Correggio | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Territorio | Reggiano |
Altitudine | 31 m s.l.m. |
Superficie | 77,51 km² |
Abitanti | 25.099 (8/2020) |
Nome abitanti | correggesi |
Prefisso tel | +39 0522 |
CAP | 42015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Correggio è una città dell'Emilia-Romagna.
Da sapere[modifica]
Cenni storici[modifica]
Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio. Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo, nel Ducato di Modena e Reggio.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
In auto[modifica]
- Autostrada A22 del Brennero: uscita Carpi
- Autostrada A1 del Sole: uscita Reggio Emilia
In treno[modifica]
- Stazione FS di Reggio Emilia sulla tratta Milano-Bologna
- Stazione FS di Carpi sulla tratta Modena-Verona.
Dalle stazioni si può raggiungere Correggio con gli autobus di linea dell’A.C.T.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]

- 1 Basilica di San Quirino.
- 2 Chiesa di San Francesco.
- 3 Palazzo dei Principi.
- Museo Il Correggio.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
Prezzi elevati[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]