Bagnolo in Piano | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 26,94 km² |
Abitanti | 9.700 (stima 2014) |
Nome abitanti | bagnolesi |
Prefisso tel | +39 0522 |
CAP | 42011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Bagnolo in Piano è una città dell'Emilia-Romagna.
Da sapere[modifica]
Cenni storici[modifica]
Fu la capitale di un ramo secondario dei "Gonzaga di Novellara" e centro minore della Contea di Novellara. Si conserva ancora il Torrazzo che fu parte dell'antico castello, distrutto durante la guerra di successione spagnola nel Settecento e la Chiesa di San Francesco da Paola, voluta da Alfonso Gonzaga.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Torrazzo.
- 2 Chiesa parrocchiale.

- Pieve Rossa, in frazione Pieve Rossa.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Nelle terre di Matilde — L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bagnolo in Piano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnolo in Piano