state ritrovate tracce risalenti all'Età del Bronzo che testimoniano la pratica dell'agricoltura. Gli insediamenti erano diffusi sia sui rilievi che nella zona attraversata del fiume Cosa.

Al VII a.C. sono attribuibili le sepolture che testimoniano le prime infiltrazioni dall'esterno che culminano con la occupazione volsca. Gli studiosi fanno derivare il nome della città dal volsco Frusna, che in seguito alla conquista della città da parte di Roma fu latinizzato in Frùsino. Pur essendo città volsca aderì alla lega Ernica che si ribellò al predominio di Roma. La lega fu sconfitta da Roma nel 306. Durante la seconda guerra Punica, Frosinone si batté contro Annibale e il poeta Silio Italico cantò l’eroismo di Frosinone con l’appellativo di Bellàtor Frùsino, che ancora oggi è presente nello stemma della città.

Nel corso della sua storia a causa della sua posizione è stata soggetta a devastazioni e saccheggi e alle distruzioni dovute ad eventi sismici, tuttavia conserva alcune importanti tracce del proprio passato.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Frosinone

Quartieri

[modifica]

Il Giardino è una delle zone più antiche della città, tra Piazza Garibaldi, viale Roma e via Ferrarelli a sud. Vi si accede attraverso la Porta Romana. è il cuore delle attività legate al Carnevale storico ma sono presenti anche numerose altre tradizioni: la serenata della vigilia della Befana, la serenata della notte dell’ultimo dell’anno come buon auspicio; il falò di Santa Lucia; la manifestazione “Cantine Aperte” organizzata d'estate dall'associazione culturale "Rione Giardino".

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Nel territorio comunale è presente l'aeroporto militare intitolato a Girolamo Moscardini sede del reparto addestrativo dell'Aeronautica Militare.

In auto

[modifica]

Il centro è collegato attraverso l'omonimo casello autostradale all'autostrada A1 Milano-Napoli.

Altre importanti arterie sono la strada statale 6 Via Casilina che collega Roma alla Campania; la strada regionale 214 Maria e Isola Casamari che la collega alla valle del Liri e a Sora; la via Marittima, trasformata in superstrada (strada statale 156 dei Monti Lepini) la collega alla costa tirrenica, alla pianura Pontina alla città di Latina; la strada statale 155 di Fiuggi che collega il suo territorio alla campagna romana e a Fiuggi.

In treno

[modifica]

La stazione di Frosinone è servita dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta. Chiesa madre della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.
  • Chiesa abbaziale di San Benedetto. Chiesa abbaziale del XII secolo dotata della più antica pinacoteca della città.
  • Santuario della Madonna della Neve. La cappella originaria è risalente al XVII secolo, gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale venne ricostruito come un santuario negli anni cinquanta.
    • Palazzo del Governo. Importante palazzo cittadino edificato nel XIX secolo.
    • Anfiteatro romano. Ruderi del sito archeologico risalente tra il I e il II secolo.


Eventi e feste

[modifica]
  • Carnevale di Frosinone. Martedì grasso. Importante manifestazione caratterizzata dalla festa della Radeca, un ballo nel quale i partecipanti al ritmo di musica sventolano festosamente enormi foglie di agave (radeca in dialetto) che rimandano agli ancestrali riti della fertilità e del ciclo della vita.
  • Festa patronale dei Santi Ormisda e Silverio. 20 giugno. Festa patronale.
  • Festa della Madonna della Neve. 5 agosto. Festa religiosa.
  • Premio Internazionale Daniele Paris. settembre.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Farmacie di Turno

[modifica]

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
  • Cassino Per secoli centro amministrativo dell'antica Terra di San Benedetto, la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico Casinum.
  • Sora
  • Fiuggi
  • Arpino
  • Veroli
  • Priverno
  • Frusinate
  • Monti Ernici


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.