Antiochia Antakya | |
Stato | Turchia |
---|---|
Regione | Turchia mediterranea |
Altitudine | 67 m s.l.m. |
Abitanti | 213.581 (2010) |
Prefisso tel | +90 326 |
CAP | 31 |
Fuso orario | UTC+2 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Antiochia (Antakya, greco: Αντιόχεια, arabo: انتاكيّة, Antākiyyah, anticamente Antiochia di Siria) è una città nella regione turistica della Turchia mediterranea. È capoluogo della provincia di Hatay.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Sorge sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con la odierna Siria.
Cenni storici[modifica]
Anticamente fu una delle più grandi metropoli del mondo antico, a partire almeno dall'epoca ellenistica e lo fu per molti secoli ancora, quando, con Roma, Alessandria d'Egitto, Efeso e Capua rappresentava uno dei più grandi centri commerciali e culturali del mondo antico. Distrutta dal terremoto del 525 e conquistata dai persiani nel 540 subì da allora un lento declino, che ridimensionò notevolmente la sua importanza.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 St Pierre Kilisesi (Chiesa di San Pietro), Senpiyer Cd, ☎ +90 326 214 6168. Questa chiesa, scavata nella roccia, viene considerata una delle prime chiese del cristianesimo ed é un a tappa fondamentale degli itinerari sulle orme di San Paolo.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]