Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Trionfale
(Roma)
Veduta
Localizzazione
Trionfale - Localizzazione
Stemma
Trionfale - Stemma
Trionfale - Stemma
Stato
Regione

Trionfale è un quartiere di Roma nord.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Si trova nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e comprende il parco regionale urbano del Pineto.

Il quartiere confina:

  • a nord con il suburbio S. XI Della Vittoria
  • a est con il quartiere Q. XV Della Vittoria e con il rione R. XXII Prati
  • a sud-est con il territorio della Città del Vaticano
  • a sud-ovest con il quartiere Q. XIII Aurelio
  • a ovest con il quartiere Q. XXVII Primavalle

La zona urbanistica si estende sul suburbio Della Vittoria e confina:

  • a nord-est con la zona urbanistica 20C Tomba di Nerone
  • a est con la zona urbanistica 20B Acquatraversa
  • a sud-est con la zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro
  • a sud con la zona urbanistica 19B Primavalle
  • a ovest con le zone urbanistiche 19D Santa Maria della Pietà
  • a nord-ovest con la zona urbanistica 19C Ottavia

Cenni storici[modifica]

Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Prende il nome dalla via Trionfale, che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale i generali romani vincitori entravano a Roma dopo le loro battaglie.

Durante tutto il Medioevo, attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla via Francigena arrivavano nella città eterna. A testimonianza di questo passato è rimasta la piccola chiesa rettoria di San Lazzaro in Borgo del XII secolo dove i pellegrini dovevano sostare prima di essere ammessi nella città.

Come orientarsi[modifica]

Il quartiere ospita l'altura di Monte Mario.

Come arrivare[modifica]

In metropolitana[modifica]

Con la linea dalla stazione 41.907412.44751 Cipro.

In treno[modifica]

  • 41.939112.42181 Stazione di Roma Monte Mario. La stazione è servita dalla linea Roma-Capranica-Viterbo. Stazione di Roma Monte Mario su Wikipedia stazione di Roma Monte Mario (Q3970703) su Wikidata
  • Con la linea FL3 dalle stazioni di 41.919812.43652 Balduina, 41.911312.43883 Appiano e 41.927712.42734 Gemelli.

In autobus[modifica]

Con l'autobus 999 dell'ATAC è possibile raggiungere Monte Mario.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture civili[modifica]

  • 41.9289912.444841 Villa Monte Mario (Malvezzi Campeggi), Via Trionfale 603. Fu edificata nel Seicento probabilmente dalla famiglia Massimo e divenne possesso dei Mazzocchi sul finire del XIX secolo ed infine dei Malvezzi Campeggi; è circondata da un vasto parco decorato da statue antiche e moderne. L'edificio principale è di soli due piani, esternamente dipinto di giallo e di rosso così da evidenziare le partiture architettoniche; la struttura è sovrastata da una torretta frutto di un ampliamento ottocentesco.
  • 41.9166612.447012 Villa Miani. Realizzata nel 1873 in stile neoclassico su una delle sommità più panoramiche di Monte Mario, fu acquisita negli anni 30 del Novecento dal conte Miani, da cui ha derivato il nome attuale, ed è oggi utilizzata come location per eventi. La villa è nota per essere stata il set di una delle più celebri scene del cinema comico italiano, la cena organizzata dalla Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare nel film Il secondo tragico Fantozzi oltre che del film "Lo scopone scientifico"

Architetture religiose[modifica]

  • 41.911612.45163 Basilica di San Giuseppe al Trionfale, Via Bernardino Telesio. Basilica di San Giuseppe al Trionfale su Wikipedia basilica di San Giuseppe al Trionfale (Q3635698) su Wikidata
  • 41.90712.44914 Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale, Piazza Santa Maria delle Grazie. Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale su Wikipedia chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Q3674005) su Wikidata
  • 41.913412.4435 Chiesa di Santa Paola Romana, Via Duccio Galimberti 9. Chiesa di Santa Paola Romana su Wikipedia chiesa di Santa Paola Romana (Q3674185) su Wikidata
  • 41.919712.44066 Chiesa di San Pio X, Via Attilio Friggeri 87. Chiesa di San Pio X (Roma) su Wikipedia chiesa di San Pio X (Q3671816) su Wikidata
  • 41.923112.42527 Chiesa di Gesù Divino Maestro, Via Vittorio Montiglio. Chiesa di Gesù Divino Maestro su Wikipedia chiesa di Gesù Divino Maestro (Q3669314) su Wikidata
  • 41.920812.44758 Chiesa della Madonna del Rosario. Seicentesca chiesa barocca collocata lungo il percorso della via Trionfale, a monte di piazzale Clodio, fu più volte restaurata ed ampliata. La facciata si erge in cima ad una elegante scalinata a doppia rampa. Vi è annesso un convento di clausura. Chiesa della Madonna del Rosario (Roma) su Wikipedia chiesa della Madonna del Rosario (Q3668958) su Wikidata

Architetture militari[modifica]

  • 41.915112.42479 Forte Braschi. Forte Braschi su Wikipedia Forte Braschi (Q3748523) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

  • 41.921712.43110 Parco regionale urbano del Pineto (Vi si può entrare da via della Pineta Sacchetti e da via Proba Petronia). Un'area naturale protetta del comune di Roma collocata sul versante occidentale della collina. Istituita nel 1987 su un'estensione di circa 240 ettari, prevede un'area di riserva integrale di 26 ettari. Parco regionale urbano del Pineto su Wikipedia parco regionale urbano del Pineto (Q3895760) su Wikidata
  • Parco di Santa Maria della Pietà. Giardino pubblico contraddistinto da un'ampia pineta all'interno della quale sono collocati i padiglioni dell'ex manicomio provinciale di Roma, oggi in gran parte recuperati ed adibiti ad altre funzioni pubbliche.
  • 41.903412.442511 Parco di Monte Ciocci. Collocato alle propaggini meridionali di Monte Mario a breve distanza dalla Città del Vaticano, è stato inaugurato nel 2013. Parco di Monte Ciocci su Wikipedia parco di Monte Ciocci (Q16587112) su Wikidata


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]

Locali notturni[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Policlinico Agostino Gemelli
Ospedale San Filippo Neri

Numeri utili[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).